I prezzi medi 2022 per una consulenza legale sono molto variabile e non fissi, considerando che è stato anche abolito il tariffario minimo, e dipendono anche dal tipo di parere ma possiamo dire che per una consulenza singola generalmente i prezzi oscillano in media dai 60 ai 200 euro.
Chiedere una consulenza legale, seppur semplice, è qualcosa che prima o poi tutti fanno nella vita anche solo per fugare un dubbio. Si tratta, però, di una procedura che per quanto breve o semplice richiede comunque un costo, che sale per consulenze e pareri per cause più impegnative, soprattutto se di tipo penale.
Precisiamo che la consulenza legale è prerogativa degli avvocati iscritti all’Albo perché solo questi ultimi possono esercitare l’attività giudiziale. Vediamo allora quanto costa una consulenza legale.
Non esiste una cifra minima che l’avvocato può richiedere per una consulenza legale e ciò significa che il prezzo si può abbassare o alzare a seconda di tipo di parere, luogo in cui viene richiesta la consulenza, e tipo di studio legale cui ci si rivolge.
Se, infatti, si sceglie di chiedere una consulenza legale ad uno studio particolarmente prestigioso, il prezzo sale notevolmente. I prezzi medi 2022 per una consulenza legale sono molto variabili e non fissi, considerando che è stato anche abolito il tariffario minimo, ma possiamo dire che per una consulenza singola generalmente i prezzi oscillano in media dai 60 ai 200 euro.
Per evitare di dover pagare cifre esorbitanti, il consiglio è sempre quello di rivolgersi ad avvocati professionisti chiedendo prima preventivo scritto, anche per evitare il rischio di aumenti nel corso della causa.
I prezzi medi 2022 di una consulenza legale variano, come sopra accennato, anche in base ai vari tipi di parere che si chiedono. Il cliente si rivolge, infatti, ad un avvocato specializzato in un determinato settore per avere un parere tecnico e nell’ambito della consulenza legale rientrano:
La consulenza legale può, inoltre, essere:
Per la consulenza legale istantanea, chiaramente, il costo è nettamente inferiore rispetto a quello richiesto per consulenze propedeutiche che non si fermano ad una ma sono diverse.
La consulenza legale è, invece, gratuita se la persona che ne ha bisogno decide di chiedere il gratuito patrocinio, avendone però i requisiti necessari richiesti. Possono richiedere il gratuito patrocinio le seguenti categorie di persone:
Non possono, invece, richiedere il patrocinio gratuito per avere una consulenza legale gratis coloro che:
In media da 60 a 200 euro: qual è il prezzo di una consulenza legale una tantum sulla base dei pareri e delle descrizioni richieste?