Quanto guadagna un finanziere in base a gradi e ruoli? Stipendio medio netto e lordo 2022
Da circa 1.500 a oltre 3mila euro: come cambia lo stipendio di un finanziere in base a gradi e ruoli ricoperti. Chiarimenti
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quanto guadagna in media un finanziere in base a gradi e ruoli?
L'importo degli stipendi netti e lordi di un finanziere, in base a ruoli e grado, sono fissi, in quanto dipendenti statali, ma che cambiano ogni tre anni per effetto dei rinnovi contrattuali previsti. Lo stipendio netto e lordo di un finanziere cambia in base a ruolo ricoperto e grado e, in media, è di circa 1.500 euro netti al mese, fino ad arrivare a superare i 3mila euro.
Quanto guadagna un finanziere in base a gradi e ruoli? Diventare finanzieri presuppone uno specifico percorso di formazione, con la frequenza delle scuole per finanzieri scelti, e obbligo di sostenere un concorso pubblico per entrare nel Corpo. Per entrare nella Guardia di Finanza, infatti, gli aspiranti finanzieri devono partecipare all’apposito concorso pubblico che viene indetto, sostenere le dovute prove concorsuali e, solo una volta vinto il concorso, seguire un corso di formazione della durata di 12 mesi.
Il corso di formazione si svolge o presso la struttura della Scuola Allievi Finanzieri di Bari o presso la storica Scuola Alpina di Predazzo. Vediamo ora qual è lo stipendio medio netto e lordo 2022 di un finanziare e come cambia in base al grado.
Stipendio medio finanziere in base a gradi e ruoli
Finanziere, ruoli e gradi cosa fare
Stipendio medio finanziere in base a gradi e ruoli
L'importo degli stipendi netti e lordi di un finanziere, in base a ruoli e grado, sono fissi, in quanto stabiliti da Ccnl, ma che cambiano ogni tre anni per effetto dei rinnovi contrattuali previsti.
Lo stipendio netto e lordo di un finanziere cambia in base a ruolo ricoperto e grado e, in media, è di circa 1.500 euro netti al mese. In particolare, gli stipendi dei finanzieri sono i seguenti:
per un Finanziere 1.561,65 euro più 531,70 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.093,35 euro al mese;
per un Finanziere scelto 1.609,87 euro più 563,44 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.173,31 euro al mese;
per un Appuntato 1.661,80 euro più 606,57 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.268,37 euro al mese;
per un Appuntato Scelto 1.728,57 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.391,45 euro al mese;
per un Appuntato Scelto con 5 anni nel grado 1.735,99 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.391,45 euro al mese;
per un Appuntato Scelto con Qualifica speciale 1.802,76 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.465,64 euro al mese;
per un Vice Brigadiere 1.732,28 euro più 728,34 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.460,62 euro al mese;
per un Brigadiere 1.802,76 euro più 731,77 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.534,53 euro al mese;
per un Brigadiere Capo 1.843,56 euro più 775,39 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.618,95 euro al mese;
per un Brigadiere Capo con 4 anni nel grado 1.865,82 euro più 775,39 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.641,21 euro al mese;
per un Brigadiere Capo con qualifica speciale 1.943,71 euro più 775,39 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.719,10 euro al mese;
per un Maresciallo 1.850,98 euro più 754,58 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.605,56 euro al mese;
per un Maresciallo Ordinario 1.943,71 euro più 779,92 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.722,73 euro al mese;
per un Maresciallo Capo 1.980,81 euro più 803,98 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.784,79 euro al mese;
per un Maresciallo Maggiore 2.040,16 euro più 840 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.880,16 euro al mese;
per un Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado 2.077,25 euro più 840 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.917,25 euro al mese;
per un Luogotenente 2.129,18 euro più 849,90 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.979,08 euro al mese;
per un Luogotenente carica speciale 2.195,95 euro più 849,90 di indennità pensionabile per un totale di 3.045,85 euro al mese;
per un Sottotenente 2029,03 euro più 825,38 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.854,41 euro al mese;
per un Tenente 2195,95 euro più 859,20 euro di indennità pensionabile per un totale di 3.055,15 euro al mese;
per un Capitano 2233,04 euro più 868,08 euro di indennità pensionabile per un totale di 3.101,12 euro al mese.
Gli importi degli stipendi appena riportati sono da intendersi al lordo.
Finanziere, ruoli e gradi cosa fare
Per diventare finanzieri, come accennato, e poter rivestire diversi ruoli e gradi, bisogna superare un concorso pubblico che prevede una serie di prova e solo una volta superate tutte le prove previste si entra nel Corpo.
Le prove previste, in particolare, dal concorso per finanziari sono le seguenti:
prova scritta, che consiste nella risoluzione di un quesito a risposta multipla su argomenti di cultura generale e scolastica (italiano, storia ed educazione civica, geografia e test logico-matematici);
prova di fisica, in discipline come salto in alto, corsa piana 1000 metri, piegamenti sulle braccia (solo contingente ordinario), nuoto in stile libero 25 metri (solo contingente di mare);
accertamento dell’idoneità attitudinale;
accertamento dell’idoneità psicofisica;
prova orale;
valutazione dei titoli.
Da circa 1.500 a oltre 3mila euro: come cambia lo stipendio di un finanziere in base a gradi e ruoli ricoperti. Chiarimenti