Quanto guadagna un finanziere, poliziotto o carabiniere nel 2023? Stipendi lordi e netti

Stipendi medi più alti rispetto a quelli di qualsiasi altro dipendente: quanto guadagnano finanzieri, poliziotti e carabinieri

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un finanziere, poliziott

Quando guadagnano finanzieri, poliziotti e carabinieri nel 2023?

Finanzieri, poliziotti e carabinieri guadagnano stipendi in media più alti rispetto a quelli di qualsiasi altro lavoratore e dipendente pubblico, che per ogni Corpo variano in base a gradi, ruoli ricoperti e mansioni svolte, e che, in generale, oscillano dai 1.200 euro ai 4mila euro al mese.

Quando guadagnano finanzieri, poliziotti e carabinieri nel 2023? Entrare nelle Forze dell’Ordine, indossare una divisa, pensare ad una carriera strabiliante che potrebbe permettere di arrivare a ricoprire ruoli di grande prestigio, aiutare, lavorare per la collettività e il bene comune sono aspirazione di tanti. 

Entrare nelle Forze dell’Ordine e diventare finanzieri, poliziotti o carabinieri non è particolarmente semplice. E’, infatti, in tutti i casi necessario superare specifico concorso pubblico che prevede diverse prove e studio di determinate materie. Solo chi passa il concorso e risulta ammesso è idoneo a indossare una divisa. Per una questione economica, la carriera militare decisamente conviene, pur se con tanti sacrifici e impegno. Vediamo allora quali sono gli stipendi lordi e netti di finanzieri, poliziotti e carabinieri.

  • Quando guadagnano finanzieri e stipendi
  • Poliziotti stipendi lordi e netti 2023 
  • Qual è lo stipendio di un carabiniere


Quando guadagnano finanzieri e stipendi

Partendo dai finanzieri, gli stipendi lordi e netti variano in base non ai Livelli di inquadramento professionale come previsto per tutti gli altri contratti nazionali di lavoro Ccnl ma in base a ruoli ricoperti, gradi e mansioni svolte, come accade anche per poliziotti e carabinieri come vedremo. 

Lo stipendio netto e lordo di un finanziere cambia in base a ruolo ricoperto e grado e, in media, è di circa 1.500 euro netti al mese. In particolare, gli stipendi dei finanzieri sono i seguenti:

  • per un Finanziere semplice 1.561,65 euro più 531,70 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.093,35 euro al mese;
  • per un Finanziere scelto 1.609,87 euro più 563,44 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.173,31 euro al mese;
  • per un Appuntato 1.661,80 euro più 606,57 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.268,37 euro al mese;
  • per un Appuntato Scelto 1.728,57 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.391,45 euro al mese;
  • per un Appuntato Scelto con 5 anni nel grado 1.735,99 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.391,45 euro al mese;
  • per un Appuntato Scelto con Qualifica speciale 1.802,76 euro più 662,88 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.465,64 euro al mese;
  • per un Vice Brigadiere 1.732,28 euro più 728,34 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.460,62 euro al mese;
  • per un Brigadiere 1.802,76 euro più 731,77 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.534,53 euro al mese;
  • per un Brigadiere Capo    1.843,56 euro più 775,39 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.618,95 euro al mese;
  • per un Brigadiere Capo con 4 anni nel grado 1.865,82 euro più    775,39    euro di indennità pensionabile per un totale di 2.641,21 euro al mese;
  • per un Brigadiere Capo con qualifica speciale 1.943,71 euro più    775,39 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.719,10 euro al mese;
  • per un Maresciallo 1.850,98 euro più 754,58 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.605,56 euro al mese;
  • per un Maresciallo Ordinario 1.943,71 euro più    779,92 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.722,73 euro al mese;
  • per un Maresciallo Capo 1.980,81 euro più 803,98 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.784,79 euro al mese;
  • per un Maresciallo Maggiore 2.040,16 euro più    840 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.880,16 euro al mese;
  • per un Maresciallo Maggiore con 8 anni nel grado 2.077,25 euro più 840 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.917,25 euro al mese;
  • per un Luogotenente 2.129,18 euro più     849,90 euro di indennità pensionabile per un totale di    2.979,08 euro al mese;
  • per un Luogotenente carica speciale 2.195,95 euro più 849,90 di indennità pensionabile per un totale di 3.045,85 euro al mese;
  • per un Sottotenente 2029,03 euro più 825,38 euro di indennità pensionabile per un totale di 2.854,41 euro al mese;
  • per un Tenente    2195,95 euro più 859,20 euro di indennità pensionabile per un totale di 3.055,15 euro al mese;
  • per un Capitano 2233,04 euro più 868,08 euro di indennità pensionabile per un totale di 3.101,12 euro al mese. 

Gli importi degli stipendi appena riportati sono da intendersi al lordo. 

Poliziotti stipendi lordi e netti 2023 

I poliziotti, come i finanzieri, guadagnano stipendi lordi e netti differenti in base a ruolo ricoperto e grado con importi più o meno simili a quelli previsti da Ccnl per i finanzieri. Lo stipendio lordo annuo medio di un poliziotto è di circa 34.500 euro.

Entrando più nel dettaglio, gli stipendi lordi e netti dei poliziotti, a seconda del grado che hanno, sono i seguenti:

  • 1.200 euro per agente semplice e agente scelto;
  • 1.300 euro per assistente;
  • 1.500 euro per Sovrintende e vice-sovrintendente;
  • 1.700 euro per Ispettore e vice-ispettore.

Quelli appena riportati sono gli importi che si percepiscono a inizio carriera ma che nel corso del tempo arrivano a:

  • 2.900 euro per agente semplice e agente scelto;
  • circa 3mila euro per assistente;
  • 3.450 euro per Sovrintende e vice-sovrintendente;
  • 3.500 euro per Ispettore e vice-ispettore.

Gli stipendi possono aumentare e diventare più alti se si ricoprono ruoli particolari e si svolgono mansioni  come elicotterista, dipendente della scientifica o anche dipendente della polizia penitenziaria.

Qual è lo stipendio di un carabiniere

Anche lo stipendio lordo e netto di un carabiniere varia a seconda di grado, mansione e ruolo nonchè anzianità di servizio con importi leggermente più alti di quelli previsti per i finanzieri e i poliziotti e gli importi sono i seguenti:

  • lo stipendio di un carabiniere semplice è di 1.561,65 euro, più l'indennità pensionabile è di 531,72 euro, per un totale di 2.093,35 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere scelto è di 1.609,87 euro, più l'indennità pensionabile è di 563,44 euro, per un totale di 2.173,31 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere appuntato è di 1.661,80 euro, più 606,57 euro di indennità pensionabile, per un totale di 2.268,37 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere appuntato scelto è di 1.728,57 euro, più l'indennità pensionabile di 662,88 euro, per un totale di 2.391,45 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere appuntato scelto con 5 anni di anzianità nel grado è di 1.735,99 euro, più l'indennità pensionabile di 662,88 euro, per un totale di 2.391,45 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere appuntato scelto con Qualifica speciale è di 1.802,76 euro, più l'indennità pensionabile di 662,88 euro, per un totale di 2.465,64 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere vice brigadiere è di 1.732,28 euro, più l'indennità pensionabile di 728,34 euro, per un totale di 2.460,62 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere brigadiere è di 1.802,76 euro, più l'indennità di pensionabile di 731,77 euro, per un totale di 2.534,53 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere brigadiere capo è di 1.843,56 euro, più l'indennità pensionabile di 775,39 euro, per un totale di 2.618,95 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere brigadiere capo con 4 anni di grado è di 1.865,82 euro, più l'indennità pensionabile di    775,39 euro, per un totale di 2.641,21 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere brigadiere capo con qualifica speciale è di 1.943,71 euro, più l'indennità pensionabile di 775,39 euro, per un totale di 2.719,10 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere maresciallo è di 1.850,98 euro, più l'indennità pensionabile di 754,58 euro, per un totale di 2.605,56 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere maresciallo ordinario è di 1.943,71 euro, più l'indennità pensionabile di 779,92 euro, per un totale di 2.722,73 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere maresciallo capo è di 1.980,81 euro, più l'indennità pensionabile di 803,98 euro, per un totale di 2.784,79 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere maresciallo maggiore è di 2.040,16 euro, più l'indennità pensionabile di 840 euro, per un totale di 2.880,16 euro;
  • lo stipendio di un maresciallo maggiore con 8 anni di anzianità in grado è di 2.077,25 euro, più l'indennità pensionabile di    840 euro, per un totale di 2.917,25 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere con grado di luogotenente è di 2.129,18 euro, più l'indennità pensionabile di 849,90 euro, per un totale di 2.979,08 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere con grado di luogotenente con carica speciale è di 2.195,95 euro, più l'indennità pensionabile di 849,90 euro, per un totale di 3.045,85 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere con grado di sottotenente è di 2029,03 euro, più l'indennità pensionabile di 825,38 euro, per un totale di 2.854,41 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere con grado di tenente è di 2195,95 euro, più l'indennità pensionabile di 859,20 euro, per un totale di 3.055,15 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere con grado di capitano è di 2233,04 euro, più l'indennità pensionabile di 868,08 euro, per un totale di 3.101,12 euro;
  • lo stipendio di un carabiniere Generale di Brigata è di 3.300 euro al mese;
  • lo stipendio di un carabiniere Generale di Corpo d'Armata è di 4.000 euro al mese.