L’importo dell’assegno unico spettante a chi ha un Isee tra 15mila e 30mila euro dipende dal valore Isee del nucleo familiare e dalle somme stabilite dalle tabelle Inps per ogni scaglione di reddito Isee e per chi ha un Isee tra 15mila e 30mila euro gli importi dell’assegno unico per figli oscillano dai 175 ai 99 euro per ogni figlio fino a due.
Quanto è assegno unico tra 15-30mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 20221? L’assegno unico per i figli 2022 vale per tutte le coppie con figli, anche conviventi, con uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi e, a determinate condizioni, spetta anche quando il figlio compie 21 anni di età e fino al compimento del 26esimo anno.
In particolare, l’assegno unico spetta per ogni figlio minorenne a carico e, per i nuovi nati, decorre dal settimo mese di gravidanza, ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età, e ogni figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni. Cambia la misura del beneficio a seconda della fascia Isee di appartenenza del nucleo familiare.
L’assegno unico per i figli 2022 non viene erogato automaticamente a tutte le famiglie con figli, ma deve essere presentata apposta domanda da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale. La domanda può essere presentata anche mediante tutore del figlio ovvero del genitore, nell’interesse del tutelato.
La domanda per avere l'assegno unico per figli 2022 può essere presentata nelle seguenti modalità:
Al compimento della maggiore età, i figli possono presentare la domanda in sostituzione di quella eventualmente già presentata dai genitori e chiedere che venga direttamente erogata a loro l’importo spettante di assegno unico fino ai limiti di età previsti dalla legge.
L’importo dell’assegno unico spettante a chi ha un Isee tra 15mila e 30mila euro dipende come detto dal valore Isee del nucleo familiare e dalle relative somme stabilite dalle tabelle Inps per ogni scaglione di reddito Isee.
Al valore di assegno unico spettante in base all’Isee bisogna poi aggiungere le eventuali maggiorazioni, sempre fissate dalle tabelle Inps, per ulteriori figli dopo il secondo, se sono figli minorenni o maggiorenni, presenza di figli disabili e relativo grado di disabilità, se entrambe i genitori lavorano.
Per chi ha un Isee tra 15mila e 30mila l’importo dell’assegno unico per figli 2022 cambia decisamente nelle seguenti misure:
Per chi ha presentato la domanda per avere l’assegno unico per figli da gennaio 2022, la sua erogazione inizierà dal prossimo mese di marzo.