Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa fare domanda di passo carraio a Milano, Roma, Napoli, Torino. Le tariffe medie aggiornate 2025

Quanto costa fare domanda di passo carraio nel 2025? Le tariffe medie aggiornate a Milano, Roma, Napoli e Torino, con costi, iter e differenze tra comuni

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa fare domanda di passo carra

La realizzazione di un passo carraio richiede un iter amministrativo specifico che comporta costi differenti a seconda della città in cui si presenta la richiesta. Ogni amministrazione comunale ha stabilito tariffe e procedure proprie per il rilascio dell'autorizzazione. Analizziamo nel dettaglio le spese da sostenere per ottenere un passo carrabile nelle principali città italiane, con le tariffe aggiornate al 2025.

Costo passo carraio 2025 a Milano

A Milano l'autorizzazione per la modifica del piano stradale è subordinata al pagamento del canone Cosap (Canone per l'occupazione di spazi pubblici). Come in altre municipalità, la concreta realizzazione del passo carraio viene eseguita dagli uffici tecnici del Comune di Milano, ma gli oneri economici sono interamente a carico del cittadino richiedente. La procedura prevede cinque voci di spesa principali.

Innanzitutto, è necessario versare un deposito cauzionale che funge da garanzia per l'integrità del suolo pubblico o per coprire i costi che l'amministrazione comunale sostiene per la realizzazione del nuovo accesso carrabile.

In aggiunta, va corrisposto il Canone per l'occupazione di spazi pubblici, oltre alle spese istruttorie per l'autorizzazione alla posa di nuovi varchi carrabili o per la voltura delle autorizzazioni già esistenti, per un importo totale di 50 euro.

È inoltre obbligatorio applicare due marche da bollo da 16 euro ciascuna (totale 32 euro): una da apporre sulla richiesta iniziale e l'altra necessaria al momento del ritiro della concessione.

Da considerare anche la possibilità di richiedere servizi aggiuntivi come l'autorizzazione per l'installazione di uno specchio parabolico e la tracciatura della segnaletica orizzontale per evidenziare il passo carrabile, che comportano costi supplementari.

Documenti necessari per la richiesta a Milano

Per avviare la pratica presso il Comune di Milano, occorre presentare:

  • Documento d'identità del richiedente
  • Documentazione attestante la proprietà o il possesso dell'immobile
  • Planimetria dell'area interessata
  • Documentazione fotografica dell'accesso
  • Eventuale delibera dell'assemblea condominiale (per immobili in condominio)

Costo passo carraio 2025 a Roma

Nella capitale, il canone annuo per il passo carraio viene calcolato in base alle dimensioni dell'accesso. La procedura amministrativa comporta diverse voci di spesa, tra cui:

  • 4,82 euro di diritto fisso
  • 51,42 euro di rimborso spese istruttoria (con ritiro della reversale compilata presso l'ufficio tecnico)
  • 17,14 euro per il sopralluogo tecnico
  • 5,62 euro di rimborso proventi destinati alla lotta antitubercolare
  • 32 euro per marche da bollo (16 euro da apporre sulla domanda e 16 euro da consegnare al momento del ritiro dell'autorizzazione)

Documentazione richiesta dal Comune di Roma

La burocrazia romana richiede una documentazione particolarmente dettagliata, che comprende:

  • Documento d'identità del richiedente
  • Relazione tecnico-esplicativa firmata da un professionista abilitato
  • Tre planimetrie dell'area specifica in cui si richiede il passo carraio
  • Tre planimetrie generali di inquadramento, anche in rapporto alla viabilità circostante
  • Tre fotografie del prospetto dell'edificio, timbrate e firmate dal tecnico
  • Certificato catastale del terreno
  • Certificato di assegnazione del numero civico
  • Documentazione sulla preesistenza urbanistico-edilizia e abitabilità
  • Copia dell'atto di proprietà dell'immobile

La complessità della documentazione richiesta a Roma può rendere opportuno affidarsi a un tecnico specializzato per la preparazione della pratica, con un conseguente aumento dei costi complessivi.

Costo passo carraio 2025 a Napoli

Nel capoluogo campano, la concessione per il passo carraio ha una validità variabile da uno a dieci anni ed è obbligatoria per tutti gli accessi su strada pubblica e privata aperta al pubblico. L'esposizione dell'apposito cartello di divieto di sosta, completo dell'indicazione del Comune di Napoli, del numero e della data di concessione, consente di richiedere l'intervento della polizia municipale per sanzionare i veicoli in sosta davanti al proprio varco di accesso.

Il costo per l'istruttoria della pratica a Napoli ammonta a 154,94 euro. Per quanto riguarda il canone annuale, la normativa comunale prevede alcune esenzioni e differenziazioni:

  • Nessun canone annuale è dovuto per passi carrabili a raso, senza marciapiede e senza passaggi laterali pedonali delimitati da paletti, o per accessi attraverso marciapiedi con larghezza inferiore a 60 centimetri
  • Per il canone annuale relativo ad accessi carrabili attraverso marciapiedi più larghi di 60 centimetri o passaggi laterali pedonali a raso delimitati da paletti, l'importo varia da 27,73 a 122,26 euro, calcolato in base alla lunghezza del varco di accesso alla proprietà privata e alla zona urbana in cui è ubicato

Procedura di richiesta a Napoli

Per ottenere l'autorizzazione a Napoli, occorre presentare domanda all'ufficio competente allegando:

  • Documento d'identità
  • Planimetria dell'area
  • Documentazione fotografica
  • Titolo di proprietà o disponibilità dell'immobile
  • Ricevuta di pagamento delle spese di istruttoria

Costo passo carraio 2025 a Torino

Nella città della Mole, la domanda di passo carraio deve includere una serie di documenti e informazioni indispensabili per l'avvio della pratica:

  • Dati anagrafici completi del richiedente
  • Indirizzo preciso con numero civico dell'accesso
  • Tipologia dell'immobile cui è asservito il passo carraio
  • Autocertificazione del richiedente sulla titolarità della proprietà dell'immobile
  • Autocertificazione sulla regolarità edilizia dell'immobile
  • Autocertificazione sulla regolarità contributiva delle imposte comunali
  • Relazione tecnica dettagliata
  • Grafici e fotografie asseverate da un tecnico abilitato

Il costo complessivo per la procedura a Torino si aggira intorno ai 145 euro. Questo importo comprende le spese di istruttoria e i diritti di segreteria, ma non include eventuali costi per la realizzazione fisica del passo carraio, che variano in base alle caratteristiche dell'intervento necessario.

Canone annuale a Torino

A Torino, oltre alle spese iniziali per l'ottenimento dell'autorizzazione, è previsto il pagamento di un canone annuale calcolato in base alle dimensioni del passo carraio e alla zona della città in cui è situato. Le tariffe sono differenziate secondo la classificazione delle strade comunali e possono subire variazioni annuali in base alle delibere dell'amministrazione comunale.

Consigli pratici per la presentazione della domanda

Per ottimizzare il processo di richiesta di un passo carraio, indipendentemente dalla città, è consigliabile:

  • Verificare preventivamente i requisiti specifici del proprio comune di residenza, consultando il sito web istituzionale o contattando direttamente l'ufficio competente
  • Preparare con cura tutta la documentazione necessaria prima di presentare la domanda, per evitare ritardi dovuti a integrazioni successive
  • Considerare l'opportunità di affidarsi a un tecnico (geometra, architetto o ingegnere) per la preparazione della documentazione tecnica, specialmente nelle città con procedure più complesse come Roma
  • Calcolare in anticipo non solo i costi iniziali ma anche quelli ricorrenti (canone annuale) per valutare l'impatto economico complessivo dell'operazione
  • Pianificare i tempi: i tempi di evasione delle pratiche possono variare notevolmente da comune a comune, generalmente da 30 a 90 giorni

È importante ricordare che la realizzazione non autorizzata di un passo carraio costituisce un'infrazione che può comportare sanzioni amministrative, oltre all'obbligo di ripristino dello stato originario dei luoghi a proprie spese.

Leggi anche