Quanto costa il bollo di un'auto plug in ibrida mediamente nel 2023

Alcuni ibridi plug-in hanno batterie di maggiore capacità e possono andare oltre l'elettricità rispetto ad altri.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa il bollo di un'auto plug in

Auto plug in ibrida, quanto costa il bollo?

Il calcolo del bollo auto varia in base alla regione di residenza che applica tariffe differenti. Tuttavia il parametro che fa la maggiore differenza è la potenza dell'auto.

Le auto ibride plug-in sono veicoli con batterie ad alta capacità che possono essere caricate collegandole a una presa elettrica o a una stazione di ricarica. Possono immagazzinare abbastanza elettricità per ridurre il loro consumo di benzina. Esistono due configurazioni ibride plug-in di base. Nella prima, solo il motore elettrico fa girare le ruote. Il motore a benzina genera solo elettricità. I plug-in della serie possono funzionare esclusivamente con l'elettricità fino a quando la batteria non si scarica.

Il motore a benzina genera quindi elettricità per alimentare il motore elettrico. Per i viaggi brevi, questi veicoli potrebbero non utilizzare affatto benzina. Nella seconda, sia il motore che il motore elettrico sono collegati alle ruote e spingono il veicolo nella maggior parte delle condizioni di guida. Il funzionamento solo elettrico di solito avviene solo a basse velocità. Approfondiamo quindi alcuni aspetti:

  • Auto plug in ibrida, quanto costa il bollo
  • Risparmi oltre il bollo auto per le auto plug in ibrida

Auto plug in ibrida, quanto costa il bollo

Il calcolo del bollo auto varia in base alla regione di residenza che applica tariffe differenti. Tuttavia il parametro che fa la maggiore differenza è la potenza dell'auto. La Regione Siciliana riconosce l'esenzione triennale del bollo auto per le ibride plug-in ovvero per i veicoli a doppia alimentazione benzina ed elettrica e diesel ed elettrica. La Puglia e la Liguria non richiedono il pagamento del bollo auto per 5 anni per le ibride ad alimentazione elettrica e benzina o diesel ed elettrica. Al termine di questo periodo, l'importo si riduce del 75%.

Cancellazione per 3 anni del bollo auto nella Regione Campania per le auto ibride plug-in. Stessa cosa nella Regione Abruzzo Regione Abruzzo per chi acquista un'auto ibrida e la immatricola entro il 31 dicembre 2023. Nella Regione Molise non si paga invece il bollo auto per i primi 2 anni. E se nel Lazio, in Veneto e in Emilia-Romagna il periodo di esenzione è di 3 anni, nel Marche è addirittura di 5. In Lombardia è in vigore la riduzione del 50% del bollo auto per i primi 5 anni per le vetture a basse emissioni acquistate dopo il primo gennaio 2019.

Provando allora a fare qualche esempio di costo del bollo auto su alcuni dei modelli in commercio e prendendo come riferimento la Regione Toscana, il costo del bollo auto è il seguente:

  • Jeep Compass 4xe plug-in da 190 CV: 440 euro all'anno
  • Hyundai Ioniq ibrida plug-in da 170 CV: 378 euro all'anno
  • Ford Kuga plug-in hybrid da 190 CV: 440 euro all'anno
  • Kia Ceed Sportwagon PHEV da 120 CV: 239 euro all'anno

Risparmi oltre il bollo auto per le auto plug in ibrida

Alcuni ibridi plug-in hanno batterie con maggiore capacità e possono andare oltre l'elettricità rispetto ad altri. Il risparmio di carburante del PHEV può essere sensibile allo stile di guida, alle condizioni di guida e all'uso degli accessori. Gli ibridi plug-in utilizzano dal 30% al 60% in meno di benzina rispetto ai veicoli convenzionali. Poiché l'elettricità è prodotta principalmente da risorse nazionali, gli ibridi plug-in riducono la dipendenza dalla benzina.

Gli ibridi plug-in emettono meno emissioni rispetto ai veicoli convenzionali. Tuttavia, la quantità generata dipende in parte da come viene prodotta l'elettricità. Un ibrido plug-in può costare alcune migliaia di euro in più rispetto a un ibrido non plug-in . L'uso dell'elettricità è generalmente più economico rispetto all'uso della benzina. Tuttavia, il risparmio di carburante può o non può compensare il maggior costo del veicolo. Dipende dal veicolo, dalla quota di chilometri di autonomia con l'elettricità, dai costi del carburante e dal tempo di possesso dell'auto. La ricarica tramite una presa domestica da 120 volt può richiedere diverse ore.

La ricarica tramite un caricabatterie domestico o pubblico da 240 volt può richiedere da 1 a 4 ore. Una carica rapida fino all'80% della capacità può richiedere solo 30 minuti. Tuttavia, questi veicoli non devono essere collegati alla corrente. Possono essere alimentati esclusivamente a benzina ma non raggiungeranno la massima autonomia o risparmio di carburante senza ricarica.

Alcuni ibridi plug-in hanno una batteria di capacità maggiore e possono utilizzare più elettricità di altri.