Stando a quanto previsto dalla legge raddoppia stipendi, aumentano notevolmente i guadagni dei sindaci metropolitani, dagli oltre 10mila euro di quest’anno per arrivare ai 13.800 euro al mese lordi a regime nel 2024, con conseguenti aumenti delle retribuzioni per assessori e consiglieri comunali che si calcolano in maniera proporzionale sul guadagno dei sindaci,
Quanto guadagna un consigliere comunale, assessori e sindaco dopo legge raddoppia stipendi 2022? Diventano decisamente più ricchi gli stipendi di consiglieri comunali, assessori e sindaci all’indomani della nuova norma prevista dalla Legge di Bilancio 2022 che ha previsto aumenti degli stipendi per sindaci metropolitani e sindaci dei comuni delle regioni a statuto ordinario. Vediamo allora come cambiano.
Aumentano gli stipendi dei sindaci e aumentano anche gli stipendi di consiglieri comunali e assessori, perchè, per legge, gli stipendi di assessori e consiglieri sono proporzionali a quello del sindaco e, in particolare, per i consiglieri lo stipendio è pari a un quarto dell’indennità del primo cittadino.
Dopo la legge raddoppia stipendi, i numeri degli stipendi di sindaci, assessori e consiglieri comunali aumentano qualsiasi sia la dimensione dei Comuni pur restando comunque agganciati al numero di abitanti dei singoli Comuni.
Cambia, però, il peso istituzionale della singola amministrazione: gli stipendi dei sindaci sono, infatti, calcolati in percentuale dell’indennità percepita dai sindaci delle città metropolitane, che da gennaio 2024 sarà equiparata al compenso massimo dei presidenti delle regioni: 13.800 euro lordi al mese. Aumenti consistenti sono già stati previsti per quest’anno 2022 e lo saranno per il 2023.
Gli aumenti avverranno, infatti, in misura graduale per il 2022 e 2023 e in misura permanente a decorrere dal 2024. Tra due anni, quindi, e vale a dire a partire dal 2024, i sindaci delle città metropolitane riceveranno dunque un compenso quasi doppio rispetto alla cifra percepita fino al 2021. Sono stati, inoltre, previsti aumenti di indennità anche per i consiglieri circoscrizionali che percepiscono un gettone di 60 euro e possono avere non più 889 euro ma 1.094 euro. Restano esclusi i consiglieri della città metropolitana.
Stando alla novità stabilita, nel 2022 i sindaci metropolitani guadagnano 10.070 euro al mese lordi che saliranno nel 2023 a 11.630 euro lordi al mese. Stipendi di sindaci non di città metropolitane e di assessori e consiglieri comunali sono calcolati in maniera proporzionale in base a quanto percepito dai sindaci e per assessori e consiglieri comunali sono pari rispettivamente al 65% e ad un quarto degli stipendi dei sindaci.
A partire dal 2024, sindaci metropolitani e sindaci dei comuni che si trovano nelle regioni a statuto ordinario percepiranno uno stipendio calcolato sul trattamento economico complessivo dei presidenti delle regioni, pari a 13.800 euro lordi mensili, in base alla popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale, secondo le misure così definite: