Generalmente, quando si decide di acquistare mobili nuovi, l’importo medio 2022 di acconto da versare si aggira tra il 20 e il 30% dell’importo totale previsto, per cui si da il 20% della cifra totale al momento dell’acquisto per poi saldare l’80% della cifra rimanente al momento di consegna e montaggio, o dare il 70% e l’ultimo 10% dopo aver testato il corretto montaggio dei nuovi mobili.
Quanto dare di acconto per acquisto mobili? Le norme che regolano l’acquisto dei mobili sono state definite dal cosiddetto Codice Etico che riporta informazioni complete e trasparenti su prodotti, garanzie, adozione del Contratto Tipo per la vendita di mobili ed eventuali soluzioni per diverse situazioni-tipo che possono verificarsi, come cosa succede se cambiano le misure disponibili, o se manca il modello scelto rispetto al contratto, o cosa è previsto per montaggio o installazione, versamento di un acconto sapendo la differenza e cosa succede in caso di inadempimento.
Vediamo quanto si deve dare di acconto quado si decide di acquistare nuovi mobili.
Il Codice Etico relativo al contratto tipo per la vendita di mobili riporta chiaramente, tra le altre, indicazioni sul prezzo per:
Al momento della firma del contratto, l’acquirente versa al venditore un acconto sulla cifra totale da spendere per poi pagare la differenza al momento di consegna e montaggio dei nuovi mobili. Nel caso di inadempimento da parte de venditore, l’acquirente ha diritto a ricevere il doppio dell’acconto versato.
Generalmente, l’importo medio 2022 di acconto per l’acquisto dei mobili si aggira tra il 20 e il 30% dell’importo totale previsto.
Per un esempio di calcolo di acconto che si versa per l’acquisto di mobili nuovi, se il conto totale è di circa 10.800 euro, c’è chi paga di acconto 1.800 euro o fino a 2.500 euro. Solitamente, rispetto alla cifra totale da pagare per i nuovi mobili, si versa il: