Quanto deve produrre un impianto fotovoltaico per soddisfare le necessità energetiche casa

Nell'ambito di un investimento in un impianto fotovoltaico, si consiglia di calcolare il consumo energetico della casa per poi determinare la potenza desiderata. Ecco come.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto deve produrre un impianto fotovol

La superficie totale occupata dai pannelli fotovoltaici sul tetto di una casa ha un impatto sulla capacità di produzione di energia elettrica. L'ottimizzazione di un impianto fotovoltaico non consiste nel riempire di sensori ogni centimetro quadrato riscaldato dai raggi solari.

Il numero ideale di pannelli fotovoltaici è variabile e specifico per ogni progetto. Dipende da diversi criteri e deve essere definito nell'ambito di uno studio preliminare condotto da un professionista.

Per determinare il numero di pannelli fotovoltaici da installare occorre tenere conto del fabbisogno energetico della propria abitazione, ma anche delle caratteristiche tecniche dei pannelli e dei possibili vincoli del tetto. A quel punto diventa possibile determinare la superficie ottimale per soddisfare le necessità energetiche della casa. Approfondiamo proprio questo aspetto:

  • Impianto fotovoltaico: quanto deve produrre per la propria casa

  • Come si misura la soddisfazione delle necessità energetiche casa

Impianto fotovoltaico: quanto deve produrre per la propria casa

Nell'ambito di un investimento in un impianto fotovoltaico, si consiglia di considerare attentamente il consumo energetico della casa per poi determinare la potenza desiderata e quindi il numero di pannelli. Più i pannelli coprono buona parte del fabbisogno energetico, più il risparmio sulla bolletta elettrica sarà palpabile.

Il modo più semplice per misurare il consumo attuale è guardare la bolletta dell'elettricità. Qui è indicato il consumo effettivo o stimato, espresso in kilowattora (kWh). Se non si dispone di fattura, o se non è ancora possibile effettuare un preventivo in quanto l'impianto fotovoltaico riguarda una nuova abitazione, è opportuno stimare il consumo approssimativo del proprio nucleo familiare sulla base di un certo numero di criteri.

Si tratta della superficie della zona giorno dell'abitazione, del numero di abitanti dell'alloggio, del numero di apparecchi elettrici utilizzati e la loro classe energetica, della loro frequenza di utilizzo ovvero del numero di ore al giorno, della potenza del contatore espressa in kilovoltampere (kVA), del tipo di riscaldamento (elettrico o altro), del tipo di scaldabagno domestico, della qualità dell'isolamento dell'abitazione.

Il numero ottimale di pannelli fotovoltaici varia da un'installazione all'altra. Tutto dipende dalla capacità produttiva che si sta cercando, dalla dimensione media di ogni pannello o dal tipo di tetto. Effettuare uno studio di fattibilità permette di ottenere la migliore risposta.

Come si misura la soddisfazione delle necessità energetiche casa

A differenza della quantità di energia elettrica prodotta o consumata, che è espressa in kilowattora (kWh), la potenza dell'impianto fotovoltaico è espressa in un'altra unità di misura: il kilowatt di picco (kWp). Non esiste un'equivalenza fissa per determinare automaticamente la quantità di energia prodotta da un pannello fotovoltaico in base alla sua potenza nominale. In altre parole, 1 kWp non è uguale a 1 kWh.

Alcuni fattori influenzano questo rapporto, in particolare la posizione geografica della casa e il suo livello di insolazione. Possiamo ritenere che un impianto solare da 3 kWp può produrre tra 2.700 e 4.200 kWh all'anno; un impianto solare da 6 kWp può produrre tra 5.400 e 8.400 kWh all'anno; un impianto solare da 9 kWp può produrre tra 8.100 e 12.600 kWh all'anno. Una volta determinata la capacità produttiva desiderata per il tuo impianto fotovoltaico è possibile dedurre facilmente il numero di pannelli solari necessari dalle loro specifiche tecniche.

L'efficienza di un pannello fotovoltaico è il rapporto tra l'energia solare ricevuta e l'energia elettrica prodotta. Più è alto, più si possono ottenere elevate potenze da una ridotta superficie delle celle fotovoltaiche. Una resa elevata è quindi tanto più importante se non si dispone dello spazio necessario sul tetto per installare una grande quantità di pannelli.

Ricordiamo che esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici con rese molto diverse. I pannelli solari monocristallini hanno in genere un'efficienza compresa tra il 14 e il 19%. I pannelli solari policristallini hanno un'efficienza compresa tra l'11 e il 15%. I pannelli solari amorfi sono i meno efficienti (rendimento tra il 5 e il 7%).