Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un cameriere, stipendi medi per diversi livelli, alberghi e ristoranti

Dagli 800 euro a oltre 2.500 euro al mese: quali sono gli stipendi medi dei camerieri e da cosa dipendono. Criteri e livelli di inquadramento

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto guadagna un cameriere, stipendi m

Qual lo stipendio medio di un cameriere?

Lo stipendio medio di un cameriere si aggira intorno ai 1.250 euro netti al mese e può partire generalmente da un minimo di 800 euro netti al mese per arrivare ad oltre 2mila euro netti al mese. L’importo dipende da locale in cui presta servizio, se bar, ristorante, albergo, pizzeria, ecc, e relativa tipologia, se cioè si tratta di un locale di lusso o di basso o medio livello, e da dove si trova il locale.

Lo stipendio medio di un cameriere si aggira intorno ai 1.250 euro netti al mese e può partire generalmente da un minimo di 800 euro netti mensili per arrivare a oltre 2mila euro netti al mese. L’importo dipende dal locale in cui si presta servizio, se bar, ristorante, albergo, pizzeria ecc, e dalla relativa tipologia, se si tratta di un locale di lusso o di basso o medio livello, e dall'ubicazione geografica.

Fattori che influenzano lo stipendio di un cameriere

Lo stipendio di un cameriere può variare in base a diversi fattori. Tra i principali:

  • Esperienza: i camerieri con più anni di esperienza tendono a guadagnare di più, poiché acquisiscono competenze come il servizio clienti, la gestione di situazioni difficili e la conoscenza dei menu.
  • Tipo di ristorante: il tipo di locale in cui si lavora influisce notevolmente. I ristoranti di lusso, alberghi a 5 stelle o ristoranti gourmet offrono salari più alti rispetto a trattorie o bar informali.
  • Posizione geografica: le città più grandi o le zone turistiche, dove il costo della vita è più elevato, spesso offrono stipendi migliori rispetto alle aree rurali o meno frequentate.
  • Mance: in alcuni paesi, le mance costituiscono una parte significativa dello stipendio. Questo varia in base alla cultura del paese e al tipo di clientela.
  • Contratto di lavoro: un cameriere assunto con contratto a tempo indeterminato può avere migliori condizioni economiche rispetto a chi lavora con contratti a chiamata o stagionali.
  • Competenze linguistiche: nei ristoranti frequentati da turisti, i camerieri che parlano più lingue possono ricevere un compenso aggiuntivo.

Tipologia di contratto (fisso vs stagionale)

I contratti possono essere di tipo fisso o stagionale. Un contratto fisso, generalmente a tempo indeterminato, offre stabilità e sicurezza economica, con retribuzioni generalmente costanti e integrate da tredicesima e quattordicesima. I lavoratori con contratti fissi, soprattutto nelle grandi città o in ristoranti di lusso, possono usufruire di benefits aggiuntivi e opportunità di carriera più solide.

Al contrario, i contratti stagionali vengono spesso impiegati nel settore della ristorazione in località turistiche. Questi contratti coprono periodi di alta stagione, come l'estate o il periodo natalizio, quando la domanda di personale aumenta. Nonostante la mancanza di stabilità, compensata a volte da retribuzioni più elevate durante i picchi di attività, i lavoratori stagionali affrontano periodi di inattività o incertezza. Questo tipo di contratto è frequentemente scelto da studenti o lavoratori temporanei che esaminano un impiego a breve termine. 

Livello di inquadramento professionale

Il livello di inquadramento professionale nel settore della ristorazione è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, che suddivide i camerieri in diversi livelli contrattuali, classificati in base alle responsabilità e alle competenze richieste. Ad esempio, le posizioni di livello superiore, come il maitre o il direttore di sala, implicano un ruolo di coordinamento e gestione e sono remunerate con stipendi più elevati rispetto a quelle di livello inferiore.

Un cameriere esperto inquadrato nei livelli superiori ha maturato competenze complesse, tra cui la gestione delle sale, il coordinamento del personale e la garanzia di un servizio di qualità superiore. Al contrario, il livello entry-level è destinato a chi è agli inizi della carriera, spesso con un compenso inferiore che riflette le limitate esperienze e responsabilità.

L'inquadramento professionale non solo incide sullo stipendio base, ma può anche influenzare i bonus e le mance percepite.  Ecco gli importi lordi mensili divisi per livello:

Livelli Totale Stipendio lordo
Livello Qa 2.406,41€
Livello Qb 2.222,82€
Livello 1 2.000,05€
Livello 2 1.821,48€
Livello 3 1.713,55€
Livello 4 1.612,69€
Livello 5 1.507,63€
Livello 6S 1.446,72€
Livello 6 1.425,05€
Livello 7 1.330,48€

Mance e benefit aggiuntivi

Le mance rappresentano una componente significativa del guadagno di un cameriere, variando notevolmente in base al tipo di locale e alla clientela. Nei ristoranti di lusso o in location ad alta frequentazione turistica, le mance possono influenzare positivamente i guadagni mensili. In Italia, le mance tendono a essere più modeste rispetto ai paesi dove sono praticamente obbligatorie, come gli Stati Uniti.

I benefit aggiuntivi spesso comprendono pasti forniti dal datore di lavoro e orari flessibili.  

Quanto guadagna un cameriere in base al tipo di locale

La retribuzione di un cameriere varia nettamente in funzione del tipo di locale in cui lavora. Nei bar e nelle caffetterie, lo stipendio tende a essere inferiore, spesso limitandosi al minimo sindacale, mentre nei ristoranti di medio livello, il salario può aumentare. Lavorare in ristoranti di lusso o stellati offre generalmente una retribuzione maggiore, arricchita da mance significative. Anche nelle strutture ricettive come gli hotel, i compensi possono essere superiori, riflettendo il livello del servizio richiesto. La varietà di contesti lavorativi disponibile nel settore ristorativo determina dunque una disparità notevole nei potenziali guadagni.

Stipendio in bar e caffetterie

Lo stipendio di un cameriere che lavora in bar e caffetterie tende a essere più basso rispetto ad altre strutture ristorative. In media, il salario mensile per un cameriere in un bar varia da 1.000 a 1.200 euro netti. 

Molti bar offrono contratti part-time, particolarmente comuni tra studenti, con stipendi che variano tra 600 e 800 euro mensili per un orario ridotto. Le mance, sebbene solitamente meno consistenti rispetto a quelli in ristoranti di lusso, possono contribuire a incrementare il reddito totale. Inoltre, i turni flessibili e l'ambiente di lavoro meno formale possono rappresentare un’attrattiva per chi cerca un’occupazione nel settore della ristorazione.

Retribuzione in ristoranti di medio livello

Nei ristoranti di medio livello, la retribuzione di un cameriere tende a essere superiore rispetto a quella nei bar e caffetterie. Un cameriere con esperienza può aspettarsi di percepire uno stipendio lordo mensile compreso tra 1.500 e 2.000 euro, in base alla sua anzianità e al luogo in cui si trova il ristorante. Le mance in questo tipo di locale possono fare una differenza significativa, contribuendo a incrementare il guadagno complessivo.

In queste strutture, il personale è spesso chiamato a gestire volumi di lavoro maggiori e a garantire un servizio di qualità, il che giustifica i compensi incrementati rispetto a contesti meno formali. Inoltre, la prospettiva di carriera nei ristoranti di medio livello prevede talvolta opportunità di avanzamento per chi dimostra competenza e attitudine.

Guadagni in ristoranti di lusso e stellati

Nei ristoranti di lusso e stellati, i camerieri possono percepire guadagni significativamente più alti rispetto ad altri ambienti della ristorazione. In questi contesti, lo stipendio mensile netto può oscillare tra i 2.000 e i 2.500 euro, con possibilità di incrementi per ruoli di maggiore responsabilità come quello del sommelier o del maître. L'ambiente esclusivo e l'alto standard di servizio richiesto giustificano compensi più elevati, riflettendo non solo le aspettative dei clienti ma anche l'intensa preparazione richiesta al personale.

Le mance ricevute in ristoranti stellati costituiscono un'aggiunta rilevante alla retribuzione, spesso pari o superiore a quelle ricevute in qualsiasi altro tipo di locale. La clientela, abituata a un trattamento di alta classe, tende a ricompensare generosamente il servizio di qualità. Inoltre, i ristoranti stellati spesso offrono benefit aggiuntivi, come sessioni di formazione continua, partecipazione a eventi esclusivi, o assicurazioni e incentivi legati alle performance.

Stipendi in hotel e strutture ricettive

All'interno di hotel e strutture ricettive, i camerieri ricevono compensi che possono variare significativamente in base alla classificazione dell'hotel e al livello di competenza richiesto. Gli stipendi nei hotel di media categoria possono partire da 1.400 euro netti al mese, mentre nelle strutture a 4 o 5 stelle, il salario può superare i 2.000 euro netti mensili. Questo riflette l'importanza di garantire un servizio di alto livello a una clientela spesso composta da turisti internazionali o viaggiatori d'affari.

Inoltre, lavorare in hotel consente spesso di beneficiare di ulteriori incentivi come gli alloggi forniti dall'azienda, accesso gratuito ai servizi dell'hotel o mensa interna. Le mance tendono a essere sostenute da una clientela con una spesa media elevata, incrementando così l'importo finale percepito. Infine, le grandi catene alberghiere possono offrire opportunità di carriera attraverso programmi di formazione interna e percorsi di crescita professionale, conferendo maggiore sicurezza occupazionale ai dipendenti.

Leggi anche
Puoi Approfondire