Quanto costerà mediamente l'IMU sulla casa nel 2022 dopo delibere vari Comuni

Decisi gli importi su Imu nel 2022: ecco quanto costerà mediamente la tassa sulla casa In Italia dopo le delibere dei vari comuni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto costerà mediamente l'IMU sulla ca

Quanto costa mediamente l'IMU sulla seconda casa nel 2022 dopo delibere vari Comuni?

Non si può dire con certezza quanto costa mediamente l’Imu sulla seconda casa nel 2022, anche dopo le delibere dei singoli Comuni, considerando che ogni Comune può scegliere in piena libertà l’aliquota Imu da considerare per il calcolo dell’imposta sulla seconda casa, entro i limiti previsti dalla legge, ma in generale possiamo dire che i costi medi dell’Imu 2022 sulle seconde case oscillano tra i mille e i 2mila su seconde case situate in capoluoghi di provincia, per arrivare ai 400, 500 euro in media delle seconde case in piccoli paesi di provincia.  
 

Quanto costa mediamente l'Imu sulla seconda casa nel 2022 dopo delibere vari Comuni? Il pagamento annuale dell’Imu avviene in due rate, una di acconto il 16 giugno e una di saldo il 16 dicembre e il calcolo dell’importo da versare cambia da Comune a Comune perché spetta ai singoli Comuni definire le aliquote di pagamento Imu su seconda casa e altri immobili soggetti al pagamento dell’imposta. Vediamo allora quali sono i costi Imu 2022 su seconde case.

  • Quanto costa in media Imu 2022 su seconda casa
  • Su quali immobili oltre seconda casa si paga l’Imu 


Quanto costa in media Imu 2022 su seconda casa

E’ difficile dire con esattezza quanto costa mediamente l’Imu 2022 sulle seconde case considerando che ogni singolo Comune ha libera facoltà di stabilire la propria aliquota di pagamento che, dunque, può essere diversa da un Comune all’altro e prevede costi maggiori in un Comune piuttosto che in un altro. 

La legge prevede, infatti, per ogni tipologia di immobile un’aliquota Imu standard che può essere però modificata dai singoli Comuni con aumenti o riduzioni possibili entro i limiti di legge, oscillando tra lo 0,6% e l'1,6%.

In generale, possiamo dire, però, che i costi medi dell’Imu 2022 sulle seconde case oscillano tra i mille e i 2mila euro su seconde case situate in capoluoghi di provincia, per arrivare anche sui 5mila-6mila euro su seconde case nelle grandi città. 

Quando si tratta di seconde case in piccoli paesi di provincia o di piccole località marittime, i costi dell’Imu, invece, si abbassano, fino a 400, 500 euro in media. 

Su quali immobili oltre seconda casa si paga l’Imu 

L’Imu, imposta municipale unica, si paga su seconde case e tutti gli altri immobili di proprietà di un soggetto ad eccezione delle prime case e relative pertinenze, a meno che non si tratti di prime case di lusso e di pregio. In particolare, stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, l’Imu deve obbligatoriamente essere pagata sui seguenti immobili:

  • prime case, solo ed esclusivamente se si tratta di prime case, e relative pertinenze, rientranti nelle categorie catastali di lusso o di pregio;
  • seconde case e pertinenze;
  • immobili commerciali, come negozi, ecc; 
  • laboratori;
  • capannoni;
  • box e cantine non di pertinenza dell’abitazione principale;
  • terreni e aree fabbricabili.

Sono, invece, esenti dal pagamento Imu insieme alle prime case e relative pertinenze:

  • i fabbricati rurali strumentali all'attività agricola;
  • terreni nei comuni montani e per parzialmente montani;
  • terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali iscritti alla previdenza agricola indipendentemente dalla loro ubicazione. 
  • Devono pagare l’Imu sugli immobili appena riportati, oltre i proprietari dei singoli immobili a cui spetta sempre il pagamento Imu anche nel caso di case in affitto, case in comodato d’uso, case in usufrutto:
  • i concessionari di un'area demaniale;
  • chi possiede l'immobile in locazione finanziaria, anche se si tratta di immobili da costruire o in corso di costruzione.