L'Arma dei Carabinieri rappresenta una delle istituzioni più prestigiose e storiche d'Italia, con un duplice ruolo sia nelle Forze armate sia nelle Forze di polizia. Chi sceglie questa carriera intraprende un percorso professionale caratterizzato da responsabilità, impegno e servizio alla comunità. Ma quali sono le prospettive economiche per chi indossa questa divisa nel 2025?
Ruolo e funzioni dell'Arma dei Carabinieri
I membri dell'Arma dei Carabinieri svolgono un doppio ruolo istituzionale. Come componente delle Forze armate, si occupano di:
- Difesa della patria
- Missioni internazionali di peacekeeping
- Protezione delle sedi diplomatiche e consolari italiane all'estero
In qualità di Forza di polizia, invece, i loro compiti principali sono:
- Tutela dell'ordine pubblico
- Vigilanza e controllo del territorio
- Prevenzione e repressione dei reati
- Servizi di ordine pubblico durante manifestazioni ed eventi
Questa duplice natura si riflette anche nella loro dipendenza gerarchica: come Forza armata rispondono al Ministero della Difesa, mentre come Forza di polizia al Ministero dell'Interno per quanto riguarda le funzioni di pubblica sicurezza.
Retribuzione dei Carabinieri, panoramica generale 2025
La retribuzione di un appartenente all'Arma dei Carabinieri nel 2025 dipende principalmente da due fattori determinanti: il grado militare e l'anzianità di servizio. Il sistema retributivo prevede uno stipendio base al quale si aggiungono diverse indennità, tra cui quella pensionabile che costituisce una parte significativa del compenso totale.
È importante sottolineare che la progressione economica segue un andamento crescente in parallelo all'avanzamento di carriera e all'accumulo di anni di servizio, garantendo così un miglioramento delle condizioni economiche nel corso del tempo.
Stipendio lordo Carabinieri 2025, dettaglio per grado e anzianità
Ecco gli importi lordi mensili previsti per il 2025, suddivisi per grado e comprensivi dell'indennità pensionabile:
Ruoli iniziali
- Carabiniere: stipendio base di 1.561,65 euro + indennità pensionabile di 531,72 euro = totale di 2.093,35 euro
- Carabiniere scelto: stipendio base di 1.609,87 euro + indennità pensionabile di 563,44 euro = totale di 2.173,31 euro
Appuntati
- Appuntato: stipendio base di 1.661,80 euro + indennità pensionabile di 606,57 euro = totale di 2.268,37 euro
- Appuntato scelto: stipendio base di 1.728,57 euro + indennità pensionabile di 662,88 euro = totale di 2.391,45 euro
- Appuntato scelto con 5 anni nel grado: stipendio base di 1.735,99 euro + indennità pensionabile di 662,88 euro = totale di 2.398,87 euro
- Appuntato scelto con Qualifica speciale: stipendio base di 1.802,76 euro + indennità pensionabile di 662,88 euro = totale di 2.465,64 euro
Sottoufficiali - Brigadieri
- Vice Brigadiere: stipendio base di 1.732,28 euro + indennità pensionabile di 728,34 euro = totale di 2.460,62 euro
- Brigadiere: stipendio base di 1.802,76 euro + indennità pensionabile di 731,77 euro = totale di 2.534,53 euro
- Brigadiere Capo: stipendio base di 1.843,56 euro + indennità pensionabile di 775,39 euro = totale di 2.618,95 euro
- Brigadiere Capo con 4 anni nel grado: stipendio base di 1.865,82 euro + indennità pensionabile di 775,39 euro = totale di 2.641,21 euro
- Brigadiere Capo con qualifica speciale: stipendio base di 1.943,71 euro + indennità pensionabile di 775,39 euro = totale di 2.719,10 euro
Sottoufficiali - Marescialli
- Maresciallo: stipendio base di 1.850,98 euro + indennità pensionabile di 754,58 euro = totale di 2.605,56 euro
- Maresciallo Ordinario: stipendio base di 1.943,71 euro + indennità pensionabile di 779,92 euro = totale di 2.723,63 euro
- Maresciallo Capo: stipendio base di 1.980,81 euro + indennità pensionabile di 803,98 euro = totale di 2.784,79 euro
- Maresciallo Maggiore: stipendio base di 2.040,16 euro + indennità pensionabile di 840,00 euro = totale di 2.880,16 euro
- Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado: stipendio base di 2.077,25 euro + indennità pensionabile di 840,00 euro = totale di 2.917,25 euro
- Luogotenente: stipendio base di 2.129,18 euro + indennità pensionabile di 849,90 euro = totale di 2.979,08 euro
- Luogotenente con carica speciale: stipendio base di 2.195,95 euro + indennità pensionabile di 849,90 euro = totale di 3.045,85 euro
Ufficiali
- Sottotenente: stipendio base di 2.029,03 euro + indennità pensionabile di 825,38 euro = totale di 2.854,41 euro
- Tenente: stipendio base di 2.195,95 euro + indennità pensionabile di 859,20 euro = totale di 3.055,15 euro
- Capitano: stipendio base di 2.233,04 euro + indennità pensionabile di 868,08 euro = totale di 3.101,12 euro
Alti Ufficiali
- Generale di Brigata: retribuzione mensile lorda di circa 3.300 euro
- Generale di Corpo d'Armata: retribuzione mensile lorda di circa 4.000 euro
Stipendio netto Carabinieri 2025, come calcolarlo
Gli importi sopra elencati rappresentano la retribuzione lorda dei Carabinieri. Per ottenere lo stipendio netto effettivo che verrà accreditato mensilmente, è necessario sottrarre diverse voci:
- Contributi previdenziali: quota contributiva INPS a carico del dipendente pari all'8,8% della retribuzione lorda
- Fondo Credito: trattenuta dello 0,35%
- IRPEF: imposta sul reddito calcolata secondo gli scaglioni in vigore nel 2025
- Addizionali regionali e comunali: variano in base alla residenza del militare
Dal calcolo finale vanno poi considerate le eventuali detrazioni fiscali previste per i lavoratori dipendenti, che possono ridurre l'importo delle imposte dovute.
Indennità e benefit aggiuntivi
Oltre allo stipendio base e all'indennità pensionabile, i Carabinieri possono beneficiare di ulteriori compensi accessori che incrementano la retribuzione complessiva:
- Indennità di presenza: riconosciuta per i servizi esterni di vigilanza e controllo del territorio
- Indennità di ordine pubblico: erogata durante servizi specifici di mantenimento dell'ordine pubblico
- Indennità operative: previste per particolari servizi o missioni
- Straordinari: pagamento delle ore di servizio eccedenti l'orario ordinario
- Assegno di funzione: corrisposto al raggiungimento di determinati anni di servizio (17, 27 e 32 anni)
- Tredicesima mensilità: un'ulteriore mensilità corrisposta a dicembre
A questi elementi economici si aggiungono altri benefit non monetari, come:
- Possibilità di alloggio presso le caserme
- Assistenza sanitaria dedicata
- Accesso a strutture ricreative dell'Arma
- Agevolazioni per trasporti e servizi
Progressione economica durante la carriera
La carriera di un Carabiniere è caratterizzata da una progressione economica graduale che segue due direttrici principali:
- Avanzamento di grado: ogni promozione comporta un aumento dello stipendio base e dell'indennità pensionabile
- Scatti di anzianità: al raggiungimento di determinati anni di servizio sono previsti incrementi retributivi
Un Carabiniere che inizia la propria carriera nel 2025 con il grado iniziale può aspettarsi, nell'arco della sua vita professionale, un incremento significativo della retribuzione. Considerando l'intero percorso professionale, dalla posizione di Carabiniere semplice fino ai gradi più elevati, la retribuzione può più che raddoppiare, passando dai circa 2.100 euro iniziali fino a superare i 4.000 euro per i gradi più alti.
Leggi anche