Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa fare voltura luce e bolletta energia elettrica? E quando è gratis?

Quanto costa effettuare la voltura della luce, regole e procedure per richiederla e cosa fare: tutto ciò che c’è da sapere.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa fare voltura luce e bollett

Cos'è la voltura della luce?

Con l'espressione voltura della luce si intende l'operazione di variazione della titolarità di una fornitura da un cliente ad un altro con lo stesso fornitore con cui è possibile negoziare anche nuove condizioni contrattuali, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica.

La voltura dell'utenza elettrica è un procedimento necessario quando si desidera trasferire la responsabilità di una fornitura elettrica da un intestatario all'altro, generalmente in seguito a un cambio di residenza o di proprietà.

Quanto costa la voltura della bolletta elettrica?

Nel contesto del libero mercato, la voltura comporta il pagamento di un contributo fisso di 26,13 euro più IVA, insieme a una quota di servizio variabile stabilita dal fornitore, solitamente compresa tra 20 e 60 euro. Quest'ultimo ha anche la facoltà di richiedere l'imposta di bollo e un deposito cauzionale.

Voltura gratuita, quando è prevista?

La voltura gratuita è prevista in determinate circostanze normate dalle Autorità competenti ed è possibile in caso di:

  • Cambiamento nella titolarità dell'utenza per motivi di successione ereditaria
  • Trasferimento dell'utenza tra coniugi in caso di separazione o divorzio
  • Voltura tra conviventi di fatto

In alcuni casi specifici, le aziende di energia elettrica offrono inoltre la possibilità di effettuare la voltura senza alcun costo. Questa opportunità è generalmente legata a promozioni speciali o a particolari condizioni contrattuali, come ad esempio:

  • Pacchetti promozionali che includono la voltura gratuita al cambio di abitazione.
  • Situazioni di particolare vulnerabilità economica o sociale del cliente.
  • Per cambio di residenza all'interno dello stesso comune.

Documenti necessari e termini per la voltura

È possibile richiedere la voltura direttamente sul sito del fornitore, oppure chiamando il servizio assistenza o recandosi in un negozio del fornitore stesso. Per procedere con una voltura è essenziale presentare alcuni dati e documenti indispensabili:

  • Codice fiscale e un documento d'identità del nuovo intestatario.
  • Dati del precedente intestatario (nome, cognome, codice fiscale).
  • La lettura del contatore alla data di presa in carico.
  • Il codice POD (Punto di Offerta) o PDR (Punto di Riconsegna) che identifica univocamente il punto di fornitura.
  • Indirizzo del nuovo intestatario.
  • Codice IBAN in caso di pagamento con addebito diretto.

La voltura può impiegare da 5 a 7 giorni lavorativi per essere completata, a seconda della rapidità con cui il fornitore riesce a processare la richiesta.

Leggi anche