Il costo per l’apertura di una cooperativa sociale 2023 si aggira intorno ai 3mila euro, più o meno, considerando spese notarili e registrazione della cooperativa presso l’Agenzia delle Entrate, libri sociali e fiscali, onorari per la Camera di Commercio e deposito annuale del Bilancio.
Quanto costa aprire una cooperativa sociale 2023? Negli ultimi anni, stando a quanto riportano le ultime notizie, sono state diverse le aperture di cooperative sociali in Italia registrando l’occupazione di oltre 450mila persone, indicativamente. Vediamo quali sono costi e regole di una cooperativa sociale.
L’ apertura di un cooperativa sociale, come ogni altra imprese, richiede dei costi per i fondatori. Partendo alle quote sociali, è previsto un minimo di 25 euro per ogni singola quota per arrivare ad un massimo di 75mila euro, sempre per ogni quota.
Vi sono, poi, tra gli altri costi da considerare per l’apertura di una cooperativa sociale 2023:
Volendo fare un calcolo complessivo del costo di apertura di una cooperativa sociale, potremmo dire che si aggira intorno ai 3mila euro.
Per le cooperative sociali è, invece, prevista l’esenzione dall’imposta di bollo.
Sono chiaramente diverse le tasse che anche le cooperative sociali devono versare e, in particolare, sono:
Per l’apertura di una cooperativa sociale è bene sapere quali sono le regole da seguire: innanzitutto rispetto ad una impresa tradizionale, la cooperativa sociale ha uno Statuto diverso; inoltre, la cooperativa sociale non ha scopi di lucro, ma genera ricavi.
Per l’apertura di una cooperativa sociale servono almeno tre soci fondatori che possono arrivare ad un massimo di otto. Anche per la costituzione di una cooperativa sociale è prevista la redazione di un atto costitutivo e di uno Statuto dove indicare i progetti la cooperativa vuole intraprendere.
Dopo la costituzione, il notaio provvede al deposito della documentazione presso il Registro delle Imprese e Camera di Commercio competente per provincia. La procedura prevede poi:
Solitamente le cooperative sociali sono poi costituite dagli stessi organi sociali delle altre società per azioni. Sono, cioè, dotate:
Esistono poi diverse tipologie di cooperative sociali come cooperativa di puro lavoro, o cooperativa di consumo, o cooperativa di conferimento. In ogni caso ogni socio di cooperativa ha i propri diritti e doveri e il lavoro dei dipendenti di una cooperativa sociale è regolato e disciplinato dal contratto delle cooperative sociali.
Costi e criteri per l'apertura di una società cooperativa 2023: informazioni e spiegazioni e tasse previste