Quanto guadagna un dirigente in Italia? Stipendi medi 2022 lordi e netti

Ricoprire il ruolo di dirigente implica la concentrazione di responsabilità che coinvolge ogni dipendente dell'azienda.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quanto guadagna un dirigente in Italia?

Dirigente in Italia: quanto guadagna?

Lo stipendio medio di un un dirigente in Italia è di circa 90.000 euro all'anno. Il guadagno è il corrispettivo del lavoro prestato.

Il ruolo del dirigente all'interno dell'azienda è soprattutto quello di orientare le risorse umane verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Le principali mansioni del dirigente sono la creazione di un collegamento tra dipendenti e management, la facilitazione della comunicazione interna, la guida del team per raggiungere un livello operativo di eccellenza, la traduzione della strategia aziendale, la valutazione delle prestazioni, l'attrazione di nuovi talenti, il lavoro quotidiano con la squadra.

Per adempiere alle sue mansioni, il dirigente deve dimostrare un forte senso di organizzazione e anticipazione, essere un buon comunicatore, avere buone capacità interpersonali, saper delegare e essere in grado di mostrare la sua autorità.

Inevitabile quindi che di fronte a queste responsabilità sia destinatario di uno stipendio adeguato. Vediamo in questo articolo:

Dirigente in Italia: quanto guadagna

Stipendi e responsabilità del dirigente

Dirigente in Italia: quanto guadagna

Lo stipendio base di un dirigente è fissato liberamente tra datore di lavoro e lavoratore, sia dal contratto di lavoro che dalla decisione del datore di lavoro - tra consuetudini, direttive, scala aziendale, note informative - nel rispetto di alcune regole legali e contrattuali.

Sono possibili diversi metodi di individuazione della retribuzione corretta, ma in ogni caso sono rispettate le norme relative al versamento mensile, agli elementi retributivi previsti dai contratti o accordi collettivi applicabili, o da eventuali consuetudini vigenti in azienda, al principio della parità di retribuzione tra donne e uomini, alla non discriminazione. La retribuzione netta si ottiene deducendo dalla retribuzione lorda i contributi e le tasse. Lo stipendio netto e lo stipendio lordo sono indicati nella busta paga.

Il settore terziario rappresenta il 75% del Pil italiano che comprende amministrazione, contabilità, gestione, servizio clienti, istruzione, ingegneria, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, comunicazione, ristorazione e turismo. Lo stipendio medio di un un dirigente in Italia è di circa 90.000 euro all'anno. Il guadagno è il corrispettivo del lavoro prestato.

La retribuzione lorda comprende tutte le somme pattuite e i benefici concessi dal datore di lavoro: stipendio base, benefici in natura, bonus, gratifiche, mance, nonché gli incrementi previsti dalla legge o dai contratti collettivi. Non comprende i rimborsi di spese professionali, le indennità come il Tfr, né le somme corrisposte per partecipazione agli utili.

Il metodo e l'importo della retribuzione possono essere modificati previo accordo tra il datore di lavoro e il lavoratore. Qualsiasi modifica unilaterale della retribuzione da parte del datore di lavoro costituisce una modifica del contratto di lavoro.

Stipendi e responsabilità del dirigente

Ricoprire il ruolo di dirigente implica la concentrazione di responsabilità che coinvolge ogni dipendente dell'azienda. È quindi importante che un buon dirigente sappia destreggiarsi tra i suoi doveri e diritti di capo squadra.

Le abilità del dirigente permettono di tradurre le direttive della Direzione in obiettivi precisi, di essere sempre un passo avanti, di permettere alla sua squadra di muoversi nella giusta direzione, di destreggiarsi con le diverse personalità dei suoi collaboratori, di dirimere conflitti e motivare il team.

Gestire un team in un'azienda è una delle competenze che vengono apprese e sviluppate nel tempo. Per stare al passo con i cambiamenti del mondo del lavoro e poiché i dirigenti sono la chiave di volta delle aziende, il loro livello di competenze deve essere sempre mantenuto ai massimi livelli. Mentre il lavoro del dirigente diventa sempre più complesso, adattarsi all'evoluzione delle aziende o alle nuove aspettative dei dipendenti sono tutte sfide da raccogliere.

Una formazione dirigenziale efficace e adeguata può quindi dare un contributo alla costruzione: integrazione delle innovazioni tecnologiche, adeguamento all'innovazione manageriale, identificazione delle esigenze di mercato, riorientamento strategico, nuovo asse di comunicazione, nuova strategia aziendale.