Lo stipendio di un buttafuori può partire da uno stipendio minimo di 600 euro netti al mese per arrivare a 2.000 euro al mese, ma si tratta di una cifra molto variabile e che non è sempre la stessa e fissa. Il guadagno di un buttafuori dipende da quante ore di lavoro presta e dove, se in una discoteca, un evento, un negozio, o altra tipologia di locale. In media, possiamo dire, che il guadagno di un buttafuori oscilla dalle 50 alle 100 euro a serata.
Quanto guadagna un buttafuori per discoteche, locali, negozi ed eventi ad ore o per contratto nel 2022? Il buttafuori è una figura che viene impiegata per lavorare nei pubblici esercizi, nei luoghi aperti al pubblico dove si effettuano attività di intrattenimento e di pubblico spettacolo, in discoteche, locali, negozi ed eventi.
Il buttafuori si occupa soprattutto di controllare ingressi e regolamentazione dei flussi di entrata nel locale, verificare pass, biglietti, inserimento in liste d’invitati o autorizzazioni per l’ingresso in alcuni eventi programmati a numero chiuso o con il limite di età, controllare il rispetto di requisiti specifici per l’ingresso nei locali, prestare eventuale primo soccorso o impedire alle persone di procurarsi dei danni fisici. Ma vediamo quanto guadagna un buttafuori.
Lo stipendio di un buttafuori può partire da un minimo di 600 euro netti al mese per arrivare a 2.000 euro al mese, ma si tratta di una cifra molto variabile e che non è sempre la stessa e fissa. Il guadagno di un buttafuori dipende da quante ore di lavoro presta e dove, se in una discoteca, un evento, un negozio, o altra tipologia di locale.
In media, possiamo dire, che il guadagno di un buttafuori oscilla dalle 50 alle 100 euro a serata e che lo stipendio medio di un buttafuori può aggirarsi sui 1.300 euro al mese.
Un buttafuori può lavorare ad ore, e in alcuni casi far parte di società cooperative, o può essere assunto con specifico contratto. Esiste, infatti, un Ccnl per investigatori privati, addetti alla sicurezza sussidiaria, e buttafuori siglato da Associazione italiana sicurezza sussidiaria, Ugl terziario, Ugl sicurezza civile e Federterziario e che si applica a tutte le attività eseguibili dagli istituti di investigazione, ricerche e raccolta di informazioni per conto di privati e disciplina tutte le attività amministrative, contabili nonché di servizi di controllo non armati, portierato, guardiania e osservatori, controllo accessi, flusso e deflusso, servizi di accoglienza e indirizzo della clientela in uffici pubblici e privati e aziende industriali e commerciali, e controllo attività di spettacolo e intrattenimento e in attività commerciali e fieristiche.
Il Ccnl per i buttafuori e investigatori prevede inquadramenti professionali che partono dai Quadri, lavoratori con piena autonomia operativa, come per esempio un investigatore con licenza e una retribuzione base minima lorda di 1.690 euro, e sei Livelli sesto.
Nell’ultimo Livello sono inquadrati gli operatori gestione flusso e deflusso, servizi accoglienza, steward e hostess, portierato, guardiania e buttafuori, per una retribuzione minima base di lorda di 970 euro.