In pratica, un fondo pensione prudente per andare bene deve rendere tra il 4 e il 6%.
Sarà per le continue riforme del sistema previdenziale che costringono i contribuenti a trovare nuove soluzioni in vista del ritiro a vita privata, ma i fondi pensione per integrare il futuro assegno previdenziale trovano sempre più riscontro. Non tutti i fondi pensioni, anche in riferimento al rendimento garantito.
La regola generale prevede che maggiore è il rischio è più alto è il potenziale rendimento. E viceversa. Di conseguenza, un fondo pensione prudente è quello in grado di bilanciare più esigenze. Proviamo allora ad approfondire la questione e in particolare:
Fondo pensione prudente, quanto deve rendere per andare bene
Scelta del fondo pensione più adatto agli obiettivi personali
Di base occorre ricordare che i fondi pensione sono di 2 tipi: chiusi o negoziali e aperti. I primi sono riservati a specifiche categorie di lavoratori. In pratica ogni contratto collettivo nazionale di lavoro ha un fondo chiuso dedicato. I secondi sono per tutti e chiunque può aderirvi.
Ci sono però alcuni aspetti procedurali di cui tenere conto in quanto il lavoratore dipendente deve obbligatoriamente scegliere il fondo pensione chiuso del proprio settore. Il lavoratore autonomo devi invece optare un fondo pensione aperto. Provando allora a dare uno sguardo più approfondito sui rendimenti medi degli ultimi anni di alcuni dei fondi scopriamo che:
Alleanza Assicurazioni Spa (Almeglio Fondo Pensione Aperto Alleanza a Contribuzione Definita), comparto bilanciato: 2,46% (ultimo anno), 1,93% (ultimi 3 anni), 2,26% (ultimi 5 anni), 2,80% (ultimi 10 anni), 2,84% (ultimi 20 anni)
Allianz Spa (Allianz Previdenza Fondo pensione Aperto a Contribuzione Definita), linea bilanciata: 5,22% (ultimo anno), 3,50% (ultimi 3 anni), 4,85% (ultimi 5 anni), 6,41% (ultimi 10 anni), 2,20% (ultimi 20 anni)
Allianz Spa Insieme - Fondo pensione Aperto a Contribuzione Definita), linea bilanciata: 3,89% (ultimo anno), 2,70% (ultimi 3 anni), 3,40% (ultimi 5 anni), 4,82% (ultimi 10 anni)
Amundi Sgr Spa (Secondapensione Fondo pensione Aperto), comparto bilanciato: 6,62% (ultimo anno), 4,10% (ultimi 3 anni), 3,43% (ultimi 5 anni), 4,58% (ultimi 10 anni), 3,58% (ultimi 20 anni)
Amundi Sgr Spa (Core Pension Fondo pensione Aperto), comparto bilanciato: 6,69% (ultimo anno)
In pratica, un fondo pensione prudente per andare bene deve rendere tra il 4 e il 6%. I fondi pensione costano in media meno di altre forme di previdenza complementare e consentono di integrare il futuro assegno previdenziale.
La scelta del fondo pensione più adatto agli obiettivi personali va effettuata con estrema attenzione. Sono infatti numerose le caratteristiche da considerare, a iniziare dalla contribuzione per arrivare alle caratteristiche della linea di investimento ovvero tipologia e orizzonte temporale dell'investimento.
Allo stesso tempo, il focus è sulla composizione del portafoglio della linea, rappresentata in termini di investimenti in titoli azionari e obbligazionari.
Non vanno poi persi di vista i costi da sostenere durante la partecipazione alla forma pensionistica, descritti nella Scheda dei Costi e né i rendimenti medi annui composti di ogni linea su differenti orizzonti temporali fra 3, 5 e 10 anni.
Vale quindi la pena sottolineare che nel caso dei fondi negoziali e dei fondi preesistenti, il documento include un corposo allegato che contiene informazioni aggiuntive sulla platea dei potenziali aderenti e sui livelli contributivi.