L’attività del funzionario dell’Agenzia delle Entrate è una delle posizioni più ricercate e strategiche nell’ambito pubblico in Italia, grazie alla stabilità contrattuale e a un trattamento economico ritenuto competitivo. La riforma contrattuale e l’evoluzione della struttura retributiva hanno riordinato le regole che determinano gli stipendi e le mansioni. Di seguito, un’analisi dettagliata su stipendio, tabelle retributive, percorso di carriera e mansioni, con focus sulle opportunità aperte nel 2025 e sulle novità normative che riguardano il profilo.
Mansioni, ruoli e competenze richieste
Il funzionario dell’Agenzia delle Entrate rientra tra i professionisti del settore pubblico più qualificati, chiamati a svolgere funzioni che abbracciano:
- Attività tecniche-specialistiche in campo giuridico, economico e tributario
- Accertamento e ispezione: analisi delle dichiarazioni, controlli formali e di merito, ispezioni documentali per combattere l’evasione fiscale e garantire equità
- Gestione del contenzioso e assistenza legale: redazione atti difensivi, memorie, partecipazione ai procedimenti presso le Commissioni Tributarie
- Recupero crediti erariali e monitoraggio dei debiti, definizione piani di rateizzazione
- Consulenza fiscale e supporto ai contribuenti sia in front-office (sportello) sia tramite servizi digitali
- Controlli su rimborsi, adempimenti, compliance fiscale
- Analisi e controllo dei dati: utilizzo di banche dati integrate, tools informatici avanzati e sistemi di profilazione del rischio
- Progetti di digitalizzazione ed efficientamento dei processi, cooperazione con altre autorità (es. Guardia di Finanza)
Le competenze richieste includono: approfondita conoscenza delle normative tributarie e civilistiche, capacità analitica e interpretativa degli atti fiscali e gestionali, problem solving giuridico, precisione, affidabilità, competenze digitali e attitudine al lavoro di squadra.
Requisiti di accesso e percorso concorsuale
Per accedere al ruolo di funzionario è richiesto il possesso di una laurea magistrale tra:
- Giurisprudenza (LMG/01, 22/S)
- Scienze dell’Economia (LM-56, 64/S)
- Scienze economico-aziendali (LM-77, 84/S)
- Oppure diploma di laurea in Giurisprudenza o Economia e Commercio secondo il previgente ordinamento
L’iter prevede una selezione pubblica nazionale, con domanda esclusivamente digitale e una prova scritta a risposta multipla. L’accesso è seguito da un periodo di prova in servizio (quattro mesi), durante il quale vengono valutate capacità operative, precisione e attitudine al lavoro di squadra.
Struttura della retribuzione, stipendio lordo e netto
La retribuzione è composta dalle seguenti voci:
- Stipendio tabellare annuo base: € 23.501,93 suddiviso su 12 mensilità più tredicesima, determinato in base alla tabella unica nazionale Area Funzionari
- Indennità di amministrazione: € 468,61 mensili (per i funzionari dell’Agenzia delle Entrate – la cifra può variare per altre amministrazioni)
- Differenziale stipendiale (progressioni economiche orizzontali e “zainetto” per anzianità), premi di produttività, indennità accessorie (buoni pasto, benefit, ecc.)
- 13a mensilità
Tabella indicativa delle principali voci di stipendio per funzionari Agenzia Entrate nel 2025:
| Voce |
Importo (euro) |
Note |
| Stipendio tabellare annuo |
23.501,93 |
Base Area Funzionari, 12 mensilità |
| Indennità di amministrazione mensile |
468,61 |
Importo per funzionari Agenzia delle Entrate |
| 13a mensilità |
1/12 stipendio |
Ulteriore frazione stipendio |
| Differenziale stipendiale (anzianità/progressione) |
Variabile |
A seconda degli scatti acquisiti |
| Indennità accessorie / produttività |
Variabile |
Premi di risultato, buoni pasto, etc. |
Il netto mensile di un nuovo assunto (funzionario Area Funzionari, ingresso) può oscillare tra circa 1.700 e 1.900 euro mensili, considerando le trattenute fiscali, previdenziali e le eventuali addizionali regionali e comunali. Per funzionari con esperienza, progressione e incarichi di responsabilità, il netto può salire fino a 2.100 euro o più.
Le progressioni economiche e opportunità di carriera
Il sistema chiamato differenziale stipendiale permette ai funzionari di incrementare la propria retribuzione tramite selezioni interne annuali, basate su criteri di competenza ed esperienza. Il numero massimo di scatti è fissato dal CCNL, e per i funzionari può arrivare fino a 5 ulteriori incrementi rispetto alla base. La progressione verticale (verso incarichi dirigenziali) richiede invece il superamento di ulteriori procedure selettive e il possesso di requisiti specifici.
Benefit, orario e altri vantaggi
La posizione nel pubblico garantisce anche altri benefici:
- Orario di lavoro: 36 ore settimanali (5 giorni su 7)
- Ferie: da 30 a 36 giorni l’anno
- Buoni pasto e servizi di mensa, ove disponibili
- Formazione e aggiornamento tecnico-giuridico a carico dell’Agenzia
- Flessibilità oraria e possibilità di lavoro agile
- Stabilità lavorativa: contratto a tempo indeterminato
- Opportunità di crescita professionale e mobilità interna o tra diversi enti pubblici
Domande frequenti su stipendio e carriera dei funzionari Agenzia Entrate
- Esistono differenze retributive tra regioni?
No, il contratto nazionale garantisce uniformità salariale. Variabili sono solo alcune indennità di sede o benefit specifici.
- Gli incarichi superiori comportano aumento netto?
Sì, l’accesso a posizioni organizzative o apicali comporta differenziali stipendiali maggiori e responsabilità aggiuntive.
- Che sviluppo di carriera è previsto?
Oltre agli scatti economici orizzontali, è possibile accedere tramite concorsi o selezioni interne a posizioni dirigenziali o incarichi di elevata professionalità.
- Ci sono benefici aggiuntivi rispetto al settore privato?
Sì: maggiore stabilità, tutele in caso di malattia, ferie retribuite estese, accesso al fondo pensione complementare Fon.Te., formazione gratuita continua.
Leggi anche