Un piccolo influencer tra 5.000 ai 10.000 follower può chiedere un compenso in denaro tra 50 e 250 euro a post
Sarebbe riduttivo credere che basti poco per diventare un influencer su Instagram, YouTube, Twitch, TikTok nel 2022. Uno di quelli che si fa pagare, e anche profumatamente, per la pubblicazione di un post sul proprio profilo social. Così come sarebbe sbagliato pensare che si tratti di un lavoro senza valore. Tutt'altro perché l'impegno richiesto per raggiungere risultati è molto elevato e le stesse aziende sono disposte a investire molto denaro per via del ritorno economico che ottengono.
Di conseguenza, prima di sganciare giudizi affrettati è consigliabile. Il passo successivo è invece scoprire quanto guadagna mediamente un influencer su Instagram, YouTube, Twitch nel 2022.
Gli influencer dei social media possono fare un sacco di soldi su piattaforme come TikTok, YouTube e Instagram. Ma tutto dipende dai follower e dalle visualizzazioni. Ecco quindi che non tutti guadagnano cifre astronomiche ma occorre sempre distinguere caso per caso. Vediamo quindi:
Sebbene i guadagni su YouTube si aggirino mediamente tra 500 (con numero di follower tra 5.000 e 10.000) e 50.000 euro a video (con numero di follower tra 25.000 e 50.000) e un po' meno su Twitch, è evidente che si tratti di una delle piattaforme più complesse da conquistare. A differenza di Instagram che si basa soprattutto sulle foto e sui brevi filmati, YouTube è il social per eccellenza dei video.
Secondo il calcolatore di YouTube è necessario un minimo di 1.000 iscritti e circa 24 milioni di visualizzazioni annuali per generare circa 100.000 euro. Per guadagnare su YouTube occorre iscriversi al Programma partner di YouTube che consente di guadagnare con gli annunci pubblicitari sui video.
Secondo YouTube, un influencer ha bisogno di almeno 1.000 iscritti, accumulato più di 4.000 ore di "visione pubblica valida" negli ultimi 12 mesi e avere un account AdSense collegato. Ma attenzione, il 45% delle entrate entra di diritto nelle tasche di Google che mette in piedi l'intera infrastruttura.
La piattaforma social emergente è TikTok, su cui l'italiano Khaby Lame è in rampa di lancio, per cui occorre un minimo di 10.000 abbonati e oltre 270 milioni di visualizzazioni all'anno per generare circa 100.000 euro all'anno. TikTok, come YouTube, ha un programma di partnership chiamato TikTok Creator Fund. Per essere idonei, i creator devono risiedere (anche) in Italia, aver compiuto almeno 18 anni e almeno 100.000 follower e 100.000 visualizzazioni di video negli ultimi 30 giorni. L'account deve anche essere allineato alle linee guida della community e ai termini di servizio di TikTok.
Quando si parla di Instagram e di influencer, il primo nome che viene in mente è quello di Chiara Ferragni, oggi vera e propria imprenditrice del lifestyle. Ma si tratta solo della punta dell'iceberg del social delle foto di proprietà di Facebook. Nel mezzo sono infatti presenti numerosi altri influencer ed è piuttosto a loro che bisogna guadagnare per capire quali sono i guadagni medi.
Ci viene in soccorso il report di DeRev, secondo cui un piccolo influencer tra 5.000 ai 10.000 follower può chiedere un compenso in denaro tra 50 e 250 euro a post. Se il numero di follower cresce da 10.000 a 50.000, la cifra sale da 250 e 500 euro a post. Dopodiché fino a 300.000 follower, l'importo aumenta tra 500 e 2.500 euro. Sfondato il tetto del milione di follower, il valore del post sale tra 2.500 e 5.000 euro. Infine si entra tra i grandi influencer, come Chiara Ferragni, per cui il valore di un singolo post si aggira tra 5.000 e 15.000 euro a post.
Per quanto riguarda Instagram, occorrono 5.000 follower su Instagram e 308 post sponsorizzati all'anno per generare circa 100.000 euro. Secondo quanto riferito, un influencer con oltre un milione di follower può guadagnare più di 250.000 euro dai posti sponsorizzati. Dal punto di vista tecnico, per guadagnare su Instagram, occorre cambiare l'account personale in un account professionale e selezionare business.
TikTok, come YouTube, ha un programma di partnership chiamato TikTok Creator Fund. Per essere idonei, i creator devono risiedere (anche) in Italia e aver compiuto almeno 18 anni.