Quanto guadagna impiegato amministrativo nei vari settori. Stipendi lordi e netti 2022

Si può arrivare a guadagnare uno stipendio di oltre 2mila euro al mese se si è impiegati amministrativi: come cambiano stipendi in base ai Ccnl

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna impiegato amministrativo

Quanto guadagna un impiegato amministrativo per livelli, mansioni e settori?

Un impiegato amministrativo guadagna in media nel 2022 circa 1.500-1.600 euro che in alcuni Ccnl possono arrivare anche sui 2mila euro. Gli impiegati amministrativi sono, infatti, figure professionali che possono svolgere mansioni differenti a seconda del contratto di assunzione.
 

Quanto guadagna un impiegato amministrativo per livelli, mansioni e settori? Un impiegato amministrativo può registrare guadagni differenti a seconda del settore di impiego e Ccnl di assunzione. Le figure degli impiegati amministrative sono previste, infatti, da diversi contratti nazionali di lavoro e svolgono le stesse mansioni e hanno lo stesso ruolo ma in diversi settori di impiego. Vediamo allora quali sono gli stipendi lordi e netti 2022 di un impiegato amministrativo.

  • Quanto guadagna in media un impiegato amministrativo nel 2022
  • Stipendi lordi e netti 2022 diversi per impiegati amministrativi in base Ccnl, livelli e settori

Quanto guadagna in media un impiegato amministrativo nel 2022

Un impiegato amministrativo guadagna in media nel 2022 circa 1.500-1.600 euro che in alcuni Ccnl possono arrivare anche sui 2mila euro. Gli impiegati amministrativi sono, infatti, figure professionali che possono svolgere mansioni differenti a seconda del contratto di assunzione.

Lo stipendio di un impiegato amministrativo dipende, dunque, da ambito di lavoro, considerando che gli impiegati amministrativi possono essere assunti con differenti tipologie di contratti nazionali perché si tratta di figure necessarie in ogni settore, da Ccnl bancario, a Ccnl credito e assicurazioni, a Ccnl studi professionali, Ccnl agenti immobiliari, ma anche Ccnl Scuola o Enti Locali, e non solo, ma anche dall’esperienza in servizio maturata. 

Stipendi lordi e netti 2022 diversi per impiegati amministrativi in base Ccnl, livelli e settori

Gli stipendi lordi e netti 2022 diversi per impiegati amministrativi variano in base Ccnl, livelli e settori. Per esempio, gli impiegati amministrativi con Ccnl bancario sono quelli che guadagnano di più, vengono inquadrati nella 3a Area professionale, hanno mansioni tecniche, commerciali, amministrative, sono operatori dei sistemi di elaborazione elettronica di dati, ecc, per cui sono previsti diversi livelli con diversi stipendi che sono, nel dettaglio, i seguenti:

  • per l'inquadramento 3 Area 4L di 2.716,90 euro;
  • per l'inquadramento 3 Area 3L di 2.520,28 euro;
  • per l'inquadramento 3 Area 2L di 2.381,03 euro;
  • per l'inquadramento 3 Area 1L di 2.259,05 euro.

Cambiano inquadramenti e stipendi per gli impiegati amministrativi assunti con Ccnl Credito e assicurazioni, che vengono inquadrati nel Livello 4 e percepiscono uno stipendio mensile di 1.862,48 euro. A seguire ci sono gli impiegati amministrativi assunti con Ccnl farmacia privata che percepiscono uno stipendio di 1.676,90 euro. 

Cambiano ancora ancora gli stipendi percepiti degli impiegati amministrativi comunali assunti con Ccnl Enti Locali, anch’essi differenti in base a settore di lavoro e Livello o Area di inquadramento. 

Gli stipendi degli impiegati comunali variano non solo in base agli anni di servizio che si maturano a lavoro ma anche a seconda del Livello in cui sono inquadrati. Gli stipendi previsti dal contratto Enti Locali sono i seguenti in base ai diversi livelli di inquadramento professionale:

  • D6 per uno stipendio di 29.426,32 euro all'anno;
  • D5 per uno stipendio di 27.524,86 euro all'anno;
  • D4 per uno stipendio di 26.348,56 euro all'anno;
  • D3 per uno stipendio di 25.269,34 euro all'anno;
  • D2 per uno stipendio di 23.053,49 euro all'anno;
  • D1 per uno stipendio di 21.976,71 euro all'anno;
  • C5 per uno stipendio di 22.738,92 euro all'anno;
  • C4 per uno stipendio di 21.927,71 euro all'anno;
  • C3 per uno stipendio di 21.256,22 euro all'anno;
  • C2 per uno stipendio di 20.679,86 euro all'anno;
  • C1 per uno stipendio di 20.198,15 euro all'anno;
  • B7 per uno stipendio di 20.639,20 euro all'anno;
  • B6 per uno stipendio di 19.875,58 euro all'anno;
  • B5 per uno stipendio di 19.528,79 euro all'anno;
  • B4 per uno stipendio di 19.204,61 euro all'anno;
  • B3 per uno stipendio di 18.927,12 euro all'anno;
  • B2 per uno stipendio di 18.202,41 euro all'anno;
  • B1 per uno stipendio di 17.904,71 euro all'anno;
  • A5 per uno stipendio di 18.210,45 euro all'anno;
  • A4 per uno stipendio di 17.841,66 euro all'anno;
  • A3 per uno stipendio di 17.529,96 euro all'anno;
  • A2 per uno stipendio di 17.166,35 euro all'anno;
  • A1 per uno stipendio di 16.938,57 euro all'anno.   

Per gli impiegati amministrativi ministeriali assunti con Ccnl Funzioni Centrali, gli stipendi sono i seguenti:

  • per impiegati Area 3- F7 minimo di 2.554,05 euro, più 19,16 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.573,21 euro;
  • per impiegati Area 3- F6 minimo di 2.406,70 euro, più 18,05 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.424,75 euro;
  • per impiegati Area 3- F5 minimo di 2.253,41 euro, più 16,90 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.270,31 euro;
  • per impiegati Area 3- F4 minimo di 2.115,70 euro, più 15,87 euro di indennità contrattuale per un totale di 2.131,57 euro;
  • per impiegati Area 3- F3 minimo di 1.926,03 euro, più 14,45 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.940,48 euro;
  • per impiegati Area 3- F2 minimo di 1.823,41 euro, più 13,68 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.837,09 euro;
  • per impiegati Area 3- F1 minimo di 1.760,45 euro, più 13,20 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.773,65 euro;
  • per impiegati Area 2- F6 minimo di 1.818,57 euro, più 13,64 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.832,21 euro;
  • per impiegati Area 2- F5 minimo di 1.767,45 euro, più 13,26 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.780,71 euro;
  • per impiegati Area 2- F4 minimo di 1.709,76 euro, più 12,82 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.722,58 euro;
  • per impiegati Area 2- F3 minimo di 1.614,34 euro, più 12,11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.626,45 euro;
  • per impiegati Area 2- F2 minimo di 1.516,47 euro, più 11,37 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.527,84 euro;
  • per impiegati Area 2- F1 minimo di 1.441,93 euro, più 10,81 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.452,74 euro;
  • per impiegati Area 1- F3 minimo di 1.466,66 euro, più 11 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.477,66 euro;
  • per impiegati Area 1- F2 minimo di 1.414,42 euro, più 10,61 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.425,03 euro;
  • per impiegati Area 1- F1 minimo di 1.365,38 euro, più 10,24 euro di indennità contrattuale per un totale di 1.375,62 euro.
     



Puoi Approfondire
Per approfondire