Comprare un box auto tra 15mila-20mila euro, tra spese notarili e tasse, ha un costo compreso tra circa 2.700 euro e 3.500 euro a seconda del valore del box auto che si compra e se lo stesso risulta di pertinenza della prima casa o no, a cui poi aggiungere tasse e spese che regolarmente devono essere pagate, tra spese condominiali, per esempio, Imu e Tari sui rifiuti.
Quanto costa comprare un box auto tra i 15mila-20mila euro tra tasse, costi e notaio nel 2022? L’acquisto di un box auto, che sia di pertinenza o no di un immobile di proprietà, comporta spese e procedure simili a quelle per l’acquisto di qualsiasi altro immobile.
E’, infatti, previsto il rogito dal notaio, il pagamento delle imposte sugli acquisti di immobili e non solo. Vediamo allora quali sono i costi per l’acquisto di un box auto e tasse da pagare.
La prima spesa a cui certamente si pensa quando si acquista un box auto e qualsiasi altro immobile è quella relativa al notaio. Per l’acquisto di qualsiasi immobile, box auto compreso, serve, infatti, fare il rogito dal notaio.
Il costo per il rogito di un box da un notaio varia in base al prezzo dello stesso box e dalle percentuali previste per legge che sono:
Ciò significa che per un box da 10mila euro il costo del rogito dal notaio è di circa 800 euro che diventano 960 euro per un box da 12mila euro fino a 1.200 per un box da 15mila euro e 1.600 euro per un box da 20mila euro.
Le spese notarili per l’acquisto di un box sono inferiori rispetto a quelle previste per l’acquisto di immobili di valore più alto.
Insieme alle spese notarili, chi compra un box auto tra 15mila-20mila euro deve mettere in conto anche le tasse da pagare.
Le leggi in vigore prevedono, infatti, che per l’acquisto di un box auto si paghino tasse differenti a seconda che l’acquisto del box auto sia pertinenza o meno della prima casa. Se il box auto è pertinenza della prima casa si devono pagare:
Se si compra un box auto non di pertinenza della prima casa, allora si devono pagare:
Dunque, se consideriamo l’acquisto di un box auto da 15mila-20mila euro non di pertinenza della prima casa, precisamente di 15mila euro, ai 1.200 delle spese per il notaio dobbiamo aggiungere:
Dunque, per comprare un box auto da 15mila, il costo totale da pagare di spese e tasse è di circa 2.700 euro.
Per un box da 20mila euro di pertinenza di una casa, ai 1.600 euro di spese per il notaio si devono aggiungere 100 euro di imposta catastale e ipotecaria, arrivando a 1.700 euro più 400 euro (2% di20mila euro), per un totale di 2.100 euro. Se, invece, il box auto da 20mila euro che si compra non è di pertinenza, ai 1.700 euro bisogna sommare 1.800 euro (9% di 20mila euro), per un totale di 3.500 euro.
Chi è proprietario di un box paga, inoltre, le spese per l'ascensore in condominio quando il box si trova all’interno dell’edificio condominiale per cui si può raggiungere con l’uso dell’ascensore. Se, invece, il box si trova all’esterno dell’edificio condominiale, il proprietario non è tenuto alle spese ordinarie di manutenzione di tutte le parti comuni, ascensore compreso.
Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme in vigore, chi compra un box auto in condominio è tenuto al pagamento delle spese condominiali ordinarie relative a tutti i servizi di cui usufruisce per l’uso del box, come scale, ascensore, cancelli, luce e non in proporzione ai millesimi di proprietà ma a seconda di quanto stabilito dal regolamento condominiale.
Ulteriori costi previsti per chi compra un box sono Imu, se si tratta di un box non di pertinenza della prima casa, e Tari sui rifiuti.