Lo stipendio netto e lordo di un ausiliare del traffico non è fisso e universale ma dipende dal datore di lavoro: gli stipendi variano, infatti, a seconda che l’ausiliario del traffico sia assunto dal Comune o da una società privata. Generalmente, comunque, lo stipendio annuo lordo di un ausiliario arriva a circa 19mila euro.
Quanto guadagna un ausiliario del traffico? Le figure degli ausiliari del traffico, che non sono né agenti di polizia e né fanno parte dei vigili Urbani, hanno specifiche mansioni che sono soprattutto di controllo dell’avvenuto pagamento delle tariffe dovute per il parcheggio nelle aree comunali e di corretto posizionamento e parcheggio delle auto negli appositi spazi.
Per gli ausiliari del traffico sono previste diverse forme e inquadramenti contrattuali e modalità di assunzione. Vediamo allora quali sono gli stipendi netti e lordi 2024 degli ausiliari del traffico.
Lo stipendio di un ausiliare del traffico non è fisso e universale ma dipende dal datore di lavoro: gli stipendi variano, infatti, a seconda che l’ausiliario del traffico sia assunto dal Comune o da una società privata. Se si diventa poi ausiliari del traffico tramite concorso, allora gli ausiliari vincitori di concorso vengono assunti dal Comune e inquadrati nelle categorie B o C del CCNL Enti Locali.
Generalmente, comunque, lo stipendio annuo lordo di un ausiliario del traffico assunto dal Comune è di circa 19mila euro, precisamente è pari a 19.063,93 euro all'anno. Se invece l’ausiliare del traffico viene assunto da una società privata per la gestione di aree di parcheggio o da un’azienda di trasporto, il suo stipendio lordo e netto si calcola su base oraria con cifre lorde variabili (solitamente di 10 euro lorde all’ora) in base alle tariffe previste dalle diverse società. Anche in questo caso, in media, lo stipendio annuo di un ausiliario del traffico arriva a circa 20mila euro.
Per dare un quadro degli stipendi netti e lordi 2024 che gli ausiliari del traffico percepiscono possiamo, dire, in base a quanto sopra spiegato, che se si diventa ausiliari del traffico tramite concorso e si viene assunti dal Comune, si percepisce lo stipendio previsto dal Ccnl Enti Locali.
Se assunti con Ccnl Enti Locali, gli ausiliari possono essere inquadrati nei diversi Livelli professionali previsti dalle categorie B o C e in tal caso gli stipendi sono i seguenti:
Stipendi netti e lordi variabili per istituto e modalitŕ di leasing: come cambieranno i ricavi dei servizi di assistenza al traffico nel 2024?