Rivolgendosi a Caf, patronati o scegliendo la procedura online Inps, per il calcolo Isee 2022 non è previsto alcun costo e tutto è completamente gratuito. Rivolgendosi, invece, a commercialisti o consulenti del lavoro, bisogna pagare il prezzo della parcella stabilita.
Sito Inps, Caf, Patronati e commercialisti o consulenti del lavoro: sono diversi i soggetti che su richiesta di ogni contribuente possono provvedere alla compilazione del modello di calcolo Isee 2022. A seconda del soggetto cui si decide di rivolgersi per fare l’Isee, sono previsti costi differenti, che si azzerano del tutto in alcuni casi. Vediamo, dunque, quanto costa fare l’Isee 2022.
Se per il calcolo Isee 2022 si decide di rivolgersi al Caf, non è previsto alcun costo, è totalmente gratis. Basta solo prendere appuntamento presso una sede Caf, meglio se nella propria zona, portare tutta la documentazione necessaria e nel giro di qualche giorno il modello è pronto.
Anche rivolgendosi ai Patronati per l'assistenza per la compilazione e trasmissione del modello Isee tutto è gratuito e non è, dunque, previsto alcun costo. Per quanto riguarda i commercialisti e consulenti del lavoro, rispetto a Caf e patronati, sono previsti costi per la compilazione dell’Isee 2022 che dipendono dalla parcella, il cui prezzo deve essere stabilito con preventivo scritto obbligatorio.
Il calcolo Isee 2022 può essere effettuato anche direttamente online sul sito Inps (anche in tal caso operazione completamente gratuita) avendo a disposizione però Pin Inps o Spid per l’accesso al servizio dedicato per compilare la DSU, Dichiarazione Unica Sostitutiva per la compilazione del modello Isee.
A qualsiasi soggetto ci si rivolga per avere la compilazione Isee, in un massimo di 10 giorni lavorativi l’Inps elabora calcolo e modello che contiene il risultato Isee che permette di accedere a diverse agevolazioni fiscali e bonus come:
Il calcolo dell’Isee di un nucleo familiare richiede la presentazione di una serie di documenti sia del richiedente il modello sia degli altri componenti del suo nucleo familiare. La documentazione, in particolare, richiesta per la compilazione del modello Isee 2022 sono:
A lavoratori autonomi e società è richiesto anche il patrimonio netto dell’ultimo bilancio presentato, cioè la somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti.
Se nel nucleo familiare è presente un disabile,per il calcolo Isee è necessario presentare anche la certificazione della disabilità con: