Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto si paga per cambiare uno specchietto auto destro o sinistro o ripararlo. I costi e prezzi 2025 in media

Il costo di uno specchietto auto varia anche in base alle tecnologie avanzate come la funzione antighiaccio, il rilevamento dell'angolo cieco o persino l'integrazione elettrica.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto si paga per cambiare uno specchie

Gli specchietti retrovisori esterni sono anche tra i componenti più vulnerabili dell'auto, esposti costantemente a urti e danneggiamenti. Q

Vediamo nel dettaglio quanto si paga per cambiare uno specchietto auto destro o sinistro, analizzando i diversi fattori che influenzano i costi di riparazione o sostituzione previsti per il 2025.

I costi per sostituire uno specchietto retrovisore esterno

I prezzi per la sostituzione di uno specchietto retrovisore variano considerevolmente in base alla tipologia e alle caratteristiche tecniche del componente. Nel 2025, le fasce di prezzo si mantengono relativamente stabili rispetto agli anni precedenti, con alcune variazioni dovute all'inflazione e all'evoluzione tecnologica.

Ecco una panoramica dei costi medi:

  • Specchietti manuali: da 50 a 70 euro
  • Specchietti elettrici: da 60 a 250 euro
  • Specchietti riscaldati: da 100 a 250 euro
  • Sostituzione del solo vetro: da 15 a 30 euro

Questi prezzi rappresentano una media di mercato, ma possono variare sensibilmente in base a diversi fattori che analizzeremo di seguito.

Fattori che influenzano il costo della sostituzione

Marca e modello dell'auto

Il brand e il modello del veicolo incidono significativamente sul prezzo finale. Gli specchietti per auto di lusso o premium tendono a costare di più rispetto a quelli per veicoli di massa. Per esempio, uno specchietto per una Mercedes o una BMW può costare facilmente il doppio rispetto a quello per una Fiat o una Renault.

Anche l'anno di produzione dell'auto influisce sul prezzo: modelli più recenti presentano spesso specchietti con tecnologie avanzate che ne aumentano il costo.

Tipologia di specchietto

Gli specchietti retrovisori moderni possono essere dotati di diverse funzionalità che ne incrementano il prezzo:

  • Regolazione elettrica: consente di regolare lo specchietto dall'interno dell'abitacolo
  • Sistema di riscaldamento: previene la formazione di ghiaccio e condensa
  • Indicatori di direzione integrati: aumentano la visibilità della segnalazione di svolta
  • Sensori per l'angolo cieco: segnalano la presenza di veicoli non visibili direttamente
  • Funzione di ripiegamento automatico: protegge lo specchietto quando l'auto è parcheggiata
  • Fotocromia: riduce automaticamente l'abbagliamento dei fari dei veicoli retrostanti

Ogni funzionalità aggiuntiva comporta un aumento del costo, sia del componente stesso che della manodopera necessaria per l'installazione.

Costo della manodopera

Il costo della manodopera per la sostituzione di uno specchietto varia in base a:

  • Posizione geografica dell'officina (centro città o periferia)
  • Tipologia di officina (concessionaria ufficiale, centro auto, meccanico indipendente)
  • Complessità dell'intervento

Per il 2025, si prevede una tariffa oraria che va dai 25 ai 100 euro, con un tempo di intervento medio di 1-1,5 ore per gli specchietti esterni.

Differenze tra specchietto destro e sinistro

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli specchietti destro e sinistro non sono identici. Lo specchietto lato conducente (sinistro in Italia) è generalmente piatto per fornire una percezione accurata delle distanze, mentre quello lato passeggero (destro) è spesso leggermente convesso per ampliare il campo visivo.

Questa differenza strutturale può comportare variazioni di prezzo tra i due componenti, con lo specchietto destro che può risultare leggermente più costoso per via della sua curvatura e delle specifiche tecniche particolari.

Riparare o sostituire lo specchietto?

In alcuni casi, non è necessario sostituire l'intero gruppo specchietto. Se il danno riguarda solo parti specifiche, è possibile intervenire su quelle, risparmiando considerevolmente:

  • Sostituzione del solo vetro: quando solo la superficie riflettente è danneggiata, è possibile sostituire solo questa parte, con un costo tra 15 e 30 euro
  • Riparazione del meccanismo: se il problema riguarda il sistema di regolazione, potrebbe essere riparabile senza sostituire l'intero gruppo
  • Sostituzione del guscio: nel caso di danni estetici alla calotta esterna, questa può essere sostituita singolarmente

Prima di procedere alla sostituzione completa, è consigliabile far valutare il danno da un professionista che potrà suggerire la soluzione più economica ed efficace.

Procedura di sostituzione dello specchietto auto

La sostituzione di uno specchietto retrovisore esterno richiede competenze specifiche e, in alcuni casi, strumenti adeguati. Ecco le fasi principali dell'intervento:

  1. Rimozione del pannello interno della portiera per accedere alle connessioni
  2. Scollegamento dei cavi elettrici (per specchietti elettrici)
  3. Svitamento dei bulloni di fissaggio
  4. Rimozione dello specchietto danneggiato
  5. Installazione del nuovo specchietto
  6. Ricollegamento dei cavi elettrici
  7. Verifica del corretto funzionamento
  8. Rimontaggio del pannello porta

Per l'intervento sono generalmente necessari: un cacciavite grande, uno sottile, una chiave a brugola da 5 mm e una chiave a tubo da 8 mm.

Il tempo medio di intervento varia da 1 ora a 1 ora e 30 minuti, a seconda della complessità del sistema e del modello di auto.

Sostituzione fai-da-te: conviene?

Per chi possiede competenze meccaniche di base, la sostituzione di uno specchietto può essere eseguita autonomamente, consentendo un notevole risparmio sui costi di manodopera. Tuttavia, è importante considerare alcuni aspetti:

  • Complessità dell'intervento: specchietti con funzionalità avanzate richiedono maggiore attenzione nel collegamento dei cavi
  • Rischi: un'installazione impropria può compromettere la sicurezza di guida
  • Garanzia: l'intervento fai-da-te potrebbe invalidare eventuali garanzie

Se si opta per la sostituzione autonoma, è consigliabile seguire attentamente il manuale d'uso dell'auto o tutorial specifici per il proprio modello di veicolo.

Soluzioni alternative, specchietti aftermarket

Per contenere i costi, è possibile considerare specchietti non originali (aftermarket), che possono costare fino al 50% in meno rispetto a quelli originali. Tuttavia, è importante valutare:

  • La qualità dei materiali
  • La compatibilità con il proprio veicolo
  • L'affidabilità delle funzioni elettroniche
  • La conformità alle normative stradali

Molti produttori di ricambi aftermarket offrono componenti di qualità paragonabile agli originali, ma a prezzi più contenuti. È consigliabile rivolgersi a rivenditori affidabili e verificare le recensioni dei prodotti prima dell'acquisto.

Copertura assicurativa per i danni agli specchietti

Un aspetto spesso trascurato riguarda la possibilità di coprire i costi di sostituzione tramite l'assicurazione. Nel 2025, molte polizze RC auto con tariffe e prezzi in crescita includono o offrono come opzionale la copertura per i danni agli accessori esterni, tra cui gli specchietti retrovisori.

Se il danno è conseguenza di un atto vandalico o di un furto, la garanzia atti vandalici o furto parziale potrebbe coprire i costi. Se invece il danno avviene durante la circolazione, la copertura kasko o mini-kasko potrebbe intervenire.

Prima di procedere autonomamente alla riparazione, è consigliabile verificare le condizioni della propria polizza e valutare se sia conveniente utilizzare l'assicurazione, considerando l'eventuale franchigia e l'impatto sul premio assicurativo futuro.

Consigli e pratiche utili per evitare danneggiamenti e rotture specchietti

Per evitare costose sostituzioni, è utile adottare alcune pratiche preventive:

  • Ripiegare gli specchietti quando si parcheggia in spazi stretti
  • Utilizzare appositi prodotti protettivi per il vetro
  • Pulire regolarmente i meccanismi per prevenire blocchi
  • Controllare periodicamente il corretto funzionamento dei sistemi elettrici