Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto costa acquistare un furgone ad un artigiano? I prezzi medi 2025

Furgone per artigiani: i prezzi medi aggiornati, modelli più richiesti e fattori che influenzano il costo di acquisto

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto costa acquistare un furgone ad un

Il mercato dei veicoli commerciali offre numerose opzioni per i professionisti del settore artigianale. L'investimento in un mezzo di trasporto adeguato rappresenta una spesa significativa ma necessaria per chi svolge attività come muratore, elettricista, antennista o idraulico. Con l'evoluzione del mercato e le nuove tecnologie disponibili, è importante conoscere le diverse possibilità e i costi associati all'acquisto di un furgone nel 2025.

Tipologie di furgoni disponibili sul mercato

Il mercato dei veicoli commerciali nel 2025 offre un'ampia gamma di soluzioni che si adattano alle diverse esigenze professionali:

Furgoni compatti (small van)

Con dimensioni contenute e capacità di carico tra 2 e 3 metri cubi, questi veicoli sono ideali per gli artigiani che operano prevalentemente in contesti urbani. Il prezzo medio per questa categoria nel 2025 si attesta tra i 15.000 e i 22.000 euro, a seconda degli allestimenti e della motorizzazione.

Perfetti per elettricisti, idraulici e altri professionisti che non necessitano di trasportare materiali voluminosi ma hanno bisogno di agilità negli spostamenti cittadini.

Furgoni medi (mid-size van)

Rappresentano il giusto compromesso tra capacità di carico e maneggevolezza. Con volumi di carico tra i 5 e gli 8 metri cubi, sono la scelta più diffusa tra gli artigiani. Il costo medio nel 2025 varia dai 22.000 ai 30.000 euro.

Questa categoria è particolarmente indicata per muratori, falegnami e installatori che necessitano di trasportare attrezzature di dimensioni medie e materiali vari.

Furgoni grandi (large van)

Con capacità di carico superiore ai 10 metri cubi, questi veicoli sono adatti per trasporti di maggiori dimensioni. Il prezzo nel 2025 parte dai 28.000 euro e può superare i 40.000 euro per i modelli più accessoriati.

Ideali per imprese edili, traslochi e attività che richiedono il trasporto di materiali ingombranti o in grande quantità.

Allestimenti e accessori, impatto sui costi

Oltre al prezzo base del furgone, è importante considerare i costi degli allestimenti specifici necessari per l'attività professionale. Nel 2025, gli allestimenti personalizzati possono incidere tra i 2.000 e i 10.000 euro sul prezzo finale, a seconda della complessità:

Sistemi di carico e scarico

Una sponda idraulica rappresenta un investimento aggiuntivo significativo (dai 2.500 ai 4.000 euro nel 2025), ma offre notevoli vantaggi:

  • Facilita il carico e lo scarico di materiali pesanti
  • Riduce il rischio di infortuni
  • Aumenta l'efficienza operativa
  • Previene problemi alla schiena dovuti a sforzi eccessivi

Tuttavia, è importante considerare che la sponda idraulica richiede manutenzione periodica e può consumare significativamente la batteria del veicolo quando utilizzata a motore spento.

Scaffalature e sistemi di organizzazione interna

Gli allestimenti interni specifici rappresentano un costo aggiuntivo che varia dai 1.500 ai 5.000 euro, ma sono essenziali per massimizzare l'efficienza lavorativa:

  • Scaffalature modulari in alluminio o acciaio
  • Cassettiere per minuteria e attrezzi
  • Sistemi di fissaggio per attrezzature
  • Banchi da lavoro pieghevoli

Un allestimento ben progettato aumenta la produttività e protegge l'attrezzatura durante il trasporto, rappresentando un investimento che si ripaga nel tempo.

Il costo medio di un furgone per artigiani nel 2025

Per un professionista che necessita di un veicolo commerciale adatto al trasporto di attrezzature e materiali, il prezzo di un furgone di medie dimensioni si colloca mediamente tra i 18.000 e i 35.000 euro. Questa fascia di prezzo copre diverse tipologie di veicoli e motorizzazioni, dal più economico al più accessoriato.

Il costo varia considerevolmente in base a diversi fattori:

  • Dimensioni del veicolo
  • Tipo di alimentazione (diesel, benzina, ibrido, elettrico)
  • Marchio e modello
  • Allestimenti interni ed esterni
  • Tecnologie di assistenza alla guida
  • Capacità di carico

I professionisti possono orientarsi verso soluzioni entry-level intorno ai 18.000-20.000 euro per un furgone compatto, mentre per mezzi più spaziosi con maggiori dotazioni il prezzo può facilmente superare i 30.000 euro nel 2025.

Incentivi disponibili per l'acquisto di furgoni nel 2025

Nel 2025, diversi incentivi statali sono disponibili per l'acquisto di veicoli commerciali, con particolare attenzione ai mezzi a basse emissioni. Questi contributi sono differenziati in base alla categoria di peso del veicolo e alla presenza o meno di un veicolo da rottamare:

Veicoli di categoria inferiore a 2 tonnellate:

  • Senza rottamazione: 800 euro (benzina o diesel), 1.200 euro (ibrido o GPL), 3.200 euro (elettrici)
  • Con rottamazione: 1.200 euro (benzina o diesel), 2.000 euro (ibrido o GPL), 4.000 euro (elettrici)

Veicoli di categoria da 2 a meno di 3,3 tonnellate:

  • Senza rottamazione: 1.200 euro (benzina o diesel), 2.000 euro (ibrido o GPL), 4.800 euro (elettrici)
  • Con rottamazione: 2.000 euro (benzina o diesel), 2.800 euro (ibrido o GPL), 5.600 euro (elettrici)

Veicoli di categoria da 3,3 a 3,5 tonnellate:

  • Senza rottamazione: 2.000 euro (benzina o diesel), 2.800 euro (ibrido o GPL), 6.400 euro (elettrici)
  • Con rottamazione: 3.200 euro (benzina o diesel), 4.400 euro (ibrido o GPL), 8.000 euro (elettrici)

Questi incentivi possono ridurre significativamente l'investimento iniziale, soprattutto per chi opta per veicoli elettrici o ibridi, che godono dei contributi più elevati.

Costi di gestione e manutenzione

L'acquisto rappresenta solo una parte dell'investimento totale per un furgone. Nel 2025, i costi annuali di gestione per un furgone di medie dimensioni possono variare significativamente:

  • Assicurazione: da 600 a 1.200 euro annui
  • Manutenzione ordinaria: da 500 a 1.000 euro annui
  • Carburante/energia: variabile in base alla tipologia di alimentazione e chilometraggio
  • Pneumatici: da 400 a 800 euro ogni 40.000-60.000 km
  • Bollo: variabile in base alla regione e alla potenza del veicolo

I veicoli elettrici, pur avendo un costo d'acquisto superiore, presentano costi di gestione inferiori fino al 40-50% rispetto ai mezzi tradizionali, principalmente grazie ai minori costi energetici e alla manutenzione ridotta.

Per un artigiano è quindi importante valutare il costo totale di possesso (TCO) su un periodo di almeno 5 anni, anziché concentrarsi esclusivamente sul prezzo d'acquisto iniziale. 

Leggi anche