Quanto costa un'auto ibrida. I prezzi medi e migliori 2020

Quando si parla di prezzi bisogna ricordare che esistono diverse tipologie di ibrido, dal mild hybrid al plug-in e di conseguenza i costi variano sensibilmente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa un'auto ibrida. I prezz

Qual è il prezzo medio e quanto costa un'auto ibrida?

Il prezzo dell'auto ibrida è condizionata dal tipo di tecnologia tra mild hybrid (ibrido leggero, la tecnologia più semplice e più economica), full hybrid o plug-in (le più costose). Per fare qualche esempio, per Fiat Panda 1.0 Hybrid City Cross e Fiat 500 1.0 Hybrid Pop servono 15.100 euro, per Volkswagen Golf 1.5 eTSI ACT Life DSG 30.800 euro, per Land Rover Range Rover Evoque 2.0 i4 Standard automatica 46.400 euro.

Quanto costa un'auto ibrida? Si tratta di una delle domande più ricorrenti e che nel tempo diventerà sempre più comune. La diffusione di questi modelli è infatti in graduale ma costante ascesa e di conseguenza l'allargamento del mercato sembra scontato.

Anticipiamo subito una informazione di base ovvero che il prezzo medio di questi modelli è in genere superiore a quelli degli equivalenti alimentati esclusivamente con un motore termico, a benzina o a gasolio. Poi però è indispensabile fare tutte le distinzioni del caso.

Sia perché esistono diverse tipologie di ibrido, dal mild hybrid in cui una unità elettrica generalmente di dimensioni contenute si affiancata al propulsore termico, all'ibrido plug-in ovvero le ricaricabile a un generatore esterno.

E sia perché al di là del prezzo iniziale, ci sono di mezzo altre spese come la manutenzione e la revisione che possono comportare cifre differenti. In questo articolo ci interessa però concentrarci sul costo di un'auto ibrida, ma allo stesso tempo sugli esempi concreti della spesa richiesta per acquistare i vari modelli:

  • Auto ibrida, quanto costa
  • Pezzi medi e migliori 2020 auto ibride

Auto ibrida, quanto costa

Scegliere un'auto ibrida vuol dire puntare su un modello con meno inquinanti per l'aria e con un consumo ridotto. Il rovescio della medaglia è il costo maggiore rispetto alle stesse versioni ma con motore esclusivamente a diesel o a benzina.

Ci sono però due vantaggi supplementari da segnalare perché incidono positivamente sul prezzo finale: il primo è la riduzione se non la cancellazione (occorre verificare regione per regione) del bollo auto. Il secondo è la possibilità di accedere ad agevolazione economiche, siano esse a livello regionale o nazionale, e quasi sempre legate al livello di emissioni.

Un altro fattore che incide sul prezzo è naturalmente quello delle dimensioni dell'auto, ben sapendo che i modelli di dimensioni ridotte costano naturalmente di meno rispetto ai suv o ai crossover.

A fare la differenza è quindo il tipo di tecnologia ibrida poiché le auto mild hybrid (ibrido leggero, la tecnologia più semplice) sono più economiche rispetto alle ibride pure o alle plug-in. Il tutto senza dimenticare che la crescita dell'offerta per via dell'aumento della domanda non può che avere riflessi positivi in termini di prezzi medi.

Pezzi medi e migliori 2020 auto ibride

Come è possibile notare dalla selezione di auto ibride che abbiamo raccolto qui di seguito, la fascia di prezzo è estremamente variabile.

Facendo presente che si tratta dei costi dei modelli d'entrata senza l'aggiunta di alcun optional, nella fascia inferiore a 20.000 euro troviamo diverse opzioni (Fiat Panda, Fiat 500, Suzuki Swift, Mazda 2) mentre in quella immediatamente superiore tra 20.000 e 30.000 euro trova posto un numero maggiore di veicoli (Toyota Yaris, Suzuki Swift, Kia Niro, Hyundai Kona).

Come premesso, occorre valutare sempre il tipo di tecnologia ibrida introdotta, anche nel caso delle auto tra 30.000 e 40.000 euro (Volkswagen Golf, Honda CR-V, Ford Mondeo, Skoda Superb, Mini Countryman Cooper) e tra 40.000 e 50.000 euro (Citroen C5 Aircross, Opel Grandland X, Land Rover Range Rover Evoque, Peugeot 508).

Nel nostro lotto, le più costose sono DS7 Crossback e Volvo S60.

  • Fiat Panda 1.0 Hybrid City Cross 15.100 euro
  • Fiat 500 1.0 Hybrid Pop 15.100 euro
  • Suzuki Swift 1.2 Hybrid Cool 15.900 euro
  • Mazda 2 1.5-G M Hybrid Evolve 17.800 euro
  • Toyota Yaris 1.5 Hybrid Business 5 porte 20.800 euro
  • Suzuki Swift Hybrid 1.4 Cool 24.200 euro
  • Kia Niro 1.6 HEV Urban DCT 26.200 euro
  • Hyundai Kona 1.6 HEV XTech DCT 26.400 euro
  • Volkswagen Golf 1.5 eTSI ACT Life DSG 30.800 euro
  • Honda CR-V 2.0 HEV Comfort 34.200 euro
  • Ford Mondeo 2.0 Hybrid Titanium Business 4 porte eCVT 37.400 euro
  • Skoda Superb 1.4 TSI iV Executive DSG 39.400 euro
  • Mini Countryman Cooper S E ALL4 automatica 39.500 euro
  • Citroen C5 Aircross 1.6 Plug-in Feel E-EAT8 41.500 euro
  • Opel Grandland X 1.6 Hybrid AT8 42.500 euro
  • Land Rover Range Rover Evoque 2.0 i4 Standard automatica 46.400 euro
  • Peugeot 508 1.6 Hybrid Allure e-EAT8 46.900 euro
  • DS7 Crossback E-Tense Business 4x4 automatica 51.700 euro
  • Volvo S60 T8 Inscription AWD Geartronic 60.900 euro