Quanto costa un funerale, prezzi medi 2022 nelle varie città italiane

Quanto costa fare un funerale in Italia e cosa determina i prezzi finali, da servizi a materiali a servizi accessori

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto costa un funerale, prezzi medi 20

Quanto costa in media un funerale in Italia?

Non c’è un prezzo fisso e certo per un funerale perché i prezzi dipendono dai servizi previsti, dalle condizioni dell’agenzia, dalla scelta dei materiali e dalla bara ma non solo. La certezza è che ci sono funerali che possono arrivare a costare anche tantissimo.

I prezzi medi 2022 dei funerali nelle principali città italiane, da Aosta a Torino, Milano, Roma, Firenze, Genova, Bologna, Venezia, Perugia, Pisa, Siena, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Sassari, Campobasso, L’Aquila sono molto variabili e dipendono sostanzialmente dall’agenzia funebre cui ci si affida e dai materiali che si scelgono per bara, loculo, cornice foto, eventuale inscrizione.   

Funerali: cosa determina i prezzi medi

Per avere un’idea del costo di un funerale 2022 in Italia, i prezzi oscillano tra i 1.500, 2mila euro. Ma possono arrivare ad essere anche di molto superiori. Per esempio, chi sceglie la semplice sepoltura o cremazione paga, rispettivamente, sui 900 e mille euro, compreso anche un carro economico.

Chi sceglie la ‘formula’ cassa e carro standard, fiori e vestizione della salma paga, sempre rispettivamente per sepoltura e cremazione, circa 1.400 e 1.600 euro che salgono a 1.700 euro nei casi di scelta del loculo. E chi, invece, vuole un funerale senza limiti di spesa, per cassa e carro pregiati, fiori, vestizione salma, valletti porta cassa, arriva a pagare poco più di tre mila euro.

Ciò che incide sul prezzo totale di un funerale sono soprattutto le spese accessorie, come tipologia e dimensioni della cassa, materiale di una bara, trasporto, lapide e tutto ciò che effettivamente rappresenta un aggiunta alla classica bara per la sepoltura. Tuttavia, è possibile risparmiare sulle spese di un funerale evitando di scegliere cose pregiate che in alcuni casi non sono particolarmente utili o facendosi fare preventivi per capire quale sia la soluzione migliore per le proprie esigenze.

Senza dimenticare che ormai da tempo spopolano le pubblicità di outlet funerari che offrono ogni genere di servizio a prezzo scontato, proponendo anche diverse offerte di acquisti di bare, loculi e quant’altro entro un certo tempo per pagare di meno. Ciò significa che per risparmiare sul proprio funerale, una persona in vita può scegliere bara, loculo, mezzo di trasporto, per sé e un’altra eventuale persona e pagare così da non lasciare nulla da fare a chi si occuperà materialmente del funerale una volta scomparsi.

Prezzi funerali in Italia: quali sono

Da alcune statistiche condotte nelle varie città italiane, relativamente alle spese per un funerale 2022, è emerso che il prezzo medio di un funerale standard, comprensivo di cassa, carro, copricassa, fiori, personale, pratiche, nel Nord Italia è di circa 2.450 euro, costa, infatti, sui 1.750 euro nel caso di un funerale economico e si arriva anche sui 3.450 euro per un funerale più di ‘lusso.

Il prezzo medio di un funerale standard al Centro Italia si aggira sui 2.500 euro che scendono a 2.300 euro per un funerale al Sud Italia. Sempre dalla statistiche emerge ancora come la tumulazione sia ancora scelta nella maggior parte dei casi seguita da sepoltura e poi cremazione.

Quanto costa un funerale in Italia? e qual è il prezzo Dai servizi, materiali a servizi aggiuntivi