Quanto è assegno unico tra 10-45mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022
Oscillano tra 175 e 50 euro al mese gli importi di assegno unico per figli spettanti a famiglie in base a valore Isee: come fare calcolo
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quanto è assegno unico tra 10-45mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022?
Cambiano, e anche di molto, gli importi dell’assegno unico per figli 2022 spettanti alle famiglie sia per figli minorenni che per figli maggiorenni in base al valore Isee e per coloro che hanno tra 10mila e 45mila euro. Vediamo nel dettaglio quali sono le somme stabilite dall’Inps per la nuova misura per le famiglie, calcolate in base a valore Isee del nucleo familiare e relativa composizione e oscilla tra 175 euro e 50 euro, cui aggiungere eventuali relative maggiorazioni.
Quanto è assegno unico tra 10-45mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022? L’assegno unico per figli 2022 sostituisce da quest’anno tutti i bonus, gli aiuti e le misure finora in vigore per famiglie con figli, ad eccezione del bonus asilo nido che è ancora in vigore e richiedibile dalle famiglie che hanno i requisiti per farlo.
L’assegno unico ingloba, dunque, tutte le misure destinate ai figli e spetta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, sia che si tratti di coppie conviventi di fatto, sia che si tratti di coppie che hanno formalizzato la propria convivenza in Comune, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.
Per averlo bisogna presentare apposita domanda e l’importo della misura cambia per ogni famiglia in base a Isee del nucleo familiare e altri criteri. Vediamo quali sono e come cambiano.
Assegno unico figli 2022 domanda per pagamenti
Importi assegno unico tra 10-45mila euro di Isee per figli quali sono
Assegno unico figli 2022 domanda per pagamenti
L’assegno unico per i figli 2022 non viene erogato automaticamente a tutte le famiglie con figli che precedentemente percepivano già altre misure e aiuti per figli ma per averlo bisogna presentare apposita domanda direttamente all’Inps.
La domanda deve essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale, o da un tutore del figlio ovvero del genitore, nell’interesse del tutelato.
o tramite sito Inps accedendo al servizio 'Assegno unico e universale per i figli a carico' inserendo le proprie credenziali Spid, o Cie, Carta di Identità Elettronica 3.0, o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
o contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile, con la tariffa applicata dal gestore telefonico);
o rivolgendosi ad un patronato, attraverso i servizi telematici offerti gratuitamente dagli stessi.
Importi assegno unico tra 10-45mila euro di Isee per figli quali sono
Cambiano, e anche di molto, gli importi dell’assegno unico per figli 2022 spettanti alle famiglie sia per figli minorenni che per figli maggiorenni in base al valore Isee e per coloro che hanno tra 10mila e 45mila euro. Vediamo nel dettaglio quali sono le somme stabilite dall’Inps per la nuova misura per le famiglie, calcolate in base a valore Isee del nucleo familiare e relativa composizione.
L’assegno unico spetta nella misura di 175 euro per ogni figlio fino a due per coloro che hanno un Isee da 0 a 15mila euro, a cui a cui aggiungere 20 euro per figli maggiorenni e una ulteriore maggiorazione di 30 euro nel caso di genitori entrambe lavoratori.
A seguire, gli importi di assegno unico per ogni figlio sono i seguenti:
per chi ha un Isee da 16mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 169,5 euro per ogni figlio fino a due, 82,4 euro per figli tra 18 e 21 anni di età, 105 euro come maggiorazione per figli non autosufficienti, 28,7 euro per maggiorazione per entrambe i genitori lavoratori;
per chi ha un Isee da 17mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 164,5 euro per ogni figlio fino a due, 80 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 27,5 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
per chi ha un Isee da 18mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 159,5 euro per ogni figlio fino a due, 77,6 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 26,3 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
per chi ha un Isee da 19mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 154,5 euro per ogni figlio fino a due, 75,2 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 25,1 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
per chi ha un Isee da 20mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 149 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere eventualmente per ogni figlio fino 2 di 149,50 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 72,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 72,8 euro, per figli minori dopo il secondo di 70,6 euro, e maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 23,9 euro.;
per chi ha un Isee da 21mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 144,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 22mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 139,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per figli a carico da 18 a 21 anni di 68 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 68 euro, per figli minori dopo il secondo di 65,1 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 21,5 euro;
per chi ha un Isee da 23mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 134,5 euro per ogni fino a due;
per chi ha un Isee da 24mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 129,5 euro per ogni figlio fino a due, per ogni figlio fino 2 di 129,50 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 63,2 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 63,2 euro, per figli minori dopo il secondo di 59,5 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 19,1 euro;
per chi ha un Isee da 25mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 124,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 124 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 60,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 60,08 euro, per figli minori dopo il secondo di 56,7 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro;
per chi ha un Isee da 26mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 119,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 27mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 114,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 28mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 109,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 109,5 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 53,6 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 53,6 euro, per figli minori dopo il secondo di 53,6 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro;
per chi ha un Isee da 29mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 104,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 30mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 99,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 99,5 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 48,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 48,8 euro, per figli minori dopo il secondo di 42,2 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 11,9 euro;
per chi ha un Isee da 31mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 94,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 32 mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 89,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 33mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 84,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 34mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 79,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 35mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 74,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 36mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 69,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 37mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 64,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 38mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 59,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 39 mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 54,5 euro per ogni figlio fino a due;
per chi ha un Isee da 40mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 50 euro per ogni figlio fino a due.
Per chi ha un Isee oltre i 40mila euro, l’importo dell’assegno unico per figli 2022 è dell’importo di 50 euro a cui aggiungere le maggiorazioni previste che sono di:
15 euro per figli dopo il secondo;
25 euro per figli tra 18 e 21 anni;
105 euro per figli non autosufficienti;
95 euro per figli con disabilità grave;
80 euro per figli tra 10 e 21 anni disabili.
Nessuna maggiorazione in tal caso prevista se entrambe i genitori sono lavoratori.