Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa aprire una SRL (ordinaria o semplificata)? I costi medi nel 2025

Quanto costa aprire una SRL ordinaria o semplificata nel 2025: costi medi, spese notarili e burocratiche per avviare la societŕ

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa aprire una SRL (ordinaria o

L'apertura di una società a responsabilità limitata è una scelta strategica per molti imprenditori che desiderano avviare un'attività con protezione patrimoniale personale. Questa tipologia societaria consente infatti di separare nettamente il patrimonio aziendale da quello personale dei soci. Tuttavia, è importante conoscere con precisione gli oneri economici associati alla costituzione di questo tipo di società, che variano significativamente in base alla forma giuridica prescelta.

Nel panorama imprenditoriale italiano, le SRL si distinguono principalmente in due categorie: ordinaria e semplificata. Ciascuna presenta caratteristiche specifiche e, soprattutto, importi diversi per la costituzione. Analizziamo nel dettaglio quanto bisogna investire per dare vita a queste forme societarie nel 2025, esaminando ogni voce di spesa prevista dalla normativa vigente.

I costi per aprire una SRL nel 2025, panoramica generale

La costituzione di una società a responsabilità limitata comporta diversi oneri economici che variano significativamente in base alla tipologia scelta. Nel 2025, i costi complessivi per avviare una SRL oscillano da poche centinaia di euro fino a diverse migliaia, a seconda che si opti per una forma semplificata o ordinaria.

Per una SRL ordinaria, l'investimento iniziale si attesta mediamente tra 2.500 e 3.000 euro, escludendo il capitale sociale minimo richiesto. Questa cifra comprende spese notarili, imposte, tasse governative e altri costi amministrativi necessari per formalizzare la costituzione societaria.

La SRL semplificata, introdotta per favorire l'imprenditoria giovanile e ridurre le barriere all'ingresso nel mondo imprenditoriale, presenta invece costi di costituzione notevolmente inferiori, praticamente limitati alle sole spese amministrative essenziali.

È importante sottolineare che, oltre ai costi di costituzione, esistono spese ricorrenti da considerare nella pianificazione finanziaria, come gli adempimenti contabili e fiscali, che variano in funzione del regime contabile adottato e del volume d'affari previsto.

Quanto costa aprire una SRL ordinaria, dettaglio delle spese

L'apertura di una SRL ordinaria nel 2025 richiede un investimento economico significativo, composto da diverse voci di spesa. Esaminiamo nel dettaglio ciascuna componente:

  • Capitale sociale: rappresenta l'investimento principale e deve essere non inferiore a 10.000 euro. Non esiste un limite massimo e questo importo può essere versato anche parzialmente (almeno il 25%) al momento della costituzione, con l'obbligo di completare il versamento successivamente. Il capitale sociale non è tecnicamente un "costo" ma un investimento che rimane nella disponibilità della società.
  • Onorari notarili: variano tra 1.500 e 2.000 euro, a seconda della complessità dell'atto costitutivo e dello studio notarile scelto. Questi compensi coprono la redazione dello statuto, l'atto costitutivo e tutti gli adempimenti legali necessari.
  • Imposta di registro: ammonta a 200 euro in misura fissa.
  • Imposta di bollo: insieme ad altre spese amministrative forfettarie, si aggira intorno ai 400 euro complessivi.
  • Tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali: circa 300 euro.
  • Diritti di segreteria per l'iscrizione al Registro delle Imprese: mediamente 120 euro.
  • Apertura partita IVA: non comporta costi diretti se effettuata autonomamente, ma può richiedere l'assistenza di un commercialista (con costi variabili).
  • Attivazione PEC (Posta Elettronica Certificata): circa 25-50 euro all'anno, a seconda del fornitore scelto.

Complessivamente, escludendo il capitale sociale che resta nella disponibilità dell'azienda, i costi amministrativi e notarili per costituire una SRL ordinaria nel 2025 si attestano tra i 2.500 e 3.000 euro.

Variabili che influenzano i costi della SRL ordinaria

Gli importi indicati possono subire variazioni in base a diversi fattori:

  • La complessità dello statuto - statuti personalizzati con clausole specifiche possono comportare maggiori onorari notarili
  • La località geografica - nelle grandi città metropolitane gli onorari professionali tendono ad essere più elevati
  • La presenza di beni conferiti oltre al denaro (immobili, proprietà intellettuali, aziende) che richiedono perizie e valutazioni aggiuntive
  • L'assistenza professionale richiesta per la redazione del business plan o per consulenze preliminari

È importante richiedere preventivi dettagliati a diversi professionisti per avere un quadro preciso dei costi effettivi nella propria situazione specifica.

Quanto costa aprire una SRL semplificata, i vantaggi economici

La SRL semplificata (SRLS) rappresenta un'opzione particolarmente vantaggiosa dal punto di vista economico per chi desidera avviare un'attività imprenditoriale con risorse limitate. Introdotta nell'ordinamento italiano proprio per favorire l'imprenditoria, questa forma societaria presenta costi di costituzione estremamente contenuti.

I principali vantaggi economici della SRLS nel 2025 sono:

  • Assenza di spese notarili: la normativa prevede che i notai non possano addebitare onorari professionali per la costituzione di una SRLS, potendo fatturare esclusivamente le spese vive sostenute per conto del cliente (come i diritti camerali).
  • Capitale sociale minimo simbolico: è possibile costituire una SRLS con un capitale sociale anche di 1 euro, senza l'obbligo di raggiungere i 10.000 euro previsti per la SRL ordinaria.
  • Imposta di registro ridotta: si paga comunque l'imposta fissa di 200 euro.
  • Diritti di segreteria per l'iscrizione al Registro delle Imprese: circa 120 euro.
  • Costi PEC e altri adempimenti amministrativi: invariati rispetto alla SRL ordinaria (circa 25-50 euro annui per la PEC).

Complessivamente, i costi effettivi per costituire una SRLS nel 2025 si aggirano intorno ai 350-400 euro, rendendo questa formula particolarmente accessibile per giovani imprenditori, startup e progetti imprenditoriali in fase iniziale.

Limitazioni della SRL semplificata

Nonostante i vantaggi economici, è importante considerare alcune limitazioni della SRLS:

  • Lo statuto è standardizzato secondo un modello ministeriale e offre minori possibilità di personalizzazione
  • I soci possono essere esclusivamente persone fisiche (non società o enti)
  • Esistono alcune restrizioni nella cessione delle quote sociali
  • Alcuni operatori economici e finanziari potrebbero mostrare minore fiducia verso questa forma societaria rispetto alla SRL ordinaria

Queste limitazioni, pur non rappresentando costi diretti, potrebbero tradursi in svantaggi operativi o commerciali che andrebbero valutati attentamente prima della scelta.

Costi ricorrenti dopo l'apertura della SRL

Oltre ai costi iniziali di costituzione, è fondamentale considerare le spese ricorrenti che una SRL, sia ordinaria che semplificata, dovrà sostenere nel corso della sua attività. Questi costi rappresentano un impegno economico continuativo che deve essere accuratamente pianificato nel business plan aziendale.

Nel 2025, le principali spese operative di una SRL includono:

  • Contabilità e adempimenti fiscali: l'assistenza di un commercialista o di uno studio professionale comporta costi annuali che variano dai 1.500 ai 5.000 euro, a seconda delle dimensioni dell'attività e della complessità delle operazioni.
  • Camera di Commercio: il diritto annuale camerale varia in base al fatturato e alla provincia, ma generalmente si attesta tra i 120 e i 400 euro.
  • Rinnovo servizi digitali: il mantenimento della PEC costa circa 25-50 euro annui, mentre i servizi di firma digitale hanno un costo di rinnovo di circa 40-70 euro ogni tre anni.
  • Tenuta libri sociali: comprende costi di vidimazione e conservazione, stimabili intorno ai 100-200 euro annui.
  • Redazione e deposito del bilancio: comporta spese professionali e diritti di segreteria per circa 500-1.000 euro all'anno.

A questi costi possono aggiungersi spese variabili come:

  • Eventuali consulenze specialistiche (legali, del lavoro, sicurezza)
  • Premi assicurativi per responsabilità civile o professionale
  • Costi per organi di controllo (sindaci, revisori) se obbligatori o volontariamente istituiti

Per una piccola SRL con attività limitata, il costo annuale di gestione amministrativa si attesta mediamente sui 2.500-3.500 euro, mentre per strutture più complesse può facilmente superare i 5.000-7.000 euro annui.

Confronto tra SRL ordinaria e semplificata: quale scegliere

La scelta tra SRL ordinaria e semplificata non dovrebbe basarsi esclusivamente sui costi iniziali, ma considerare anche altri fattori rilevanti per il progetto imprenditoriale. Ecco una tabella comparativa che evidenzia le principali differenze tra le due forme societarie nel 2025:

Caratteristica SRL ordinaria SRL semplificata
Costi di costituzione 2.500-3.000 euro 350-400 euro
Capitale sociale minimo 10.000 euro 1 euro
Personalizzazione statuto Ampia flessibilità Modello standardizzato
Tipologia soci ammessi Persone fisiche e giuridiche Solo persone fisiche
Percezione sul mercato Maggiore solidità Può essere percepita come meno strutturata
Accesso al credito Generalmente facilitato Potenzialmente più complesso
Costi di gestione annuali Equivalenti Equivalenti

La SRL ordinaria risulta particolarmente indicata per:

  • Progetti imprenditoriali con piani di crescita significativi
  • Attività che richiedono una solida percezione sul mercato
  • Imprese che prevedono l'ingresso di soci investitori o partner industriali
  • Business con necessità di accesso a finanziamenti bancari consistenti

La SRL semplificata rappresenta invece la soluzione ottimale per:

  • Giovani imprenditori con risorse limitate
  • Startup in fase iniziale di sviluppo
  • Attività che non necessitano inizialmente di una struttura societaria complessa
  • Progetti imprenditoriali che intendono testare il mercato prima di investimenti più consistenti

FAQ sui costi di apertura di una SRL

Ecco le risposte alle domande più frequenti sui costi di costituzione di una SRL nel 2025:

È possibile costituire una SRL senza notaio?

No, l'intervento del notaio è sempre obbligatorio, anche per la SRL semplificata. La differenza è che per quest'ultima il notaio non può addebitare onorari professionali, ma solo le spese vive sostenute.

Il capitale sociale va versato interamente all'apertura?

Per la SRL ordinaria, è sufficiente versare inizialmente il 25% del capitale (quindi minimo 2.500 euro sui 10.000 richiesti). Il restante importo può essere versato successivamente. Per la SRLS, dato l'importo minimo simbolico, generalmente si versa l'intero capitale al momento della costituzione.

Esistono agevolazioni fiscali per le nuove SRL nel 2025?

Le agevolazioni non riguardano specificamente i costi di costituzione, ma piuttosto il regime fiscale applicabile nei primi anni di attività. Sono previsti incentivi per startup innovative, imprenditoria giovanile e femminile, e per attività in zone economicamente svantaggiate.

Quanto costa trasformare una SRLS in SRL ordinaria?

La trasformazione comporta costi simili a quelli della costituzione di una SRL ordinaria, in quanto richiede un nuovo atto notarile, con spese che si aggirano intorno ai 1.500-2.000 euro più le imposte di registro.

È possibile gestire autonomamente la contabilità di una SRL?

Tecnicamente è possibile, ma sconsigliabile per la complessità degli adempimenti richiesti alle società di capitali. La gestione autonoma espone a rischi di errori che potrebbero comportare sanzioni e responsabilità dei soci ben superiori al costo di un professionista.

Prima di procedere alla costituzione di una SRL, è sempre consigliabile una consulenza preliminare con un commercialista per valutare non solo i costi iniziali, ma anche l'impatto fiscale e amministrativo della scelta societaria sul progetto imprenditoriale specifico.

Leggi anche