La Società per Azioni (Spa) rappresenta una delle principali forme di società di capitali in Italia, ideale per chi intende avviare un’attività di media o grande dimensione, necessita di investimenti rilevanti e desidera suddividere il capitale in azioni. Questa struttura societaria risponde in modo ottimale alle esigenze di autonomia patrimoniale, responsabilità limitata dei soci e possibilità di accesso ai mercati dei capitali.
Caratteristiche essenziali della Società per Azioni
La Spa è una società di capitali dotata di personalità giuridica distinta dai soci, i cui conferimenti sono rappresentati da azioni. Questa autonomia patrimoniale "perfetta" tutela il patrimonio personale dei soci dai creditori sociali: si risponde alle obbligazioni della società solo nei limiti di quanto conferito tramite le azioni sottoscritte. La Spa può essere costituita anche da un unico socio, in tal caso viene meno la possibilità di limitare il versamento iniziale, che andrà effettuato nella sua totalità. Il capitale sociale minimo previsto dalla normativa vigente è di 50.000 euro. La Spa può emettere sia azioni sia obbligazioni, elemento che la distingue da altre società di capitali.
- Capitale suddiviso in azioni: ogni azione rappresenta una quota di partecipazione, con relativi diritti amministrativi e patrimoniali.
- Responsabilità limitata dei soci: i soci non rispondono con il loro patrimonio personale per i debiti sociali.
- Possibilità di quotazione: le Spa possono essere quotate nei mercati regolamentati (Borsa), favorendo l’accesso a capitali esterni.
Iter e adempimenti per la costituzione di una Spa nel 2025
La costituzione di una Spa richiede, in base agli articoli 2325 e seguenti del Codice Civile, la stesura dell’atto costitutivo e dello statuto mediante atto pubblico davanti a un notaio, cui segue la registrazione presso il Registro delle Imprese. La società acquista personalità giuridica solo a seguito di tale iscrizione. Dal 2025 è obbligatorio esibire la Comunicazione Unica d’Impresa tramite PEC, soddisfacendo contestualmente:
- Iscrizione al Registro Imprese e assegnazione Partita IVA;
- Adempimenti previdenziali (INPS) e assicurativi (INAIL) se sono previsti dipendenti;
- Adempimenti fiscali (dichiarazione IVA d’inizio attività);
- Vidimazione dei libri sociali;
- Deposito cariche sociali e comunicazione di inizio attività al REA.
Fondamentali sono i sistemi di amministrazione previsti dalla legge: tradizionale (Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale), dualistico (Consiglio di Gestione e Consiglio di Sorveglianza) e monistico (comitato interno al CDA). La corretta implementazione dell’organo di controllo e il rispetto delle norme statutarie sono garanzia di affidabilità e solidità verso investitori e mercato.
Costi di costituzione di una Spa
I costi medi per aprire una Spa in Italia nel 2025 si articolano in spese obbligatorie e investimenti strategici, distinguendo tra capitale sociale e oneri amministrativi.
- Capitale sociale minimo: 50.000 euro (di cui almeno il 25%, ossia 12.500 euro, da versare immediatamente su conto bancario intestato alla società; il 100% se c’è un socio unico).
- Spese notarili: tra 1.500 e 3.000 euro (la variabilità dipende da diversi elementi tra cui il valore del capitale e le specificità dell’atto costitutivo).
- Imposta di registro: 200 euro;
- Imposta di bollo: 156 euro;
- Diritti di segreteria: 90 euro;
- Vidimazione libri sociali: tassa annuale pari a 309,87 euro;
- Attivazione PEC: da 5 a 25 euro;
- Firma digitale: tra 25 e 80 euro;
- Spese di commercialista: tra 500 e 1.500 euro;
- Marca da bollo per invio telematico: 17,50 euro;
- Iscrizione annuale al Registro Imprese: circa 200 euro.
A questi costi si aggiungono eventuali oneri per la consulenza iniziale (business plan, advisor) e per la digitalizzazione dei servizi (fatturazione elettronica, software gestionali), sempre più incentivati nel 2025 dalle misure nazionali per la modernizzazione delle imprese.
Gestione contabile, adempimenti fiscali e controllo
Dal momento della costituzione, la S.p.a. è soggetta a obblighi contabili e fiscali stringenti:
- Tenuta dei libri contabili obbligatori (libro giornale, inventari, altri previsti dalla legge);
- Fatturazione elettronica: obbligatoria per tutte le entità IVA;
- Dichiarazione IVA annuale e periodica;
- Redazione e deposito del bilancio d’esercizio secondo gli standard previsti dal Codice Civile e dalla normativa comunitaria (Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario e Nota integrativa);
- Pagamenti di IRES e IRAP: imposte sul reddito societario e sulle attività produttive, con aliquote specifiche disposte dall’Agenzia delle Entrate (IRES, IRAP);
- Rispetto alle società di persone, gli adempimenti e i costi gestionali sono più elevati.
Vantaggi, svantaggi e confronto tra Spa e altre forme societarie
La Spa si differenzia da altre forme, come la Srl, sotto vari profili:
Caratteristica |
Società per Azioni (Spa) |
Società a Responsabilità Limitata (Srl) |
Capitale minimo |
50.000 € |
1 € (Srls), 10.000 € (Srl ordinaria) |
Capitale suddiviso |
Azioni |
Quote |
Accesso ai mercati |
Sì (anche quotazione) |
No |
Obblighi amministrativi |
Elevati, organi di controllo strutturati |
Minori formalità |
Responsabilità soci |
Limitata alle azioni sottoscritte |
Limitata alle quote conferite |
Vantaggi Spa:
- Maggiore accessibilità a investitori istituzionali e capitali di rischio
- Prestigio e reputazione sul mercato
- Responsabilità personale azzerata per i soci
Svantaggi Spa:
- Costi di costituzione e gestione più elevati
- Struttura amministrativa più complessa
FAQ sulle Spa
- Qual è il capitale minimo richiesto nel 2025? 50.000 euro, con almeno il 25% da versare subito (100% se socio unico).
- Quali sono i principali costi di costituzione? Oltre al capitale, si devono considerare spese notarili, imposte, diritti annuali e oneri per la digitalizzazione.
- È possibile aprire una Spa da soli? Sì, la legge consente l’apertura di Spa unipersonali con obbligo di versamento integrale del capitale.
- Quali organi di controllo sono obbligatori? In base al modello scelto, sempre presenti sono Collegio Sindacale e revisori legali dei conti (interni o esterni).