Secondo dati recenti dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha condotto una indagine sulle tasse da pagare per la frequenza universitaria in base alle diverse fasce di reddito, è emerso che il costo delle tasse per andare all’Università in Italia mediamente nel 2022 è di circa 600-mille euro.
Quanto costa di tasse andare all'università mediamente nel 2022? Andare all’Università, nonostante il diritto allo studio, implica dei costi che in alcuni casi, e soprattutto per chi decide di iscriversi a Università private, possono arrivare ad essere decisamente alti.
In generale, però, i costi per andare all’Università variano in base a Università da frequentare, fascia di reddito, eventuali borse di studio, possibilità di accedere a specifiche agevolazioni fiscale per ridurre il peso delle tasse universitarie. Vediamo allora quali sono i costi medi delle tasse per andare all’Università
Andare all’Università costa e costa ancor di più per gli studenti del Nord: secondo dati recenti dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, che ha condotto una indagine sulle tasse da pagare per la frequenza universitaria in base alle diverse fasce di reddito, è emerso che il costo delle tasse per andare all’Università in Italia mediamente nel 2022 è di circa 600-mille euro.
In particolare, il costo medio delle tasse da pagare per andare all’Università è di:
Dall’indagine è, inoltre, emerso che le Università del Nord Italia sono quelle in cui bisogna pagare le tasse più alte, con importi medi che superano, per la prima fascia, del +12,23% la media nazionale e del +12,89% le rette del Sud.
Precisiamo che, in ogni caso, gli studenti con un reddito inferiore a 13.000 euro del primo anno e quelli meritevoli degli anni successivi non pagano la tassa di iscrizione, ma devono pagare la seconda rata in base all'Isee.
Inoltre è bene sapere che per determinati studenti che rispondono a specifiche condizioni e soddisfano precisi requisiti è possibile usufruire di agevolazioni fiscali per pagare meno le tasse universitarie.
Il costo delle tasse universitarie, tra iscrizione e rette, varia, dunque, in base alle fasce di reddito di appartenenza dello studente o del suo nucleo familiare. Ma varia anche in base al tipo di Università che si sceglie di frequentare: i costi appena riportati si riferiscono, infatti, alle Università pubbliche, dove da pagare ci sono solo le tasse.
I costi salgono, e anche notevolmente, quando si parla di iscrizione e rette di una Università privata, aggirandosi tra i circa 2mila euro e fino agli 11mila (per la Bocconi di Milano) solo di iscrizione.