Quanto costano fatture elettroniche fatte dal commercialista. Tariffe e costi medi 2023

Da qualche centinaio di euro al mese e fino a migliaia di euro: i costi molto variabili di fatture elettroniche fatte dal commercialista

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto costano fatture elettroniche fatt

Quanto costano le fatture elettroniche fatte dal commercialista?

Non esistono in realtà tariffe e costi medi per fatture elettroniche fatte dal commercialista perché ci sono molti elementi variabili da considerare, da quantità di emissione di fatture elettroniche richieste al mese, alla tipologia del cliente che chiede di farle fare ma non solo, per costi che possono variare da qualche centinaio di euro al mese fino a migliaia di euro.

Quanto costano le fatture elettroniche fatte dal commercialista? Non esiste, in realtà, una risposta universale a questa domanda, perché ci sono commercialisti che non chiedono alcun costo per fare fatture elettroniche e commercialisti che, invece, si fanno pagare profumatamente. Molto dipende da quante fatture elettroniche devono essere emesse per cliente e di che genere di cliente si tratta, se persona singola o grande società per esempio. Vediamo, allora, quali sono tariffe e costi medi 2023.

  • Tariffe e costi medi 2023 fatture elettroniche dal commercialista
  • Voci per costo fatture elettroniche 2023

Tariffe e costi medi 2023 fatture elettroniche dal commercialista

Per capire quanto costa una fattura elettronica fatta dal commercialista bisogna considerare diversi elementi. Vi sono, infatti, come accennato, commercialisti che non richiedono costi per fare le fatture elettroniche, soprattutto quando si tratta di fare, per esempio, due o tre fatture elettroniche al mese. Per la loro emissione, infatti, il commercialista spende solo i soldi per il provider, che oscillano tra i 25 euro più Iva per il provider di Aruba per esempio e i 79 euro più Iva per la fattura elettronica con Infocert, ma può anche decidere di usare il servizio disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate per l’emissione delle fatture elettroniche.

Quando poi i commercialisti hanno una mole di lavoro per l’emissione di fatture elettroniche ‘importante’ allora si fanno pagare e farsi fare fatture elettroniche prevede dei costi che, però, sono molto variabili. Per l’emissione di fatture elettroniche che al mese che devono essere fatte regolarmente, per esempio, un commercialista può richiedere da qualche centinaio di euro al mese e fino a mille, 1.200 euro, come se si trattasse di uno stipendio mensile, considerando che si tratta di un lavoro che richiede tempo, impegno e attenzione.

Se, però, a rivolgersi al commercialista per fare fatture elettroniche è una società con un guadagno annuo di circa 350, 400 mila euro, è possibile che il costo che debba sostenere per farsi fare le fatture elettroniche da un commercialista arrivi anche a 10, 15mila euro.

Voci per costo fatture elettroniche 2023

Le tariffe che i commercialisti possono applicare per decidere eventuali costi per fare fatture elettroniche, che una volta emesse si possono conservare e consultare, e prezzi da aggiornare prendono, dunque, in considerazione diversi elementi come:

  • quantità di emissione di fatture elettroniche al mese;
  • tipologia del cliente che chiede di farle fare;
  • certificato della Firma digitale;
  • trasmissione della fattura con firma digitale;
  • apposizione della marcatura temporale;
  • visualizzazione e-fatture;
  • possibile integrazione delle e-fatture;
  • conservazione delle fatture elettroniche (che ha una durata di 10 anni per legge).

Da poche centinaia di euro al mese a migliaia di euro: gli alti costi variabili della fatturazione elettronica dei commercialisti.

Da qualche centinaio di euro al mese e fino a migliaia di euro: i costi molto variabili di fatture elettroniche fatte dal commercialista

Da qualche centinaio di euro al mese e fino a migliaia di euro: i costi molto variabili di fatture elettroniche fatte dal commercialista