Quanto costa rifare la patente se si è persa. Tariffe 2022 in vigore

La spesa richiesta non è mai eccessivamente elevato e di conseguenza l'impatto economico è limitato. Il problema nasce piuttosto dalla necessità di rifare la procedura.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa rifare la patente se si è p

Lo smarrimento della patente è più comune di quel che sembra. Basti contare il numero delle richieste per l'ottenimento di un duplicato per farsi un'idea. Fortunatamente la spesa richiesta non è mai eccessivamente elevato e di conseguenza l'impatto economico è limitato.

Il problema nasce piuttosto dalla necessità di ripetere la procedura ovvero affrontare l'iter burocratico che comporta. Anche perché, non dimentichiamolo, la maggior parte delle volte la perdita della patente si accompagna allo smarrimento del portafogli ovvero di altri documenti di riconoscimento.

E se non è la perdita accidentale o la dimenticanza entra in gioco il furto, ma la sostanza non cambia perché occorre procedere con il rifacimento. Vediamo in questo articolo quanto costa rifare la patente se si è persa, con una importante precisazione: quando se ne è sprovvisti non è consentito in alcun modo mettersi alla guida dell'auto.

Non solo il conseguimento della licenza di guida, ma anche il possesso della tessera che lo certifica sono considerati elementi essenziali dal Codice della strada. Vediamo tutto tra

  • Rifare la patente smarrita, quanto costa
  • Patente persa e tariffe per rifarla

Rifare la patente smarrita, quanto costa

Quando si perde la patente, per distrazione propria o per furto, c'è solo una strada da seguire ed è quella della richiesta di un duplicato.

Per farlo occorre seguire un iter ben preciso ma il risultato sarà lo stesso ovvero il rilascio di una licenza di guida identica nella forma e nel contenuto a quella precedente, tranne che per due aspetti: la fotografia e la data di scadenza ovvero il periodo di validità.

Di interessante c'è che non occorre attendere che la patente sia materialmente pronta poiché nella fase interlocutoria di attesa viene rilasciato un certificato provvisorio con cui è possibile circolare in auto.

Bisogna in ogni caso portarlo sempre con sé e in caso di controlli esibirlo all'autorità che abbiamo davanti. Il permesso temporaneo è rilasciato dalla Polizia o dai Carabinieri ovvero dalle forze dell'ordine a cui si presenta denuncia di smarrimento della patente.

Per quanto riguarda la validità, il permesso per guidare senza patente resta in vigore fino a un massimo di 3 mesi (e comunque fino al giorno in cui è materialmente disponibile il duplicato della licenza di guida) mentre bisogna fare denuncia di smarrimento o di furto della patente entro due ore dal momento in cui si ha contezza. Il costo per la richiesta della copia della patente? 9 euro.

Patente persa e tariffe per rifarla

La domanda per ottenere una copia della patente persa va presentata all'Ufficio centrale operativo del Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. Il costo, come abbiamo scritto, è di 9 euro, ma si tratta di una cifra parziale. Occorre infatti aggiungere le spese postali che sono a carico del richiedente.

Dopo la presentazione della domanda, il richiedente - sia esso la persona che ha perso la patente o una seconda che ha ottenuto la delega per farlo - deve mettere in conto fino a 45 giorni di tempo per la ricezione del documento all'indirizzo indicato.