Quanto costa un'auto ibrida mild-hybrid nel 2022? I prezzi medi per marca e modello

Il motore elettrico delle mild hybrid è un generatore alimentato a batteria che sostituisce il motorino di avviamento che si trova tradizionalmente nelle auto a benzina o diesel.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto costa un'auto ibrida mild-hyb

Auto ibrida mild-hybrid, quanto costa nel 2022?

I prezzi delle auto mild hybrid sono molto variabili e legati proprio alle caratteristiche del veicolo. A oggi per una Fiat Panda ibrida servono 13.900 euro, per la Renault Clio 21.900 euro.

Un'auto ibrida leggera ha un motore a combustione che utilizza benzina o diesel e un piccolo motore elettrico alimentato a batteria che aiuta a migliorare il risparmio di carburante riducendo le emissioni di anidride carbonica. Le mild hybrid sono la forma più semplice di auto ibrida.

Sono diversi dagli ibridi convenzionali e dagli ibridi plug-in perché, a differenza di questi, il loro motore elettrico non è in grado di guidare le ruote da solo, offrendo solo un piccolo miglioramento nel risparmio di carburante e nelle emissioni rispetto a un auto convenzionale a benzina o diesel. Entriamo quindi nel dettaglio delle disposizioni in vigore e approfondiamo insieme in questo articolo:

  • Auto ibrida mild-hybrid, quanto costa nel 2022

  • Perché scegliere un'auto ibrida mild-hybrid

Auto ibrida mild-hybrid, quanto costa nel 2022

I prezzi delle auto mild hybrid sono molto variabili e legati proprio alle caratteristiche del veicolo. Va da sé che l'impegno di spesa per un suv ibrido è decisamente più elevato rispetto a quello richiesto per mettersi al volante di una city car ibrida.

Provando comunque a riepilogare i costi di alcune delle auto mild hybrid più popolari sul mercato italiano, il quadro è il seguente:

  • Fiat 500 1.0 Hybrid Cult 15.500 euro

  • Fiat Panda 1.0 Hybrid 13.900 euro

  • Ford Fiesta 1.0 EcoBoost Hybrid Business 20.700 euro

  • Ford Focus 1.0 EcoBoost Hybrid Business 25.500 euro

  • Honda Jazz 1.5 HEV Comfort eCVT 22.500 euro

  • Honda CR-V 2.0 HEV Comfort 36.900 euro

  • Hyundai 1.0 T-GDI Connectline 19.200 euro

  • Hyundai 1.0 T-GDI Prime 26.200 euro

  • Kia Rio 1.0 T-GDi Style 18.000 euro

  • Kia Stonic 1.0 T-GDi Style 21.000 euro

  • Mazda2 1.5-G M Hybrid Evolve 18.300 euro

  • Mazda3 2.0-G M Hybrid Evolve 24.300 euro

  • Nissan Qashqai 1.3 DIG-T Visia 25.500 euro

  • Opel Grandland 1.6 PHEV GS Line AT8 44.300 euro

  • Peugeot 308 1.6 Hybrid Allure EAT8 36.700 euro

  • Renault Clio 1.6 E-Tech 140 Zen 21.900 euro

  • Renault Captur 1.3 TCe 140 Zen 22.800 euro

  • Skoda Octavia 1.0 e-TEC Ambition DSG 26.500 euro

  • Suzuki Swift 1.2 Hybrid Easy Cool 17.000 euro

  • Suzuki Vitara 1.4 Hybrid Easy Cool 24.000 euro

Nel traffico urbano, un'auto ibrida leggera può offrire un notevole risparmio di carburante e basse emissioni perché trascorre molto tempo a funzionare con l'energia elettrica, inoltre i suoi freni rigenerativi permettono di ricaricare la batteria.

Gli ibridi consumano infatti meno carburante rispetto alle auto normali, poiché il motore elettrico aziona le ruote per una parte del tempo, soprattutto da fermi o a velocità inferiori, e aiuta per il resto del viaggio. Quando il motore si avvia, non deve nemmeno lavorare così duramente, poiché l'auto è già in movimento, migliorando il risparmio di carburante.

Perché scegliere un'auto ibrida mild-hybrid

Il motore elettrico delle auto ibride è un generatore alimentato a batteria che sostituisce il motorino di avviamento che si trova tradizionalmente nelle auto a benzina o diesel. Basta avviare il motore e alimentare la maggior parte delle apparecchiature elettriche dell'auto. Inoltre, immagazzina l'energia creata durante la frenata e, nella maggior parte degli ibridi leggeri, la utilizza per aiutare il motore in accelerazione.

Il motore ha quindi meno lavoro da fare e quando un motore ha meno lavoro da fare e consuma meno carburante. Tutte le auto ibride utilizzano un sistema elettrico alimentato a batteria per offrire un risparmio di carburante migliore di quello che farebbero se avessero solo un motore. Un ibrido convenzionale ha un motore elettrico collegato alle ruote e per questo motivo può essere guidato solo elettricamente per brevi distanze, eliminando le emissioni di scarico.

Le batterie che alimentano i sistemi ibridi leggeri vengono ricaricati dalla frenata rigenerativa. Quando si preme il pedale del freno, o anche solo si solleva l'acceleratore, il generatore di avviamento inverte la direzione della rotazione e genera elettricità che viene restituita alle batterie. Non c'è la possibilità di collegare un ibrido leggero a una presa di corrente per ricaricare le batterie. Solo gli ibridi plug-in e le auto elettriche possono essere ricaricate in questo modo.

Un motore elettrico ibrido morbido è un generatore alimentato a batteria che sostituisce il motorino di avviamento che si trova spesso nei veicoli a benzina o diesel.