Quanto guadagna un ingegnere in base a settore, mansioni e ruoli. Stipendi lordi e netti 2022

Da circa 30mila euro annui a oltre 100mila euro e anche più: ecco quanto guadagnano gli ingegneri in base a settore di lavoro e specializzazione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quanto guadagna un ingegnere in base a s

Quanto guadagna un ingegnere in base a settore, mansioni e ruoli?

I guadagni degli ingegneri cambiano in base a settore di lavoro e specializzazione dell’ingegnere, mansioni e ruoli svolti e possono cambiare anche di molto. Gli stipendi minimi per ingegneri ai primi anni di esperienza si aggirano sui 30mila euro annui e ci sono ingegneri, soprattutto se diventano di fama e popolarità, che arrivano a guadagnare anche oltre 200mila euro all’anno. E forse anche di più. 
 

Quanto guadagna un ingegnere in base a settore, mansioni e ruoli? Lo stipendio di un ingegnere non è fisso, universale e uguale per tutti coloro che nella vita hanno scelto di praticare tale professione, perché esistono diverse tipologia di ingegneri.

La figura dell’ingegnere, con diverse e specifiche specializzazioni, si trova in ogni settore di lavoro e con mansioni e ruoli differenti ed è proprio in base alla diversità di tali elementi che cambia lo stipendio di un ingegnere. Vediamo quali sono stipendi lordi e netti 2022 di un ingegnere.

  • Stipendi lordi e netti 2022 di un ingegnere
  • Differenza stipendi ingegneri in base ai diversi settori di lavoro


Stipendi lordi e netti 2022 di un ingegnere

La professione dell’ingegnere è, a prescindere dal settore di lavoro e dal ruolo, una delle professioni più pagate in Italia. Gli stipendi minimi per ingegneri ai primi anni di esperienza si aggirano sui 30mila euro annui e ci sono ingegneri, soprattutto se diventano di fama e popolarità, che arrivano a guadagnare anche oltre 200mila euro all’anno. E forse anche di più. 

In generale, possiamo dire che in media un ingegnere guadagna circa 38mila euro lordi all’anno, per circa 1.900 euro netti al mese. In particolare, un ingegnere a inizio carriera può guadagnare dai 27mila ai 29mila euro, per arrivare a circa 40mila euro all'anno per meno di 10 anni di esperienza e arrivare a quasi 70mila euro all'anno per oltre dieci anni di esperienza.

Gli ingeneri che maturano 20 anni e oltre di lavoro guadagnano, in media, dagli 80mila ai 90mila euro. Poi ci sono categorie di ingegneri che possono arrivare a guadagnare anche di più. 

Diventare ingegnere prevede un percorso di studio e formazione abbastanza impegnativo che non richiede solo il conseguimento della laurea ma anche un percorso di specializzazione professionale, di praticantato e studio per sostenere l’esame di iscrizione all’Ordine professionale. 

Differenza stipendi ingegneri in base ai diversi settori di lavoro

Come accennato, gli stipendi degli ingegneri cambiano, nel dettaglio, in base a specializzazione, settore di lavoro e relative mansioni e ruoli. Diverse sono, infatti, le tipologie di ingegneri che si sono. A seconda dei diversi settori e ambiti lavorativi, cambiano le specializzazioni degli ingegneri e relativi stipendi che sono, in media, e in generale, i seguenti:

  • ingegneri edili, che guadagnano circa 35mila euro annui in media;
  • ingegneri civili, che guadagnano circa 38mila euro annui in media fino ad arrivare a circa 75mila euro annui e anche più;
  • ingegneri gestionali, che guadagnano circa 37mila euro annui in media;
  • ingegneri chimici, che guadagnano circa 38mila euro annui in media e possono arrivare a circa 46mila euro annui;
  • ingegneri biomedici, che guadagnano circa 38mila euro annui in media;
  • ingegneri industriali, che guadagnano circa 43mila euro annui in media;
  • ingegneri meccanici, che guadagnano circa 37mila euro annui in media;
  • ingegneri elettronici, che guadagnano circa 38mila euro annui in media, che possono arrivare anche a circa 80mila euro annui;
  • ingegneri navali, che guadagnano circa 43mila euro annui in media;
  • ingegneri nucleari, che guadagnano circa 39mila euro annui in media;
  • ingegneri aerospaziali, che guadagnano circa 45mila euro annui in media fino ad arrivare a guadagani che superano i 130mila euro annui;
  • ingegneri delle telecomunicazioni, che guadagnano circa 36mila euro annui in media;
  • ingegneri della sicurezza, che guadagnano circa 37mila euro annui in media;
  • ingegneri per l’Ambiente e il Territorio, che guadagnano circa 36mila euro annui in media.