I guadagni degli arbitri in Serie A sono legati all'esperienza. Chi è alle prime armi, almeno nella massima serie, può raggiungere 120.000 euro lordi ovvero 70.000 netti. Si tratta appunto di una cifra di partenza in quanto gli arbitri con più esperienza finiscono per guadagnare di più.
Fare l'arbitro è uno dei lavori più difficili nel calcio. Ogni decisione che prendi viene analizzata e vagliata da dirigenti, giocatori e tifosi. Anche l'arrivo del Var non ha facilitato le cose, con molte polemiche su questa nuova tecnologia volta a limitare gli errori. A seconda del livello e dell'esperienza, gli arbitri possono guadagnare poco o molto denaro per arbitrare una partita.
Di certo, l'arbitro deve essere neutrale e obiettivo per prendere decisioni giuste per entrambe le squadre. Molti giovani aspirano a diventare calciatori professionisti, ma pochissimi considerano la professione di arbitro. Un mestiere spesso sotto i riflettori, ma non per i giusti motivi. Gli arbitri hanno grandi responsabilità, e quindi sono molto criticati. Vediamo in questo articolo:
Arbitri, guardalinee e addetti al Var, quanto guadagnano
Confronto stipendi con arbitri di altri campionati
Responsabile della validità di una partita o di una competizione sportiva, l'arbitro fa rispettare le regole e talvolta applica sanzioni contro i giocatori. Le sue decisioni dovrebbero essere prese in modo imparziale, senza favoritismi. In caso di interferenza o comportamento scorretto da parte di un assistente arbitrale, l'arbitro lo solleverà dalle sue funzioni e riferirà all'autorità competente.
Un assistente arbitrale può anche prendere il posto dell'arbitro centrale infortunato o assente, questo cambio diventa poi definitivo. Il numero degli arbitri è necessariamente dispari. La designazione dell'arbitro unico o del presidente del collegio arbitrale o, in caso di arbitrato multipartitico, del collegio arbitrale nel suo insieme, è effettuata dalla Commissione arbitrale, se del caso su proposta delle parti o del arbitri scelti.
I guadagni degli arbitri in Serie A sono legati all'esperienza. Chi è alle prime armi, almeno nella massima serie, può raggiungere 120.000 euro lordi ovvero 70.000 netti. Si tratta appunto di una cifra di partenza in quanto gli arbitri con più esperienza finiscono per guadagnare di più. Cifre inferiori per gli addetti al Var che si aggirano sui 1.500 euro a partita. Per gli assistenti il compenso si riduce della metà. E i guardalinee di Serie A? Circa 1.000 euro a partita. Per il quarto uomo il guadagno è la metà.
E chi è il miglior arbitro del mondo? Pierluigi Collina, nato il 13 febbraio 1960 a Bologna, Italia, è stato un arbitro di calcio internazionale italiano. Considerato il miglior arbitro di calcio del mondo, Collina ha goduto di una forte copertura mediatica fino al suo ritiro dallo sport nell'agosto 2005.
L'arbitro guida il gioco, assicura che le regole siano seguite, mantiene l'ordine e il ritmo nel gioco. Un ruolo molto impegnativo, che richiede molti anni di formazione e pratica per poter diventare un professionista. La professione di arbitro è quindi come un atleta di alto livello: ci vuole allenamento e ci vuole tempo.
E all'estero? Nel Regno Unito, gli arbitri dilettanti lavorano partita per partita e le loro tariffe dipendono dalle federazioni calcistiche locali. La retribuzione è generalmente compresa tra 24 e 47 euro a partita. Gli arbitri a livello semiprofessionale ricevono sia le indennità che le tasse per le partite. Vengono pagati circa 95 euro a partita, più il chilometraggio che devono percorrere da e per la sede.
In cima alla scala, gli arbitri della Premier League sono stipendiati e quindi ricevono uno stipendio regolare più un compenso per la partita. Possono guadagnare fino a 83.000 euro all'anno. Ricevono una retribuzione annua di base compresa tra 45.000 e 50.000 euro a seconda della loro esperienza, a cui si aggiunge una retribuzione di 1.400 euro a partita. Gli arbitri del campionato ricevono lo stesso compenso annuale di base.
A differenza dell'Inghilterra, dove gli arbitri ricevono uno stipendio base annuale e poi uno stipendio per partita, gli ufficiali di altri importanti campionati europei vengono pagati caso per caso. Le partite della Liga sono le più pagate, con gli arbitri pagati 6.000 euro a partita. In Francia e Germania, gli arbitri della massima serie vengono pagati poco più della metà di tale importo.