Quanto guadagna un apprendista nel 2022? Stipendi medi per contratto apprendistato di quest'anno

Non esiste uno stipendio fisso per chi ha un contratto di apprendistato ma dipende da diversi fattori: quali sono, regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un apprendista nel 2022?

Quanto guadagna un apprendista?

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, non esiste uno stipendio fisso per chi ha un contratto di apprendistato ma dipende dal Ccnl con cui si viene assunti per l’apprendistato e dal tipo di apprendistato che si deve svolgere. Generalmente, infatti, il guadagno di un apprendista nel 2022 è in percentuale rispetto allo stipendio percepito da un assunto con stesso Ccnl a seconda che si tratti di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, professionalizzante e di alta formazione e ricerca.
 

Quanto guadagna un apprendista nel 2022? Il contratto di apprendistato è una tipologia contrattuale che si applica solo a specifiche categorie di persone con obiettivi specifici e per una durata prestabilita a seconda dal tipo di contratto di apprendistato che si stipula.

In base, infatti, all’obbiettivo prefissato dall’apprendistato, i contratti di apprendistato possono essere per la qualifica e il diploma professionale, professionalizzante e di alta formazione e ricerca. Vediamo di seguito quali sono gli stipendi medi che vengono erogati per chi stipula un contratto di apprendistato quest’anno. 

  • Stipendi medi per contratto apprendistato di quest'anno
  • Calcolo stipendi contratto apprendistato

Stipendi medi per contratto apprendistato di quest'anno

Il contratto di apprendistato 2022 prevede l’erogazione di stipendi che non sono fissi e definiti come nei casi di contratti di lavoro per assunzioni subordinate a seconda del Ccnl e relativi Livelli di inquadramento professionale. Come previsto dalle regole in vigore, l’apprendista percepisce uno stipendio calcolato in base alla durata del contratto di apprendistato. 

In particolare, il primo anno di contratto, l’apprendista percepisce uno stipendio che può partire dal 45% dello stipendio previsto per il relativo livello d’inquadramento di un lavoratore assunto con stesso Ccnl, e salire fino al 100% arrivando ad avere lo stesso stipendio percepito da collega assunto nello stesso Livello e con uguale contratto di lavoro ma solo al termine del periodo di apprendistato e inquadrato nel suo livello professionale in base al Ccnl di riferimento.

Come anticipato, le tipologie di contratto di apprendistato sono diverse e sono diversi gli stipendi per ogni tipologia di apprendistato che si svolge e, in particolare, sono:

  • per il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, lo stipendio è di 2 mila euro all’anno nel caso di minorenni e di 3 mila per i maggiorenni;
  • per il contratto di apprendistato professionalizzante, lo stipendio parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che nel corso degli anni, progressivamente, arriva al 100%;
  • per il contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, lo stipendio dipende dal CCNL di riferimento.

Generalmente non esiste uno stipendio fisso per chi ha un contratto di apprendistato ma dipende dal Ccnl con cui si viene assunti per l’apprendistato, se, per esempio, si fa un apprendistato con contratto commercio, o altre tipologie di Ccnl. 

Calcolo stipendi contratto apprendistato

Per calcolare, dunque, lo stipendio medio di un apprendista bisogna innanzitutto capire la tipologia di apprendistato che svolge, conoscere il Ccnl di riferimento e il livello di inquadramento per lui previsto e applicare le percentuali di calcolo dello stipendio per tipo di ccnl e relativo livello.

Prendendo, per esempio, il caso di un lavoratore con contratto di apprendistato professionalizzante con Ccnl commercio e inquadrato nel Sesto livello, lo stipendio lordo previsto è di 1.407,94 euro. Considerando che per il primo anno è prevista una percentuale del 70% dello stipendio di un assunto nello stesso Livello, l’apprendista in questo caso percepisce uno stipendio lordo mensile di circa 800 euro netti. 


 

Non è prevista una retribuzione fissa per chi ha contratto di tirocinio. Ma dipende da una serie di fattori: di cosa si tratta, le regole applicabili e la descrizione.