Quanto è assegno unico tra 20mila-30mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022

Cambia e di molto l’importo dell’assegno unico per chi ha un Isee da 20mila a 30mila euro: quanto è e come si calcola

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto è assegno unico tra 20mila-30mila

Quanto è assegno unico tra 20mila-30mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022?

Secondo quanto riportato dalle tabelle definite dall’Inps per quantificare l’assegno unico per i figli 2022, a chi ha un Isee compreso tra 20mila e 30mila euro spetta un importo di assegno unico per figli da 149,5 euro per chi ha un Isee da 20mila euro a 99,5 euro per chi ha un Isee da 30mila euro, a cui aggiungere le eventuali maggiorazioni previste per figli oltre il secondo, nuclei familiari in cui entrambe i genitori lavoratori, presenza di figli disabili, ecc. 
 

Quanto è l’assegno unico tra 20mila-30mila euro di Isee per figli minorenni o maggiorenni nel 2022? L'assegno unico in vigore dal primo gennaio 2022 sostituisce tutte le misure finora in vigore per famiglie con figli, come premio alla nascita (Bonus mamma domani), bonus bebè, Assegni familiari e detrazioni per i figli a carico al di sotto dei 21 anni, ad eccezione del bonus asilo nido, unica misura ancora in vigore.

L’assegno unico per i figli 2022 spetta a tutte le coppie con figli, comprese le coppie conviventi, sia che si tratti di coppie conviventi di fatto, sia che si tratti di coppie che hanno formalizzato la propria convivenza in Comune, che abbiano uno o più figli a carico di età inferiore ai 21 anni a condizione che il figlio faccia parte dello stato famiglia, sia convivente con i genitori e sia a carico degli stessi.

La domanda per avere l’assegno unico per i figli deve essere presentata da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale e l’importo dell’assegno unico non è uguale per tutti ma varia in base al valore Isee e composizione dello stesso nucleo familiare. 

  • Importo assegno unico figli per chi ha Isee tra 20mila e 30mila euro
  • Calcolo assegno unico per figli 2022 per Isee da 20mila a 30mila euro

Importo assegno unico figli per chi ha Isee tra 20mila e 30mila euro

L’importo di assegno unico da erogare alle famiglie con figli, sia minorenni che maggiorenni, dipende da valore Isee e da due quote che sono:

  • una quota variabile modulata in modo progressivo, da un massimo di 175 euro per ogni figlio minore con Isee fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ogni figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 40mila euro e sono previste per ogni figlio maggiorazioni nei casi di nuclei numerosi (per i figli successivi al secondo), madri di età inferiore a 21 anni, nuclei con quattro o più figli, genitori entrambi titolari di reddito da lavoro, figli affetti da disabilità;
  • una quota a titolo di maggiorazioni, previste se l’importo dell’assegno unico dovesse risultare inferiore a quello che deriva dalla somma dei valori teorici dell’Assegno al Nucleo Familiare (componente familiare) e delle detrazioni fiscali medie (componente fiscale) percepite precedentemente. 

Secondo quanto riportato dalle tabelle definite dall’Inps, in generale l’assegno unico per i figli 2022 è di:

  • 175 euro per figli minorenni;
  • 85 euro per chi ha figli a carico di età compresa tra i 18 e i 21 anni purchè siano studenti o impegnati nel servizio civile;
  • 85 euro per figli minori dopo il secondo.

E', inoltre, prevista una maggiorazione dell'assegno unico per figli per nuclei familiari con entrambe i genitori lavoratori.  Stando, infatti, a quanto stabilito, sono previste maggiorazioni per il calcolo dell'importo di assegno unico che sono, nel dettaglio, per:

  • famiglie particolarmente numerose;
  • mamme di età inferiore a 21 anni (20 euro)
  • famiglie in cui entrambi i genitori lavorano (30 euro).

Calcolo assegno unico per figli 2022 per Isee da 20mila a 30mila euro

Gli importi di assegno unico per una famiglia con Isee tra 20 e 30mila euro sono differenti in base a singole fasce di reddito.
In particolare, per chi una Isee da 20mila è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 149,50 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 72,8 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 72,8 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 70,6 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 23,9 euro.

Per chi ha un Isee da 22mila è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 139,50 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 68 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 68 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 65,1 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 21,5 euro.

Per chi ha un Isee da 24mila è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 129,50 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 63,2 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 63,2 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 59,5 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 19,1 euro.

Per chi ha un Isee da 25mila euro è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 124 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 60,8 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 60,08 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 56,7 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro.

Per chi ha un Isee da 28mila euro è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 109,5 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 53,6 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 53,6 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 53,6 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro.

Per chi ha un Isee da 30mila euro è previsto il seguente importo di assegno unico:

  • per ogni figlio fino 2 di 99,5 euro;
  • per figli a carico da 18 a 21 anni di 48,8 euro;
  • per figli disabili a carico oltre 21 anni di 48,8 euro;
  • per figli minori dopo il secondo di 42,2 euro;
  • maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 11,9 euro.

L'erogazione degli assegni unici per figli inizierà dal prossimo mese di marzo ma le domande si possono inviare dal gennaio 2022.  Solo da marzo 2022, dunque, le detrazioni e assegni familiari precedenti per figli a carico, saranno cancellate dalle buste paga dei lavoratori dipendenti.