Quanto guadagna funzionario dell'Agenzia delle Entrate? Stipendi lordi e netti 2022

Stipendio variabile per funzionari dell’Agenzia delle Entrate in base a Livelli e ruoli: cosa cambia e cosa prevede Ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna funzionario dell'Agenzia

Quanto guadagna un funzionario dell’Agenzia delle Entrate?

Lo stipendio di un funzionario dell'Agenzia delle Entrate cambia, dunque, in base al Livello di inquadramento professionale e quindi per mansioni e ruoli ricoperti ma anche a seconda che lavori nelle Strutture Centrali o nelle Direzioni Regionali e oscilla, per Livelli, dai quasi 1.500 euro al mese ai quasi 3mila. 
 

Quanto guadagna un funzionario dell'Agenzia delle Entrate? I funzionari dell’Agenzia delle Entrate svolgono attività amministrativo-tributaria con potere di controllo delle dichiarazioni dei contribuenti e di riscossione dei versamenti omessi e hanno il compito di accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute, vigilare sull'osservanza degli obblighi in materia fiscale, ecc. 

Per diventare funzionari dell’Agenzia delle Entrate, generalmente, si sostiene un concorso pubblico indetto per il numero di posti necessari da ricoprire e che richiede requisiti e titoli specifici per parteciparvi. Vediamo quali sono gli stipendi lordi e netti 2022 che percepiscono i funzionari dell'Agenzia delle Entrate.

  • Stipendi lordi e netti 2022 funzionari Agenzia delle Entrate
  • Funzionari Agenzia delle Entrate come cambia stipendio


Stipendi lordi e netti 2022 funzionari Agenzia delle Entrate

Gli stipendi lordi e netti che percepiscono i funzionari dell’Agenzia delle Entrate variano in base a quanto stabilito da relativo Ccnl a seconda dei Livelli di inquadramento professionale degli stessi funzionari. 

Entrando più nel dettaglio, come fissato da Ccnl, gli stipendi dei funzionari dell'Agenzia delle Entrate in base ai diversi Livelli sono i seguenti:

  • 2.786,31 euro al mese per Ispettore Generale;
  • 2.589,84 euro per Diretto divisione;
  • 2.557,23 euro per funzionari III F6;
  • 2.387,41 euro per funzionari III F5;
  • 2.242,16 euro per funzionari III F4;
  • 2.041,66 euro per funzionari III F3;
  • 1.936,35 euro per funzionari III F2;
  • 1.870,64 euro per funzionari III F1;
  • 1.937,56 euro per funzionari II F6;
  • 1.877,91 euro per funzionari II F5;
  • 1.838,48 euro per funzionari II F4;
  • 1.732,45 euro per funzionari II F3;
  • 1.627,81 euro per funzionari II F2;
  • 1.549,06 euro per funzionari II F1;
  • 1.520,95 euro per funzionari I F2;
  • 1.470,79 euro per funzionari I F1.

Funzionari Agenzia delle Entrate come cambia stipendio

Lo stipendio di un funzionario dell'Agenzia delle Entrate cambia, dunque, in base al Livello di inquadramento professionale e quindi per mansioni e ruoli ricoperti ma anche a seconda che lavori nelle Strutture Centrali o nelle Direzioni Regionali.

Per esempio, una capo team dell’Agenzia delle Entrate guadagna in media 2.500 euro al mese negli uffici di strutture centrali. Per i capo tema degli uffici territoriali di livello dirigenziale di DP di grandi e medie dimensioni con trattazione dei rimborsi Iva lo stipendio sale a circa 3.400 euro.