Secondo quanto riportato dalle tabelle definite dall’Inps per quantificare l’assegno unico per i figli 2022, a chi ha un Isee compreso tra 0 e 15mila euro, spetterà un assegno di 175 euro per figli minorenni, 85 euro per chi ha figli a carico di età compresa tra i 18 e i 21 anni purchè siano studenti o impegnati nel servizio civile, e 85 euro per figli minori dopo il secondo. E', inoltre, prevista una maggiorazione di 30 euro per nuclei familiari con entrambe i genitori lavoratori e di 20 euro per mamme di età inferiore a 21 anni.
Quanto è assegno unico tra 0-15mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022? L'assegno unico per i figli è ormai ufficialmente in vigore, tutti possono richiederlo dal primo gennaio 2022 e sostituisce diverse misure finora in vigore per famiglie con figli, come premio alla nascita (Bonus mamma domani), bonus bebè, Assegni familiari e detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni. Resta, invece, ancora in vigore il bonus nido e in tal caso non assorbe nè limita gli importi di tale bonus.
L’importo dell’assegno unico viene erogato in cifre variabili in base al valore Isee ma, precisiamo, che è possibile anche presentare la domanda per avere l’assegno unico per i figli senza Isee ricevendo, però, in tal caso solo l’importo minimo previsto per l’assegno unico.
Resta, però, la possibilità di inviare l’Isee successivamente e poter avere l’importo specifico calcolato per il proprio nucleo familiare. La domanda per avere l’assegno unico per i figli deve essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale.
Il calcolo per la definizione dell’importo di assegno unico da erogare ai nuclei familiari con figli, sia minorenni che maggiorenni entro determinati limiti di età, si basa su Isee e due quote. In particolare, per l’importo dell’assegno minimo bisogna considerare:
Secondo quanto riportato dalle tabelle definite dall’Inps per quantificare l’assegno unico per i figli 2022, a chi ha un Isee compreso tra 0 e 15mila euro, spetterà un assegno di:
E', inoltre, prevista una maggiorazione di 30 euro per nuclei familiari con entrambe i genitori lavoratori. Stando, infatti, a quanto stabilito, sono previste maggiorazioni per il calcolo dell'importo di assegno unico che sono, nel dettaglio, per:
Volendo fare un esempio di calcolo di importo di assegno unico da erogare ad una famiglia con Isee tra 0 e 15mila euro, prendendo il caso di un nucleo familiare composto dai due genitori, conviventi e sposati, e un figlio di 4 anni, dunque, minorenne, entrambe lavoratori, l’importo spettante per la composizione della famiglia e il valore Isee da considerare è di 175 euro cui aggiungere 30 euro previsti come maggiorazione per entrambe i genitori lavoratori, per un totale di 205 euro.
L'assegno è cumulabile con altre prestazioni sociali ma se, per esempio, si percepisce il Reddito di cittadinanza e si fa domanda per avere l’assegno unico per i figli, il calcolo di tale misure avviene eliminando la quota di Reddito di cittadinanza collegata al numero di figli presenti nel nucleo familiare.
L'erogazione degli assegni familiari inizierà dal prossimo mese di marzo ma le domande si possono inviare dal gennaio 2022. Solo da marzo 2022, dunque, le detrazioni e assegni familiari precedenti per figli a carico, saranno cancellate dalle buste paga dei lavoratori dipendenti.