Cambiano gli stipendi netti e lordi medi di lavoratori in una cooperativa soci o non soci e la differenza dipende, come per qualsiasi altro Ccnl, dal Livello di inquadramento di ogni lavoratore e mansione svolta e ruolo ricoperto, nonché da eventuali indennità di funzioni spettanti ai soci lavoratori.
Quanto guadagna lavoratore cooperativa socio o non socio in base a livello e mansioni? Lavorare in una cooperativa da non socio significa essere assunto con relativo Ccnl secondo le leggi in vigore, mentre un socio lavoratore di una cooperativa significa è allo stesso tempo sia un membro della società cooperativa e sia un suo lavoratore, presta cioè il suo lavoro presso la stessa società. Vediamo allora quali sono stipendi medi lordi e netti 2022 di lavoratori di una cooperativa soci o non soci.
Lo stipendio di un lavoratore di una cooperativa socio varia, anche in questo caso, in base al livello di inquadramento dello stesso lavoratore, per mansioni e per la funzione di quadro, cioè per i soci nei livelli E1, E2, F1, F2.
In particolare, per soci lavoratori di una cooperativa inquadrati in questi Livelli gli stipendi medi nel 2022 sono in particolare di:
L’indennità di funzione prevista per un socio lavoratore di una cooperativa è del seguente importo:
I lavoratori impiegati in una cooperativa sono generalmente assunti con contratto cooperative e percepiscono mensilmente, al pari di tutti gli altri lavoratori dipendenti, stipendi medi lordi e netti che dipendono da inquadramento in un determinalo Livello professionale e quindi mansioni svolte e ruoli ricoperti.
Il Contratto cooperative prevede per i lavoratori non soci i seguenti stipendi in base ai Livelli: