Quanto ci si impiega ad avere un mutuo per la prima casa? Tempi medi 2023 delle principali banche

Tra due e quattro mesi i tempi medi per avere un mutuo per l’acquisto di una prima casa: fasi, passaggi e tempi delle diverse banche

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto ci si impiega ad avere un mutuo p

Quali sono i tempi medi 2023 che le principali banche ci impiegano a concedere un mutuo per la prima casa?

Generalmente, i tempi medi 2023 per avere un mutuo per la prima casa dalle principali banche italiane sono compresi tra due e quattro mesi. Ma si tratta di tempi che possono variare da una banca all’altra: Intesa Sanpaolo, per esempio, per la concessione di un mutuo per la prima casa ci impiega circa 60 giorni. 
 

Quanto tempo si vuole per avere un mutuo per la prima casa? Quando si decide di comprare casa e si ha bisogno di chiedere un mutuo è sempre bene mettere in conto i tempi che servono per avere un mutuo per l’acquisto di casa. 

Quando, infatti, si presenta la domanda di mutuo, con relativi documenti reddituali e le eventuali garanzie personali, la banca avvia l’istruttoria del mutuo per accertarne la fattibilità e dare, dunque, esito positivo, o meno, alla richiesta con contestuale erogazione della somma richiesta. Vediamo di seguito quali sono i tempi medi 2023 che ci impiegano le principali banche italiane per concedere un mutuo per la prima casa.

  • Mutuo prima casa regole in vigore
  • Mutuo per la prima casa tempi medi banche italiane

Mutuo prima casa regole in vigore

Quando si decide di chiedere un mutuo per l'acquisto di una prima casa si sa che il maggior ostacolo da superare è costituito dai controlli che la banca effettua sul richiedente prima di concedere il mutuo richiesto. Ogni banca deve, infatti, accertarsi che il soggetto richiedente il mutuo sia in grado di sostenerne il regolare pagamento. 

Le banche effettuano, per legge, controlli specifici sulla situazione reddituale e lavorativa del richiedente nonché sulla sua situazione storica economico-finanziaria del richiedente come:

  • eventuali altri prestiti sottoscritti in passato o eventuali prestiti in corso;
  • regolarità dei pagamenti e dello storico dei prestiti;
  • storia finanziaria del cliente, per verificare se il cliente è una persona affidabile tramite controllo di apposite banche dati;
  • controllo protesti per vedere se in passato il soggetto richiedente ha avuto alcuni problemi nel pagamento di cambiali o di assegni;
  • controllo presso la Camera di Commercio per scongiurare che ci sia una partecipazione in società a rischi di fallimento da parte del futuro mutuatario.

I controlli appena riportati devono essere effettuati dalle banche per la valutazione dell’affidabilità creditizia del richiedente mutuo e, una volta superati i controlli e considerati idonei i richiedenti, la banca accetta la domanda di mutuo ed eroga la somma richiesta direttamente sul conto del richiedente mutuo. 

Mutuo per la prima casa tempi medi banche italiane

Sono diversi i passaggi che si devono seguire per la richiesta di un mutuo e prevedono:

  • presentazione di domanda di mutuo insieme ai documenti richiesti dalla banca;
  • valutazione preliminare della banca della documentazione prodotta dal cliente;
  • approvazione della pratica; 
  • inizio della fase di istruttoria;
  • appuntamento dal notaio;
  • erogazione del mutuo.

Generalmente, i tempi medi 2023 per avere un mutuo per la prima casa dalle principali banche italiane sono compresi tra due e quattro mesi. Ma si tratta di tempi che possono variare da una banca all’altra: Intesa Sanpaolo per la concessione di un mutuo per la prima casa ci impiega circa 60 giorni. 

In particolare, i tempi per ottenere un mutuo prima casa da Intesa Sanpaolo, tra la presentazione della domanda di mutuo e della documentazione fino all’effettiva erogazione della somma richiesta sul proprio conto variano di solito dai 30 ai 60 giorni.

Per chi presenta richiesta di mutuo per la prima casa a Unicredit i tempi medi di attesa sono di circa 20 giorni tra l’invio della documentazione, la conferma della fattibilità del mutuo e l’invio del perito, e altri 30 giorni circa per arrivare all’effettiva erogazione del denaro sul conto corrente del richiedente, per un tempo complessivo di circa due mesi.

I tempi per ottenere il mutuo da Bnl che servono tra la presentazione della domanda di mutuo e della documentazione e l'effettiva erogazione del mutuo oscillano tra uno e due mesi. 


 

tra due e quattro mesi Tempo medio per ottenere un mutuo prima casa: passaggi, procedure e tempi delle banche