Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna un ingegnere in base a settore, mansioni e ruoli. Stipendi lordi e netti

Da circa 30mila euro annui a oltre 100mila euro e anche piů: ecco quanto guadagnano gli ingegneri in base al settore e alla specializzazione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quanto guadagna un ingegnere in base a s

Qual č il guadagno di un ingegnere in Italia nel 2024?

La retribuzione di un ingegnere in Italia varia in base al settore, alle mansioni e ai ruoli ricoperti. In media, uno stipendio annuale va dai 30.000 ai 50.000 euro per figure junior, mentre professionisti esperti o manager superano i 70.000 euro.

La professione dell'ingegnere è variegata e la retribuzione può variare considerevolmente in base a specifici fattori quali tipo di specializzazione, anzianità e località lavorativa. Le tendenze attuali nel mercato del lavoro vedono un incremento nella richiesta di ingegneri specializzati in settori emergenti come le energie rinnovabili e l'intelligenza artificiale. 

Stipendi medi per le principali specializzazioni ingegneristiche

Gli stipendi medi per le diverse specializzazioni ingegneristiche mostrano differenze significative. Un ingegnere informatico può guadagnare in media tra i 25.000 e i 45.000 euro annui, mentre un ingegnere meccanico inizia da circa 30.000 euro, con potenziali incrementi significativi in base all'esperienza. Gli ingegneri aerospaziali sono tra i più remunerati e possono raggiungere stipendi che variano dai 70.000 ai 120.000 euro lordi. Per gli ingegneri chimici, lo stipendio medio parte da 38.000 euro, con possibilità di avanzamento oltre i 60.000 euro nei ruoli più specializzati.

Ingegnere informatico

La figura professionale dell'ingegnere informatico si dedica alla progettazione e realizzazione di sistemi e software che supportano le operazioni digitali in molteplici settori. Si occupa di sviluppare applicazioni software, migliorare la sicurezza informatica e ottimizzare le infrastrutture IT. Gli ingegneri informatici sono indispensabili per le aziende che desiderano innovare e mantenere la competitività, lavorando spesso in ambiti come il cloud computing e l'intelligenza artificiale.

Lo stipendio varia significativamente in base all'esperienza e al ruolo. Gli entry-level generalmente partono da stipendi lordi di circa 25.000 euro all'anno, mentre i professionisti con più esperienza possono superare i 40.000 euro annui. Per coloro che ricoprono posizioni più avanzate, come il ruolo di chief technical officer, gli stipendi possono raggiungere cifre molto più elevate. Inoltre, il mercato del lavoro mostra una crescente domanda di competenze legate alla sicurezza informatica e alla gestione dei big data, skills che possono ulteriormente aumentare il valore di mercato.

Gli ingegneri informatici che lavorano in grandi città come Milano e Roma tendono ad avere stipendi più alti rispetto ai colleghi in zone meno urbanizzate. Inoltre, le dimensioni e il settore dell'azienda influenzano il compenso; le realtà del settore tecnologico offrono spesso remunerazioni più elevate e benefits aggiuntivi per attrarre i talenti migliori.

Ingegnere meccanico

L'ingegnere meccanico è una figura cardine nel settore industriale, responsabile della progettazione, sviluppo e manutenzione di sistemi e macchinari. Lavora in diversi ambiti, tra cui la produzione automobilistica, aerospaziale ed energetica, contribuendo alla realizzazione di componenti come motori, compressori e turbine. 

Gli stipendi variano in base all'esperienza e al ruolo ricoperto. Un ingegnere meccanico appena laureato può aspettarsi un compenso lordo annuo di circa 30.000 euro. Con l'acquisizione di esperienza e competenze specifiche, il salario può aumentare considerevolmente, raggiungendo cifre superiori a 50.000 euro lordi per posizioni senior. Nei settori più specializzati o in aziende di prestigio, gli stipendi possono superare i 70.000 euro lordi annui.

Le posizioni in aziende di grandi dimensioni o in località economicamente sviluppate, come nel Nord Italia, tendono a offrire salari più alti. Inoltre, ruoli che richiedono competenze aggiuntive, come la gestione di progetti complessi o l'implementazione di nuove tecnologie, possono giustificare compensi superiori.

Ingegnere civile

L'ingegnere civile si occupa della progettazione, costruzione e manutenzione di infrastrutture come strade, ponti, edifici e reti idrauliche; operando sia nel settore pubblico che in quello privato, coprendo attività che spaziano dalla gestione di progetti alla supervisione di cantiere.

La retribuzione varia in base all'esperienza e alla specifica area di specializzazione. I neolaureati possono aspettarsi un salario annuo lordo che parte da circa 27.000 euro, mentre i professionisti con maggiore anzianità possono arrivare a guadagnare fino a 50.000 euro lordi.

Ingegnere elettronico

L'ingegnere elettronico è specializzato nella progettazione e nello sviluppo di componenti e sistemi elettronici. Opera in vari settori, tra cui l'automotive, le telecomunicazioni e l'industria dei prodotti di consumo.

Gli stipendi variano notevolmente in base all'esperienza e al tipo di ruolo. I neolaureati possono iniziare la loro carriera con una retribuzione annua lorda di circa 28.000 euro. Con maggiore esperienza, possono aspettarsi incrementi che potrebbero portare i guadagni fino a 50.000 euro lordi annui o più, in particolare per chi ricopre ruoli di responsabilità nella progettazione o nella gestione di progetti complessi.

Nel settore elettronico, le posizioni presso grandi aziende tecnologiche, specialmente in zone con un'alta concentrazione di industria come il Nord Italia, offrono spesso stipendi più competitivi. Inoltre, le competenze aggiuntive in ambiti come la progettazione di circuiti integrati a bassa potenza o la sicurezza dei sistemi elettronici sono sempre più richieste e possono giustificare compensi più elevati.

Ingegnere gestionale

L'ingegnere gestionale si occupa del miglioramento e dell'ottimizzazione dei processi aziendali. Questa figura professionale trova applicazione in vari settori, dalla produzione industriale alla logistica, assumendo responsabilità che spaziano dalla gestione delle risorse al controllo di qualità e pianificazione strategica. È spesso coinvolto nell'implementazione di modelli per l'efficientamento delle risorse, utilizzando approcci matematici e sistemi informativi per promuovere l'efficacia operativa.

Per quanto riguarda gli stipendi, un ingegnere gestionale all'inizio della carriera può aspettarsi un salario annuo lordo di circa 30.000 euro. Con il consolidamento dell'esperienza e assumendo ruoli di leadership, il compenso può rapidamente aumentare, raggiungendo cifre che superano i 60.000 euro lordi annui. La capacità di ottimizzare i processi e ridurre i costi è particolarmente apprezzata nelle grandi aziende, dove le competenze gestionali possono portare significativi benefici economici e strategici.

Per ruoli incentrati sulla supply chain o nel settore delle consulenze, le competenze di gestione dei progetti e analisi di dati risultano particolarmente preziose e possono incrementare ulteriormente il salario.

Altre specializzazioni

Oltre alle specializzazioni più comuni, l'ingegneria offre numerosi altri percorsi che possono risultare altrettanto remunerativi e stimolanti. Tra queste, l'ingegneria chimica è una disciplina che si occupa della progettazione e gestione di processi chimici e industriali. Gli ingegneri chimici lavorano spesso nel settore energetico, farmaceutico e alimentare, contribuendo a innovare nei processi di produzione e sostenibilità. Gli stipendi per questi professionisti possono partire da 35.000 euro lordi annui, con potenziali aumenti significativi per i ruoli più specializzati.

L'ingegnere biomedico opera all'intersezione tra ingegneria e medicina, progettando dispositivi medici e tecnologie per il miglioramento della salute umana. Questo campo è particolarmente ricco di opportunità grazie ai continui progressi tecnologici e alla crescente domanda di soluzioni innovative per la sanità. Gli stipendi per gli ingegneri biomedici variano notevolmente in base alle competenze e all'azienda, partendo da circa 30.000 euro lordi annui.

L'ingegneria ambientale si concentra sulla progettazione di soluzioni sostenibili per proteggere le risorse naturali e migliorare la sostenibilità ambientale. Gli ingegneri ambientali possono lavorare in settori come la gestione dei rifiuti, il trattamento delle acque e lo sviluppo di energie rinnovabili. In questo contesto, gli stipendi partono da circa 32.000 euro lordi l'anno, ma possono variare significativamente in base alla complessità dei progetti e alle competenze specialistiche.

Inoltre, l'ingegneria navale coinvolge la progettazione e la costruzione di navi e strutture marine, un settore decisivo per il commercio globale e l'industria della pesca. Gli ingegneri navali spesso collaborano con diverse industrie, garantendo l'efficienza e la sicurezza delle imbarcazioni. Gli stipendi in questo campo possono partire da 40.000 euro annui, crescendo in base alla maturità professionale e ai progetti sviluppati.

Settori in crescita e nuove opportunità

I settori in crescita all'interno del mondo dell'ingegneria stanno ridefinendo le opportunità professionali. Il settore delle energie rinnovabili, ad esempio, sta vivendo un'espansione straordinaria, con le tecnologie solari ed eoliche che portano a un aumento della domanda di ingegneri specializzati nello sviluppo e nella manutenzione di impianti sostenibili.

In crescita è anche il campo dell'intelligenza artificiale e della robotica, dove gli ingegneri lavorano su tutto, dai sistemi di automazione industriale alle applicazioni di machine learning nella guida autonoma. La necessità di ridurre l'impatto ambientale delle attività produttive sta spingendo le aziende a investire in soluzioni ingegneristiche per la gestione dei rifiuti e l'efficienza energetica, creando così nuove opportunità per gli ingegneri ambientali.

La biotecnologia rappresenta un altro campo promettente, dove l'ingegneria si unisce alla scienza per sviluppare nuove terapie mediche e migliorare le tecnologie diagnostiche. Allo stesso modo, l'industria aerospaziale continua a presentare sfide affascinanti, con progetti di esplorazione spaziale e ricerca sul volo sostenibile.

Puoi Approfondire