Alcune officine offrono cambi d'olio come parte della manutenzione e di conseguenza potrebbe un'operazione di cui non doversi mai occupare al di fuori dei soliti interventi. Il costo potrebbe comunque arrivare a circa 100 euro. Oltre all'olio in sé (acquistabile a circa 10 euro al litro ma senza dimenticarci la distinzione tra sintetico o semi sintetico e con additivi) e alla quantità necessaria, le voci di spesa da considerare sono quelle di manodopera, di smaltimento dell'olio esausto, di sostituzione del filtro dell'olio, di cambio della guarnizione del tappo della coppa.
Avere olio pulito e di qualità nel motore è fondamentale per il corretto funzionamento del veicolo e per la sua longevità. Il cambio è una delle riparazioni più comuni in circolazione con tempi di interventi brevi. Il lavoro è rapido e semplice e di conseguenza la maggior parte del costo va ricondotta alla materia prima, ovvero l'olio, anziché per la manodopera.
Tuttavia i costi non sono sempre uniformi e variano sia in base al ricarico di effettuare l'intervento rispetto al prezzo reale dell'olio, ma anche ad altri fattori. Il costo è infatti influenzato dal tipo di olio utilizzato. Quello convenzionale è il più economico ma anche quello che dà meno garanzie mentre l'olio sintetico ha una gamma più lunga a un costo più elevato.
Ciò è dovuto al tempo impiegato dalle molecole nell'olio per iniziare a degradarsi e sporcarsi. Per la maggior parte delle auto moderne viene raccomandato l'olio sintetico, ma il suggerimento è di leggere con attenzione il manuale del proprio veicolo per non sbagliare e fare la scelta giusta.
Man mano che le auto invecchiano, si consiglia anche di passare a un olio di sintesi o sintetico che ridurrà parte dello stress sul motore e lo aiuterà a durare più a lungo. Ma vediamo adesso i dettagli e quindi
L'olio è una parte essenziale del motore, responsabile del suo corretto funzionamento e della lubrificazione delle varie parti mobili. Senza olio lo sfregamento tra le componenti causerebbe attrito e l'eccessiva usura causata da queste parti non lubrificate un grave guasto da riparare a caro prezzo.
L'olio motore riduce la corrosione e la ruggine attenuando l'esposizione all'ossigeno. Le parti mobili di un motore generano anche molto calore e può agire da refrigerante assorbendo una parte dell'energia. La sostituzione regolare dell'olio e del filtro fornisce al motore pulizia e freschezza che gli consente di svolgere correttamente il suo lavoro.
La frequenza dei cambi d'olio dipende da una serie di fattori, come le condizioni di guida e il tipo di auto. Cambiare l'olio regolarmente può migliorare considerevolmente la durata di vita di un motore fino a raddoppiare la quantità di chilometraggio. Cambiare l'olio è un lavoro semplice che può essere eseguito anche in autonomia.
Ma anche fare cambiare l'olio non comporta una grande spesa il consiglio è di assicurarsi che vengano rispettate le raccomandazioni del costruttore dell'auto in merito al prodotto da utilizzare. Va infatti sostituito sulla base delle indicazioni contenute nel libretto di uso e manutenzione dell'auto.
Alcune officine offrono cambi d'olio come parte della manutenzione e di conseguenza potrebbe un'operazione di cui non doversi mai occupare al di fuori dei soliti interventi. Il costo potrebbe comunque arrivare a circa 100 euro.
Il cambio d'olio non è un servizio a prezzo fisso e ci numerosi fattori che aumentano o riducono il costo. In particolare ci sono le dimensioni poiché i motori più grandi hanno più parti in movimento e quindi richiedono più olio per lubrificarli. Maggiore è il motore, maggiore sarà la quantità di olio necessaria.
Come accennato l'olio sintetico costa più dell'olio normale. Quindi il cambio d'olio del primo costa di più del secondo.
Oltre all'olio in sé (acquistabile a circa 10 euro al litro ma senza dimenticarci la distinzione tra sintetico o semi sintetico e con additivi) e alla quantità necessaria, le voci di spesa da considerare sono quelle di manodopera, di smaltimento dell'olio esausto, di sostituzione del filtro dell'olio, di cambio della guarnizione del tappo della coppa.
Proprio questo è il punto, oltre a cambiare l'olio ogni circa 15.000 chilometri per le auto a benzina e dopo circa 30.000 chilometri per quelli diesel, non bisogna dimenticare la sostituzione del filtro che mantiene pulito il lubrificante con conseguente aumento esponenziale del prezzo finale richiesto al cliente al termine dell'intervento.
L'olio ordinario è il più economico. Ma è anche l'olio che offre la garanzia minore, mentre gli oli sintetici hanno un'autonomia maggiore a un costo maggiore.