Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, per fare la domanda di voltura catastale, da presentare direttamente all’Agenzia delle Entrate, i prezzi medi 2022 richiesti sono di 55 euro a titolo di tributo speciale catastale più 16 euro di imposta di bollo per ogni 4 pagine della domanda, per un totale di circa 120 euro.
La voltura catastale è una comunicazione da presentare, per legge, all’Agenzia delle Entrate quando avviene un passaggio di proprietà di un immobile, qualsiasi tipologia di immobile, da case, a terreni, box, cantine, ecc. per aggiornare le intestazioni catastali e permettere all’Amministrazione finanziaria di adeguare le relative situazioni patrimoniali. Ma quanto costa fare una voltura catastale?
Per fare la voltura catastale bisogna presentare apposita domanda all’Agenzia delle Entrate e i prezzi richiesti sono:
I prezzi medi 2022 per fare la voltura catastale sono di circa 120 euro, dunque.
Se la presentazione della domanda di voltura catastale viene presentata in ritardo, ai costi appena riportati si devono aggiungere anche le sanzioni
Il pagamento per fare la voltura catastale si può fare o direttamente allo sportello dell'ufficio competente o apponendo sulla domanda i contrassegni denominati Marca servizi e Marca da bollo, disponibili presso i rivenditori autorizzati, per versare, rispettivamente, i tributi speciali catastali e l’imposta di bollo.
Da gennaio 2014, per le domande di voltura catastale dipendenti da atti che scontano l'imposta di registro proporzionale nella misura del 9%, 2% o del 12% non è previsto il pagamento di tributi speciali e imposta di bollo.
Prezzi medi per fare voltura catastale di circa 120 euro: quali sono voci di pagamento e come effettuare versamento