Ipotizzando un Tan tra il 5 e il 6% e un Taeg tra il 6 e il 7% e una durata dal finanziamento di 60 mesi, per un prestito per ristrutturazione di circa 50-6.000 euro occorre prevedere una rata tra 950 e 1.100 euro al mese.
Per sentirsi a proprio agio in casa, è a volte necessario effettuare dei lavori di ristrutturazione. Tuttavia, questa operazione comporta dei costi notevoli, che suppongono di avere a disposizione il budget necessario. Si tratta di un aspetto che è naturalmente centrale e alla base di ogni scelta.
Ci sono infatti alcune domande da porsi. Quale obiettivo si vuole raggiungere con la ristrutturazione della casa o dell'appartamento? È una questione di comodità: si vuole migliorare le condizioni abitative dell'abitazione principale o secondaria, ad esempio razionalizzando gli spazi? O si intende eseguire lavori nell'ambito di un acquisto immobiliare, ovvero entrare in possesso di un immobile da ristrutturare?
Il costo dell'opera e quindi del prestito per il finanziamento della ristrutturazione dipende in gran parte dalla natura del progetto. Approfondiamo quindi:
Prestito per ristrutturazione di circa 50mila-60mila euro, quanto costa
Possibilità di ridurre i costi per il prestito per ristrutturazione
Il primo passo da fare prima di richiedere un prestito per la ristrutturazione è effettuare tutti i calcoli del caso. Bisogna cioè conoscere la spesa da sostenere. Per un semplice rinfresco o allestimento dell'alloggio (tinteggiatura, pavimentazione, decorazione), mettere in conto tra 100 e 300 euro al metro quadrato. Per una ristrutturazione completa (riparazione totale di un locale idrico, modifica della rete elettrica o idraulica), mettere in conto tra 500 e 1.100 euro al metro quadrato.
Per i lavori di miglioramento delle prestazioni energetiche (riparazione dell'isolamento termico, installazione di apparecchiature ecologiche, cambio di serramenti), mettere in conto tra 200 e 400 euro al metro quadrato a seconda della classe energetica. Per una ristrutturazione importante (modifiche strutturali, revisione completa dell'impianto elettrico o del gas), mettere in conto tra 1.000 e 1.500 euro al metro quadrato.
Anche nel caso di un prestito per ristrutturazione di circa 50-6.000 euro nel 2023 occorre tenere conto di alcuni indicatori ben precisi che fanno variare il costo. Si tratta del Tan e del Taeg da una parte, della durata del finanziamento e dell'importo finanziato dall'altra. Ipotizzando un Tan tra il 5 e il 6% e un Taeg tra il 6 e il 7% e una durata dal finanziamento di 60 mesi, per un prestito per ristrutturazione di circa 50-6.000 euro occorre prevedere una rata tra 950 e 1.100 euro al mese
Per scegliere il prestito giusto, occorre conto della quantità di lavoro e dell'intervento o meno di un professionista. Ma anche del momento in cui si eseguono i lavori: a seguito dell'acquisto di un immobile da ristrutturare, o per apportare modifiche all'attuale immobile.
A quel punto non resta fare altro che individuare la giusta offerta di prestito per ristrutturare l'appartamento o la casa. Per fare ciò, è possibile effettuare una simulazione di prestito scegliendo tra le tipologie di credito offerte dalle banche o dalle società dedicate a questo scopo.
La manutenzione e l'ammodernamento delle vecchie abitazioni in modo che soddisfino i più recenti standard di sicurezza ed energia è una sfida importante e, come abbiamo esaminato, presenta dei costi anche piuttosto consistenti.
Per questo lo Stato ha predisposto una serie di aiuti finanziari per la ristrutturazione di una vecchia casa o di un vecchio appartamento. Prima di pensare ai prestiti al consumo, può essere utile sapere di quanto si può beneficiare attraverso gli aiuti governativi, per valutare se si può ridurre il capitale preso in prestito.
Seppur con alcune modifiche rispetto a quanto applicato lo scorso anno, anche il 2023 si caratterizza per le numerose agevolazioni edilizie in favore dei contribuenti. A iniziare dal cosiddetto bonus ristrutturazioni del 50% su una spesa massima di 96.000 euro per unità immobiliare per recuperare il patrimonio edilizio.
Non tutti i prestiti per la ristrutturazione casa sono gli stessi, ma di certo incidono sulla spesa finale. Proviamo a fare qualche stima.
Non tutti i prestiti per la ristrutturazione casa sono gli stessi, ma di certo incidono sulla spesa finale. Proviamo a fare qualche stima.