Quanto è assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli aggiungendo maggiorazioni 2022

Le maggiorazioni spesso non si conoscono ancora bene ma l'assegno per figli aumenta ancora di più con esse: come e di quanto per Isee tra 5mila e 50mila euro

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto è assegno unico tra 5-50mila euro

Quanto è assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli calcolando maggiorazioni nel 2022?

Un assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli può aumentare calcolando le maggiorazioni disponibili nel 2022 che spettano per figli ulteriori al secondo, figli non autosufficienti, figli maggiorenni, figli con disabilità grave o media, se entrambe i genitori sono lavoratori. 

Quanto è assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli calcolando maggiorazioni nel 2022? L’erogazione dell’assegno unico per i figli 2022 segue regole specifiche sia per quanto riguarda requisiti e modalità di presentazione della domanda, che deve essere inviata all’Inps esclusivamente in via telematica, sia per quanto riguarda calcolo e tempi di erogazione della nuova misura che da quest’anno sostituisce tutte le misure prima in vigore per famiglie con figli, ad eccezione del bonus asilo nido ancora in vigore.

  • Assegno unico calcolo per Isee per figli
  • Assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli importo con maggiorazioni 2022

Assegno unico calcolo per Isee per figli

La base di calcolo dell’importo dell’assegno unico per i figli 2022 è il valore Isee del nucleo familiare. In particolare, la somma da corrispondere ad ogni famiglia non è fissa ma dipende diversi fattori, non solo Isee, ma anche composizione del nucleo familiare, numero di figli presenti in famiglia, se minori, maggiorenni, con disabilità e relativo grado, se entrambe i genitori sono lavoratori

Due, in particolare, le quote da considerare ai fini del calcolo dell’assegno unico per i figli:

  • una quota variabile modulata in modo progressivo, da un massimo di 175 euro per ogni figlio minore con Isee fino a 15mila euro, a un minimo di 50 euro per ogni figlio minore in assenza di Isee o con Isee pari o superiore a 40mila euro;
  • una quota a titolo di maggiorazioni, se l’importo dell’assegno unico risulta inferiore a quello risultante dalla somma dei valori teorici dell’assegno familiare e delle detrazioni fiscali medie percepite precedentemente.

L’assegno unico per i figli si riduce di importo in base all’aumentare dell’Isee, partendo da una cifra di 175 euro per chi ha un Isee tra 0-15mila euro fino ad arrivare ad appena 50 euro per chi ha un Isee da 40mila in su. Agli importi fissi per Isee stabiliti da apposite tabelle Inps di assegno unico per i figli si devono aggiungere eventuali maggiorazioni previste.

Assegno unico tra 5-50mila euro di Isee per figli importo con maggiorazioni 2022

Chi ha un Isee tra 5mila e 50mila euro di Isee percepisce un importo di assegno unico per i figli decisamente variabile e molto differente a seconda degli scaglioni di reddito in cui rientra, secondo quanto riportato dalle apposite tabelle Inps. 

Gli importi dell’assegno unico per ogni figlio con eventuali maggiorazioni ottenibili sono, tra 5mila e 50mila euro, per esempio i seguenti:

  • per chi ha un Isee da 5mila a 15mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 175 euro e aumenta con maggiorazioni previste per esempio per figli maggiorenni tra 10 e 21 anni di 85 euro, maggiorazioni per figli dopo il secondo di 85 euro, 105 per maggiorazione per figli non autosufficienti, 30 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
  • per chi ha un Isee da 16mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 169,5 euro per ogni figlio fino a due, 82,4 euro per figli tra 18 e 21 anni di età, 105 euro come maggiorazione per figli non autosufficienti, 28,7 euro per maggiorazione per entrambe i genitori lavoratori;
  • per chi ha un Isee da 17mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 164,5 euro per ogni figlio fino a due, 80 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 27,5 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
  • per chi ha un Isee da 18mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 159,5 euro per ogni figlio fino a due, 77,6 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 26,3 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
  • per chi ha un Isee da 19mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 154,5 euro per ogni figlio fino a due, 75,2 euro come maggiorazione per figli maggiorenni tra 18 e 21 anni di età, 105 euro di maggiorazione per figli non autosufficienti, 25,1 euro di maggiorazione se entrambe i genitori lavorano;
  • per chi ha un Isee da 20mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 149 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere eventualmente per ogni figlio fino 2 di 149,50 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 72,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 72,8 euro, per figli minori dopo il secondo di 70,6 euro, e maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 23,9 euro.;
  • per chi ha un Isee da 24mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 129,5 euro per ogni figlio fino a due, per ogni figlio fino 2 di 129,50 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 63,2 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 63,2 euro, per figli minori dopo il secondo di 59,5 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 19,1 euro;
  • per chi ha un Isee da 25mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 124,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 124 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 60,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 60,08 euro, per figli minori dopo il secondo di 56,7 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro;
  • per chi ha un Isee da 28mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 109,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 109,5 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 53,6 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 53,6 euro, per figli minori dopo il secondo di 53,6 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 17,9 euro;
  • per chi ha un Isee da 30mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 99,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere per ogni figlio fino 2 di 99,5 euro, per figli a carico da 18 a 21 anni di 48,8 euro, per figli disabili a carico oltre 21 anni di 48,8 euro, per figli minori dopo il secondo di 42,2 euro, maggiorazioni nel caso in cui entrambe i genitori lavorano di 11,9 euro;
  • per chi ha un Isee da 35mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 74,5 euro per ogni figlio fino a due;
  • per chi ha un Isee da 36mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 69,5 euro per ogni figlio fino a due, cui aggiungere come maggiorazioni 34,4 euro per figli maggiorenni tra 18 e 12 anni, 25,9 euro per figli ulteriori al secondo, 105 euro per figli non autosufficienti, 95 euro per figli con disabilità grave e 85 euro per figli con disabilità media, di 4,7 euro se entrambe i genitori sono lavoratori;
  • per chi ha un Isee oltre i 40mila euro e fino a 50mila euro, l’importo dell’assegno unico è di 50 euro che può aumentare in presenza di maggiorazioni ottenibili, che sono di 15 euro per figli dopo il secondo, 25 euro per figli tra 18 e 21 anni, 105 euro per figli non autosufficienti, 95 euro per figli con disabilità grave, 80 euro per figli tra 10 e 21 anni disabili e nessuna maggiorazione se entrambe i genitori sono lavoratori.