Le tariffe variano generalmente tra 20 e 22 centesimi di euro per kWh. Di conseguenza per fare un pieno di energia occorrono circa 4 euro per i veicoli con batterie con una capacità inferiore (ad esempio una smart) e circa 20 euro per quelle più capienti che hanno bisogno di caricatori più veloci per portare a termine l'operazione.
Ci sono tanti modi per caricare un'auto elettrica nel 2022. E anzi, c'è da credere che nel tempo le opportunità possano aumentare. In qualche modo i due aspetti sono strettamente collegati: maggiore sarà la diffusione di veicoli a batteria e più numerosi saranno i punti di ricarica.
Tra le variabili da tenere in considerazione, oltre ai tempi di ricarica, c'è naturalmente quello dei costi, rispetto a cui c'è una evidentemente differenza tra il prezzo medio della ricarica a casa e quello in una stazione esterna.
Ricaricare un'auto elettrica da casa a casa costa meno della metà dell'importo che costerebbe per fare il pieno di benzina o diesel a una stazione di servizio. Ma fino a che punto? Approfondiamo la questione ovvero:
Le tariffe dell'elettricità possono essere soggette a molti fattori, tra cui l'ora del giorno. A fare la differenza è naturalmente il tipo di contratto sottoscritto. Ed è proprio questo lo snodo centrale: il costo di una ricarica dipende dalla propria tariffa e non c'è alcuna differenza in merito alle modalità di utilizzo dell'energia. In pratica, la tariffa per ricaricare l'auto è la stessa per altri utilizzi con l'importo complessivo che finisce nella bolletta.
Provando allora a stimare il costo della ricarica di un'auto elettrica, le tariffe variano generalmente tra 20 e 22 centesimi di euro per kWh. Di conseguenza per fare un pieno di energia occorrono circa 4 euro per i veicoli con batterie con una capacità inferiore (ad esempio una smart) e circa 20 euro per quelle più capienti che hanno bisogno di caricatori più veloci per portare a termine l'operazione.
Nella maggior parte dei casi, l'uso e i costi dell'elettricità sono ai minimi a tarda notte. Il modo più economico per ricaricare l'auto elettrica è quasi sempre a casa, proprio durante le ore notturne.
Alcune compagnie hanno tariffe speciali più basse per il periodo notturno quando la domanda di energia è inferiore. C'è un'altra ragione per cui la maggior parte dei proprietari di auto elettriche carica la propria auto a casa durante la notte ed è proprio il mancato utilizzo del mezzo.
In ogni caso le persone con abitudini di guida regolari non devono sempre caricare tutta la batteria, a casa o con una colonnina esterna. Le case automobilistiche forniscono batterie per auto elettriche che mantengono la carica a lungo, permettendo di evitare il rifornimento ogni notte.
Fonte di alimentazione per tutte le auto elettriche, le batterie agli ioni di litio sono combustibili in cui contengono celle di potenza che soggette a cortocircuito se danneggiate, possono provocare incendi. Tuttavia, le batterie agli ioni di litio hanno un rischio di esplosione di incendio molto inferiore rispetto alla benzina dei veicoli con motore a combustione interna.
Al fine di prevenire cortocircuiti o danni esterni, le batterie dei veicoli elettrici sono generalmente circondate da un rivestimento protettivo di raffreddamento riempito con liquido refrigerante. Meno parti mobili significa meno necessità di manutenzione. I veicoli convenzionali sono soggetti a guasti.
Sebbene sia i veicoli elettrici che i veicoli con motore a combustione interna richiedano una manutenzione ordinaria, gli intervalli per la manutenzione dei veicoli elettrici sono di gran lunga inferiori a quelli dei veicoli convenzionali.
Le auto elettriche non producono emissioni. Bruciando carburante, i veicoli con motore a combustione interna producono gas pericolosi come monossido di carbonio e anidride carbonica come sottoprodotto. A differenza dei veicoli con motore a combustione interna che producono gas pericolosi come il monossido di carbonio come sottoprodotto della combustione del carburante, le auto elettriche sono alimentate esclusivamente da batterie elettriche.
Zero emissioni significa una migliore qualità dell'aria che ridurrà in modo significativo le possibilità di malattie legate all'inquinamento atmosferico.