Quanto costa custodia gomme invernali e servizi connessi. Prezzi medi 2023

Lo stoccaggio improprio degli pneumatici invernali può danneggiarli e comprometterne le prestazioni. Una volta smontato, si consiglia di annotare la posizione di ogni pneumatico.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa custodia gomme invernali e

Custodia gomme invernali, quanto costa?

Il servizio ha in media un costo di 30 euro, a cui aggiungere 50 euro da spendere per il cambio gomme per un totale di circa 80 euro.

Lo pneumatico invernale a volte chiamato gomma da neve è progettato per migliorare le prestazioni quando le temperature sono basse sia che la strada sia fredda, bagnata, ghiacciata o innevata. Uno pneumatico invernale può essere identificato dalle marcature sul fianco. La struttura di uno pneumatico invernale è diversa da quella di uno pneumatico estivo.

Questa gomma è costituita da profondi battistrada che permettono all'acqua di defluire più facilmente e che migliorano la maneggevolezza su strade sdrucciolevoli. La gomma invernale ha anche lamelle o tacche che si trovano in gran numero sul battistrada, fino a 10 volte di più di uno pneumatico estivo. Questo permette un ottimo grip in condizioni invernali estreme: fungono da rampone su neve o ghiaccio.

Gli spazi di frenata e il rischio di aquaplaning sono ridotti. Abbastanza per guidare in sicurezza in inverno. Approfondiamo in questo articolo alcuni aspetti cruciali ovvero:

  • Custodia gomme invernali, quanto costa

  • Gomme invernali, a cosa fare attenzione

Custodia gomme invernali, quanto costa

La norme vigenti prevede l'obbligo di gomme invernali, o in alternativa le quattro stagioni, a partire dal 15 novembre e fino al 15 aprile. Tuttavia è concesso un mese di deroga sia all'inizio. Per guidare in sicurezza su strada è importante adattare gli pneumatici alla temperatura esterna e quindi alla stagione. Lo spazio di frenata e la tenuta di strada dipendono dall'uso corretto dei pneumatici.

Lo stoccaggio improprio degli pneumatici invernali può danneggiarli e comprometterne le prestazioni. Una volta smontato, si consiglia di annotare la posizione di ogni pneumatico utilizzando un gesso o un semplice pennarello per poterli invertire durante il rimontaggio.

In altre parole, posizionare le gomme anteriori nella parte posteriore e le gomme posteriori nella parte anteriore per consentire una usura uniforme. Prima di riporre i pneumatici è bene pulirli con acqua, avendo cura di lasciarli asciugare.

Si consiglia di conservarli in luogo coperto, fresco e asciutto, ma anche di tenere i pneumatici al riparo dalla luce e da qualsiasi attacco chimico. Per uno pneumatico senza cerchio è importante riporlo in verticale, avendo cura di girarlo di tanto in tanto per evitare di deformarlo.

Per uno pneumatico con cerchio, invece, non va riposto in verticale ma piuttosto accatastato in orizzontale. Per essere protetti, gli pneumatici sono sempre conservati in coppia o in quattro. L'altezza della gomma deve essere maggiore di 1,6 mm. Non devono presentare alcuna deformazione come ernie, gonfiori o screziature

In caso di mancanza di spazio o di condizioni sfavorevoli è sempre possibile affidarsi a una officina esterna. Il servizio ha in media un costo di 30 euro, a cui aggiungere 50 euro da spendere per il cambio gomme per un totale di circa 80 euro. Conservare gli pneumatici in condizioni ottimali è essenziale per preservarne la longevità: temperatura ambiente, umidità e luce sono fonti di danno. Gli pneumatici potrebbero ossidarsi o deformarsi sui fianchi.

Gomme invernali, a cosa fare attenzione

Finché la temperatura media è inferiore a 7 gradi, si consiglia di utilizzare pneumatici invernali. La loro gomma specifica e i profondi disegni del battistrada conferiscono agli pneumatici un'aderenza eccellente e una frenata perfetta. In montagna, le catene da neve sono consigliate su strade innevate e obbligatorie laddove espressamente previsto. Gli pneumatici invernali costano tra il 20 e il 25% in più rispetto agi pneumatici estivi in genere, o tra i 20 e i 30 euro in più.

Si noti che esistono pacchetti pneumatici e cerchi. Diventa così possibile acquistare pneumatici invernali montati su cerchi in acciaio o cerchi in alluminio, risparmiando così sul montaggio dei pneumatici. Il prezzo varia ovviamente a seconda dei cerchi e delle gomme scelte ma l'entry level con cerchi in acciaio dovrebbe costare intorno ai 200 euro a ruota.

Lo stoccaggio improprio degli pneumatici invernali può danneggiarli e comprometterne le prestazioni. quando rimosso Si raccomanda di osservare la posizione di ogni pneumatico.