Quanto costa ricarica auto elettrica dalle colonnine. Prezzi medi 2023

Chi ha una batteria capiente e percorre solo brevi distanze non ha bisogno di caricare l'auto molto spesso. C'è un altro elemento chiave quando si tratta di caricare le batterie.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa ricarica auto elettrica dal

Auto elettrica, quanto costa la ricarica delle colonnine?

I prezzi dell'elettricità cambiano di anno in anno e nel 2023 sono attesi leggermente più alti rispetto agli anni precedenti. Ecco dunque che per ricaricare l'auto elettrica dalle colonnine i prezzi possono variare da circa 18 euro per i veicoli più piccoli fino a circa 40 euro.

Quando si sceglie la stazione di ricarica, è importante selezionare un sistema orientato al futuro e che incorpori controlli di sistema avanzati. Caricare un'auto elettrica può essere infatti molto conveniente, soprattutto se i prezzi dell'elettricità non subiranno sbalzi in avanti.

Senza dimenticare che, oltre a risparmiare denaro, il guidatore protegge l'ambiente locale in termini di contenimento delle emissioni. L'infrastruttura di ricarica per i veicoli elettrici in Italia è in costante espansione con stazioni di ricarica ad alte prestazioni. Esaminiamo quindi:

  • Auto elettrica, quanto costa la ricarica delle colonnine
  • La giusta ricarica per la massima durata possibile

Auto elettrica, quanto costa la ricarica delle colonnine

Per quanto riguarda le differenze di capacità in kW, maggiore è la capacità di una stazione di ricarica, più velocemente si carica la batteria.

Tuttavia, ogni batteria ha una capacità di carica minima e massima. Questo determina la potenza minima richiesta per caricare l'auto e la potenza massima che può essere utilizzata per la ricarica.

Se la potenza scende al di sotto del limite inferiore, il veicolo non inizierà a caricarsi. Se il limite superiore viene superato, il veicolo si carica con la massima potenza. Per quanto riguarda le differenze di potenza vale un principio: maggiore è la potenza di una stazione di ricarica, più velocemente viene caricata la batteria dell'auto elettrica. La batteria di ogni veicolo elettrico ha una capacità di ricarica minima e massima.

Determina la potenza minima che deve essere resa disponibile per la ricarica dell'auto e la potenza massima prelevabile per la ricarica.

I prezzi dell'elettricità cambiano di anno in anno e nel 2023 sono attesi leggermente più alti rispetto agli anni precedenti. Ecco dunque che per ricaricare l'auto elettrica dalle colonnine i prezzi possono variare da circa 18 euro per i veicoli più piccoli fino a circa 40 euro.

Il tempo può variare a seconda della batteria, della stazione di ricarica e dello stato di carica della batteria. L'elettronica di ricarica dell'auto fornisce informazioni esatte una volta avviato il processo di ricarica.

Quella delle auto a batterie è comunque di una soluzione che nel lungo periodo si rivela più economica. I costi di gestione sono generalmente inferiori sulle auto elettriche rispetto ai veicoli alimentati con propulsore termico poiché ci sono meno parti in movimento.

Anche le tasse sono più basse: basti pensare all'esenzione a tempo determinato o indeterminato del bollo auto.

La giusta ricarica per la massima durata possibile

Chi ha una batteria capiente e percorre solo brevi distanze non ha bisogno di caricare l'auto molto spesso. C'è un altro elemento chiave quando si tratta di caricare le batterie: alcuni esperti sostengono che l'approccio più intelligente sia caricarla all'80-90% su base giornaliera.

Questo per garantire la massima durata possibile. Un buon caricabatterie rende più facile raggiungere questo obiettivo rispetto alla ricarica utilizzando una presa di corrente standard, che è lenta da caricare e meno sicura. Al fine di ottemperare alle leggi vigenti, sono previsti requisiti speciali relativi a fusibili e amplificatori.

È importante considerare le velocità di ricarica quando si sceglie una stazione. Le tariffe energetiche basate sul tempo di utilizzo significano che costerà di più da caricare in diversi momenti della giornata. Il risultato può essere una spesa per elettricità più salata di volta in volta e alla fine del mese.

Un suggerimento finale: se non si è in grado di ricaricare perché la stazione è occupata da un veicolo non elettrico o da un veicolo elettrico non in carica, occorre segnalarlo alle autorità competenti o alla direzione del sito privato che ospita la stazione di ricarica pubblica.

Concetti chiave

  • È importante scegliere una stazione di ricarica orientata al futuro e con controlli di sistema avanzati.
  • I prezzi della ricarica delle colonnine variano in base alla capacità e alla potenza della stazione, ma possono costare da circa 18 a circa 40 euro.
  • La batteria di ogni veicolo elettrico ha una capacità di carica minima e massima che determina la potenza minima e massima necessaria per la ricarica.
  • I costi di gestione delle auto elettriche sono generalmente inferiori rispetto a quelli dei veicoli a propulsore termico.